user92328 | inviato il 26 Luglio 2020 ore 16:34
 COME PARTECIPARE AL GIOCO: 1) Leggi bene il regolamento: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3156760&show=1 2) Scarica il FILE RAW ---Per chi ha voglia di vedere le altre foto con il Trioplan che avevo selezionato per il gioco, clicca su questo link > 1drv.ms/u/s!AjIQlExh-713gcdHKSG19ImqZ6JJYg?e=iwJYC9 3) Ad elaborazione conclusa, convertila in sRGB, riducila a 1920 px per il lato lungo, salvala in .jpg ( assicurati che il file abbia esattamente l'estensione .jpg: 3 caratteri minuscoli dopo il punto, in caso contrario è sufficiente rinominarla ), caricala su juza.danny.it ( IN GARA ), copia il link ' Original Image ' che compare a fine caricamento e incollalo tra il tag [IMG] [/IMG] nel thread di gara. 4) Se vuoi commentare le elaborazioni dei concorrenti in gara, clicca qui: www.juzaphoto.com/me.php?pg=298498&l=it 5) Tema: A me tutte quelle bollicine sullo sfondo sembrano come un fiume che scorre e poi, quella pianta dalle forme particolari, se si guarda il jpg prodotto dalla macchina, sembrano dei lampioncini che si illuminano, e voi cosa vedete...??? Quindi, con questa piccola introduzione ho lasciato intuire quello che vedo io in questa foto, ma ovviamente siete liberissimi di avere la vostra visione, anzi, sarebbe interessante chi riesce a vedere altro e magari convincere che la propria interpretazione funziona bene... 6) In caso di vittoria puoi rilanciare il gioco tramite questo tool |
user92328 | inviato il 26 Luglio 2020 ore 16:56
Jp, io ho la vecchia versione... la nuova versione costa molto di più e se non ricordo male ci sono stati dei problemini, se non erro, all'inizio consegnavano le ottiche ma dopo no, forse ora c'è qualche altra casa produttrice che vuole riprendere a produrre quest'ottica, ma francamente io non ho seguito più lo sviluppo della storia, a me è sempre piaciuta la vecchia versione perchè per me certezza di avere questo tipo di Bokeh che amo particolarmente..... Nella scheda di Juza dice che è un macro, ma per me non lo è perchè non è possibile che un macro abbia una distanza di messa a fuoco cosi lontana, io lo ritengo un medio tele da 100mm, solo che ha un cremoso ed un bokeh unico, ma anche come dettaglio non è niente male e debbo dire che mi ha stupito positivamente, ma in questo tipo di foto spessissimo c'è sempre un po di venticello ed il soggetto si muove e ad f/2.8 diventa difficile mettere a fuoco perfettamente, quindi il micro mosso è in agguato.......... La galleria di Juza: www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=meyer_trioplan100_f2-8 le bollicine di quest'ottica sono tra i più belli in circolazione... ho pure l'helios ma il Trioplan, per me, è tutta un'altra storia... |
| inviato il 26 Luglio 2020 ore 17:13
Salto il giro.... Alla prox settimana |
user92328 | inviato il 26 Luglio 2020 ore 17:35
“ Salto il giro.... Alla prox settimana „ Ma perchè Francesco, non ti piace questo genere...? |
| inviato il 26 Luglio 2020 ore 17:40
Io sono appassionato di botanica e sopratutto di piante che vivono in ambienti estremi ...come si chiama sta pianta? forse è endemica delle sciare dell'Etna? |
| inviato il 26 Luglio 2020 ore 17:51
 |
| inviato il 26 Luglio 2020 ore 17:53
E anche l'altitudine per le piante e importante Poi dovresti scrivere gli exif mancanti nel raw (obbiettivo, focale, diaframma ecc...) lo conosci ExiftoolGui?...io gia li ho inscritti nel raw è piu forte di me la mania di classificare |
user92328 | inviato il 26 Luglio 2020 ore 17:56
“ come si chiama sta pianta? forse è endemica delle sciare dell'Etna? „ Si esatto Leo, proprio sulle sciare dell'Etna, esattamente appena esco da Linguaglossa "verso Randazzo" ci sta una zona un po rialzata dalle colate laviche passate e li per molti anni c'è stato un frantoio(ormai chiuso da anni) per macinare la pietra lavica che si usava per le costruzioni e sottofondi stradali..... insomma, è vicinissimo al mio paese, ci vado spesso su questo terreno dove a sinistra ho l'Etna e tutto intorno e lava con qualche pino e Ginestre.... La zona esatta è questa nella foto qui sotto, infatti a sinistra c'è l'Etna e sulla destra più avanti c'è una stazione della ferrovia circumetnea, proseguendo sulla strada per neppure 1 km c'è il bivio per Castiglione di Sicilia... www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2907815&l=it “ vogliamo le cordinate salvoMrGreen „ Ok per Leo questo ed altro... |
| inviato il 26 Luglio 2020 ore 17:58
Ma seriamente sarebbe interessante conoscere almeno il nome della pianta...dato che ci vai spesso avrai visto i fiori...cosi e difficile a dirsi.. |
| inviato il 26 Luglio 2020 ore 18:09
buon gioco a tutti e complimenti al vincitore Trioplan 100, un'ottica che mi sono ripromesso di avere e che alla fine non prendo mai, forse perche la sua particolarità nello sfocato a bolle esce solo se ti avvicini molto al soggetto, quindi niente ritratto ma solo close-up ai fiori
 |
user92328 | inviato il 26 Luglio 2020 ore 18:15
Ecco Leo, da qui ti regoli meglio...Guarda il puntino rosso con la scritta bianca "Foto eseguita qui" .... la freccia rossa indica la direzione dove ci sta l'Etna, le case nell'angolo in basso a destra sono di linguaglossa..... Le coordinate non lo so dove si leggono, molto tempo fa me lo spigasti ma non ricordo più, comunque ti basta cercare Linguaglossa e poi seguire la strada che porta verso Randazzo o Castiglione, e poi ti regoli da te vedendo questa foto che ti sto mettendo qui... i.postimg.cc/3JQQ2Bc5/x-Leo.jpg Oppure clicca qui, ti porta direttamente su google map.... www.google.it/maps/place/Stazione+Cerro+Ferrovia+Circumetnea/@37.85049 Il nome della pianta non lo so, ma comunque in mezzo al fogliame ci sono piante dalle forme molto bizzarre ed attraenti, sono stato sempre attratto, solo che per riprendere non è facile perchè difficile da trovare isolate, sono sempre in mezzo a tanta vegetazione, ma in ogni caso, volendo non è impossibile... le forme sono davvero fantasiosissime.... |
user92328 | inviato il 26 Luglio 2020 ore 18:25
Comunque ragazzi, tornando in tema sulla foto in gara, dal mio punto di vista non la ritengo una foto facile da gestire, io nella mia mente so cosa vorrei ottenere ma poi non so all'atto pratico se riuscirei a ottenerlo... Il difficile è riuscire a distaccare la pianta rispetto allo sfondo rendendola protagonista, ma ovviamente dal mio punto di vista, poi sta a voi riuscire a convincermi delle vostre idee interpretative.......... |
user92328 | inviato il 26 Luglio 2020 ore 18:58
No Alit, ho solo detto che non la vedo di facile gestione per certi aspetti, ma in ogni caso sta a voi trovare soluzioni..... Galleria Aggiornata...!!! |
user30556 | inviato il 26 Luglio 2020 ore 19:06
 Io l'ho vista subito cosi'. Neanche ci ho perso molto tempo (si poteva fare anche meglio), impaziente com'ero di vederla gia' pronta come l'immaginavo. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |