| inviato il 23 Luglio 2020 ore 9:52
Ciao Ragazzi, avevo in mente di prendere il Classico"BIANCHINO" canon 70-200 F4 Usm non stabilizzato, da montare su una vecchia 50d. Morale, tenendo presente del "non stabilizzato" del fattore crop ecc ecc, ho avuto modo di provare 2 esemplari uno acquistato l'anno scorso e l'altro acquistato praticamente quando è uscito 1999. Costruzione=superlativa, autofocus altrettanto ma...... la NITIDEZZA, veramente pessima, notato un calo notevole a 200 mm,provato naturalmente a F4 ma anche a f8 non convincono, l'ho provato anche su una Canon 5d2, tempi di scatto 1/320-1/500 tra 135 mm e 200 mm iso 100 ma è tutto un pastone di colori è scarsa definizione. La domanda è ho beccato 2 esemplari "anomali"? negli anni sempre parlando di f4 USM è cambianto qualcosa a livello di rivestimenti antiriflesso, gruppo ottico=non credo?.Possibile che sia così pessimo mentre leggo recensioni che lo osannano, non capisco |
| inviato il 23 Luglio 2020 ore 10:02
Sarai capitato male...Io di tre bianchini nemmeno uno era scarso, e anche quando passai al 2,8 dei due tipi, rimpiangevo ancora il fratellino |
| inviato il 23 Luglio 2020 ore 10:46
in vista di un eventuale passaggio a mirrorless (R o R6 in caso), ha senso secondo voi acquistare la versione non stabilizzata f4? in termini di autofocus intendo... qualcuno ha esperienze in merito? |
| inviato il 23 Luglio 2020 ore 10:48
Grazie Fastgiaco,in effetti ne sono convinto, ma altrettanto certo degli scarsi risultati ottenuti, anche la banale foto delle tegole del tetto fronte casa che in genere testo anche manuali vintage con diversi anni sulle spalle... veramente deludente |
| inviato il 23 Luglio 2020 ore 10:50
Hai qualche foto di esempio? Io col fratellino IS non ho riscontrato alcun problema neanche a f4 e 200mm... |
| inviato il 23 Luglio 2020 ore 10:53
Si certo stasera provo a inserirle, ma anche il cellulare mi ha dato più soddisfazione |
| inviato il 23 Luglio 2020 ore 10:54
io ne ho uno dal 2006, mai avuto problemi, usato sia su reflex a pellicola che su reflex digitale uno dei migliori acquisti abbia mai fatto nella mia vita. |
| inviato il 23 Luglio 2020 ore 11:00
Ildaino chi li ha montati sulla R dice che vanno bene, Otto72 ha ordinato la R5 e ci piazzerà sopra il mitico 500mm non ci resta che aspettare la prova dell' "otto" |
| inviato il 23 Luglio 2020 ore 11:02
Preso una quindicina di anni fa e, sebbene non lo stia utilizzando molto in questi ultimi anni, se dovessi scegliere uno ed uno solo obiettivo prenderei lui. E' stato il mio primo obiettivo importante e spesa seria, mi colpì subito per nitidezza (ok, ero abituato al 18-55) e colori. Avevo anche pensato di venderlo per prendere il 2.8 ma non me la sento di darlo via. Rimarrà comunque con me. |
| inviato il 23 Luglio 2020 ore 11:06
Ai tempi di Canon usai il f.4 liscio, il f.4 is ed infine il 2.8 is II. Posso dirti che tolto il 2.8 (spettacolare) il 4is lo trovai ottimo e non posso che consigliartelo. |
| inviato il 23 Luglio 2020 ore 11:07
Io ho la versione stabilizzata ed è una lama, mi sembra strano che la versione liscia sia da meno |
| inviato il 23 Luglio 2020 ore 11:09
Io non ho problemi con la versione stabilizzata |
| inviato il 23 Luglio 2020 ore 11:12
Ma a proposito del liscio F4 uno acquistato al debutto e uno odierno sono identici??? |
| inviato il 23 Luglio 2020 ore 11:16
Magari il vecchio è bianco e quello più nuovo è "cappuccino" ma per il resto sono identici |
| inviato il 23 Luglio 2020 ore 11:20
conermo identici a livello estetico,colore compreso, cambia il "tappo" frontale, credevo ci fossero miglioramenti per il passagio dall'analagico al digitale a livello di vetro |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |