| inviato il 26 Luglio 2020 ore 18:56
Apro questo topic per avere informazioni e consigli dai più esperti qua riguardo l'editing delle foto fatte a stelle, pianeti, deep space o comete. Ho da poco preso un astroinseguitore e ho chiaro per esigenze personali come comporre, scattare, affrontare i dark frame e le lunghe exp calcolate a seconda delle esigenze. Ho molto ben chiaro anche come dare in pasto a DSS i vari lementi per avere il file da stretchare ed elaborare. In questi giorni ho cercato di studiare con quale software instaurare il rapporto preferenziale successivamente a ACR/lightroom per i frame e le maschere flat (profili lente), DSS. Ovviamente Pixinsight è sul mio hd in versione prova ma non mi convince... forse troppo complesso per il solo editing successivo e troppo costoso. Mi sono soffermato su : Astro panel per PS, Startools e Imagestools. Il primo solo per sentito dire non essendoci alcun demo in giro, il terzo installato in versione finale e mi ha scioccato per deconvoluzione...(ciao TOPAZ) e il secondo nella mia mira. Ho passato con la versione demo (impossibile salvare) 2 giorni a editare miei scatti e scatti dell'Hubble.. e sinceramente non ho parole.. qua un teaching fatto qualche ora fa qua prima durante e dopo.. www.instagram.com/p/CDHE8TnlSAY/ qua la versione finale della foto , da me elaborata con StarTools e da sempre considerata per me come l'immagine più unica della storia
 mentre qua un fuori da dss di una serie che ho fatto 4 giorni fa... col 200L
 un WIP su startools
 e un crop del WIP
 ricordo che non posso salvare da la, son solo screen. Ebbene, chiedo a chi è interessato, che consigli ha sul software da prendere? avete info su Astro panel? E se qualcuno ha da aggiungere altre considerazioni è benvenuto! |
| inviato il 27 Luglio 2020 ore 11:44
Sono scatti singoli? Prova a farne 6..10.. e un dark frame. Poi li dai in pasto a dss e vedi cosa esce! |
| inviato il 27 Luglio 2020 ore 12:05
Interessante, grazie per la condivisione Ulysseita. Ho provato Sequator (free), molto immediato da usare, ma mi sembra che nel mio caso sia risultati migliori di DSS, ma non allinea la cometa. Vorrei provarlo per qualche scatto della Via Lattea, e in generale a grande e medio campo, per i quali mi sembra perfetto. Ci tengo a precisare che Il mio è un commento da completo inesperto, magari DSS in mano a chi lo sa usare produce risulta migliori. Appena ho tempo proverò startools su alcuni scatti per vedere che ne viene fuori. |
| inviato il 27 Luglio 2020 ore 13:25
Allora... prima di tutto devi vedere che tipo di astrofotografia ti interessa. Per "focali corte" ti consiglio Sequator, ha già le principali funzioni di stacking, lavora bene con le focali corte ed è molto semplice. Ovviamente non è un programma di elaborazione, ma ti fornisce solamente un punto di partenza che poi andrà finito in Photoshop. È probabilmente il migliore per via Lattea e simili. Parlando di focali più lunghe invece, Deep Sky stacker l'ho usato abbastanza, ma ha il problema che lo stacking che tira fuori dai RAW spesso non è adatto ad essere elaborato con altri programmi, paradossalmente ho notato che i file di DSS per splendere hanno bisogno delle funzioni di Pixinsight, e la cosa è un po' paradaossale. Startools e imagestools sinceramente non li conosco, AstroPanel invece te lo sconsiglio, la maggior parte delle funzioni non è altro che un "reskin" di funzioni già presenti in Photoshop che vengono lanciate con parametri standard preimpostati (cosa abbastanza deleteria dato che ogni immagine è diversa e andrebbe lavorata di conseguenza...) e quelle aggiunte (ammesso che lo siano e che non siano anche qui semplicemente derivate da quelle già presenti in PS) tipo lo stacking non sono all'altezza di quelle di altri programmi. Pixinsight invece che dire... l'interfaccia è tremenda, sembra progettato da satana in persona quel programma, tra l'altro ha una logica di funzionamento tutta sua abbastanza diversa da Photoshop e altri programmi di editing (PS e compagnia lavorano su step successivi in raster e livelli, Pinxinsight invece si basa su moduli/istanze da applicare ai file di immagine in un modo che ricorda molto di più le funzioni di un linguaggio di programmazione che non uno di foto), ma quando lo impari ti si apre un mondo. La potenza di quel software è incredibile, permette di fare cose che gli altri semplicemente non fanno. Certo è che richiede molto, MOLTO impegno per essere padroneggiato come si deve, io di teoria astrofotografica ne ho masticata parecchia (e spero di fare anche un bel po' di pratica una volta reso operativo appieno l'osservatorio della nostra associazione ) e di lavori di astrofotografia vari ne ho visti un sacco negli ultimi anni, ti posso assicurare che c'è gente in teoria competente con strumentazioni da 20.000€ che lo usa male e tira fuori certi strafalcioni di post produzione da mani nei capelli... la buona notizia però è che un workflow base non è così tremendo da imparare, inoltre essendo diventato "lo standard" per l'astro si trova veramente tanta documentazione online, anche sul sito ufficiale. |
| inviato il 27 Luglio 2020 ore 13:31
Bubu, ho letto solo ora. prima di andare avanti con Pixinsight che ho sull'hd per prova di 45gg... e che cmq costa piu dell'astroinseguitore... Mi chiedo... si può usare con oggetti come via lattea e stellate non deep sky? Confermo sul fatto che sia fatto in maniera autolesionista... DSS mi sta dando soddisfazioni dopo aver letto come usarlo da Clark... non cambio piu i parametri.. metto le foto.. metto la cometa se serve la cometa e via .. tiff 16 e ho la partenza. Non mi risulta troppo brutto. |
| inviato il 27 Luglio 2020 ore 13:35
uly mi piace troppo leggerti. tà rasòn. blu is the new black |
| inviato il 27 Luglio 2020 ore 13:57
Uly “ Sono scatti singoli? Prova a farne 6..10.. e un dark frame. Poi li dai in pasto a dss e vedi cosa esce!” No sono 40 foto + 10 dark col tappo uniti con sequator .. Cos'è dss? Dici con questo venga meglio? |
| inviato il 27 Luglio 2020 ore 13:58
Si, se hai la cometa nel mezzzo SERVE DSS. |
| inviato il 27 Luglio 2020 ore 14:00
“ uly mi piace troppo leggerti. tà rasòn. blu is the new black „ INDEED! |
| inviato il 27 Luglio 2020 ore 14:04
Uly che astroinseguitore hai preso ? |
| inviato il 27 Luglio 2020 ore 14:30
grazie |
| inviato il 27 Luglio 2020 ore 14:37
Dss x lo stacking e photoshop x la pp. Pixinsight é il migliore ma costa 1 botto e cmq sul deepsky serve x il resto lascerei perdere |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |