RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Passaggio a Nikon z6, impressioni da chi la utilizza e ultimi dubbi


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Passaggio a Nikon z6, impressioni da chi la utilizza e ultimi dubbi





avatarjunior
inviato il 22 Luglio 2020 ore 11:46

Ciao a tutti ragazzi e grazie in anticipo a chi risponderà.
Dopo che sono alcuni mesi che rifletto sul passaggio a full frame (attualmente ho una D7100) sono ormai ad un soffio da farlo passando a z6.
Chiedo un paio di dubbi/consigli a chi questo passaggio l'ha fatto da tempo e ha avuto modo di conoscere la macchina.
Premetto che andrei verso il kit con ftz e 24-70 f4, in questo modo potrei iniziare con un'ottica dedicata e continuare ad utilizzare il mio parco ottiche composto da Sigma 35 art, Sigma 105 macro, Nikon 50 mm e 70-300.
La cosa che più mi "spaventa" è fare l'abitudine al mirino elettronico.
Come è stato per voi il passaggio da quello ottico, vi soddisfa o vi ha lasciato un pò di "amaro in bocca"? E' vero che utilizzandolo per qualche qualche ora stanca la vista?
Guardandolo per qualche minuto in negozio è difficile farsi un'idea di come sarà sul campo.
Poi una curiosità più legata al mondo mirrorless, visto l'ottimo display e le varie funzioni presenti, scattare con una mirrorless rispetto alla reflex porta a modificare il proprio metodo di fotografare? Nel senso, tanti di voi, ovviamente se la tipologia di scatto lo consente, utilizzano direttamente il live view o preferite continuare ad utilizzare il mirino?
Grazie a tutti per il contributo

user206375
avatar
inviato il 22 Luglio 2020 ore 12:28

Al mirino dopo quache giorno ci si abitua e poi se ci stanca si puó sempre usare lo schermo.
Io per la fotografia uso sempre il mirino e raramente il live view.
La cosa più importante da verificare è come funzionano le tue lenti sulla Z6
Le lenti Z costano un botto.
Io mi sento parecchio limitato per quanto riguarda le lenti, mav le macchine sono buone

avatarsenior
inviato il 22 Luglio 2020 ore 12:35

Io venivo da D800, è diverso ma non è un grosso problema abituarsi.
Più che altro devi pensare di leggere il manuale e studiarlo per sfruttare al meglio le personalizzazioni che le ml consentono rispetto alle reflex ed ai mirini ottici.
Io il live view non lo uso molto ma posso dirti che è comodo, ad esempio in scatti di macro o su treppiede. Il bello delle Z ( delle mirroless in generale ) è che puoi vedere la scena così come verrà registrata dal sensore, e farlo su un display esterno può essere molto comodo.

In ogni caso ti consiglierei di provarla prima di prenderla, magari mezzora in negozio in occasione di qualche giornata di presentazione novità che potrebbe arrivare con il lancio della Z5.

avatarsenior
inviato il 22 Luglio 2020 ore 12:38

Io ho trovato solo benefici passando dalla D750 alla Z6, a partire dall'EVF e dall'AF

avatarsenior
inviato il 22 Luglio 2020 ore 12:56

Frankie_7
Che tipologia di fotografia pratichi?

avatarsenior
inviato il 22 Luglio 2020 ore 13:20

Io ce l'ho da meno di una settimana, provenendo da un D610 (che ho ancora...), e anch'io avevo tanti dubbi, ma le prime impressioni sono ottime, a partire da ergonomia e peso. Il mirino è molto buono, certo la visione di un mirino ottico è più naturale, ma direi che i vantaggi ci sono: informazioni, istogramma, livella, funzione di ingrandimento utilissima in macro, per non parlare delle situazioni con poca luce. Non so se può dare problemi di affaticamento della vista, io in un uso amatoriale comunque moderato non ne ho avuti, sicuramente un professionista potrebbe dire di più.
Il live view è utile in certe situazioni, ma io anche per un fatto generazionale uso molto più spesso il mirino.
La batteria dura certamente meno che su una reflex, ma siamo comunque nell'ambito delle centinaia di scatti, e comunque c'è da dire che nei primi tempi la consultazione di menu e schermate varie è più intensa.
Riguardo all'AF, per usi non sportivi mi pare ottimo, comuqnue non l'ho ancora provato a fondo e per esempio devo familiarizzare con l'AF-C.

Segnalazione collaterale: ho scaricato l'app WTU per il collegamento wifi col PC, e semplicemente non funziona, ha fatto un accenno di collegamento la prima volta poi basta; da quello che leggo mi pare un caso frequente. Non è un problema rispetto all'uso della macchina, ma possibile che non si possa mettere a posto? Ho una piccola Samsung NX3000 sulla quale il wifi è una bomba.

avatarsupporter
inviato il 22 Luglio 2020 ore 13:24

Io sono passato da poco meno di un anno alla z6. Il passaggio alla mirrorless è stato più graduale.

Avevo iniziato con Olympus epl7, Panasonic gx7 e infine fuji xe3.

Al mirino elettronico ti abitui rapidamente

Se la prendi come ha scritto con il 24-70 f4 vedrai che sarai molto soddisfatto.
Il modo di scattare (con mirino) è simile alla reflex. Con il monitor molto differente.

Per i ritratti è comodissimo l'af eye. Una favola.

Spariscono tutti i problemi di front back focus che si hanno coon le reflex quindi alcuni obiettivi sembreranno rinascere come nitidezza.

Se avrai modo di prendere anche il 50 f1,8 s vedrai che sarà un altro mondo rispetto al g.

ciao

avatarjunior
inviato il 22 Luglio 2020 ore 15:13

@Lore-71
Le fotografie che preferisco fare sono paesaggi (che con la D7100 faccio con il Sigma 10-20 mentre se passo a Z6 dovrò aspettare po' per un grandangolo spinto), street (dove invece su Z6 e più in generale su ff spero di godermi ancor di più il 35 mm) e qualche ritratto che sta iniziando ad appassionarmi.

avatarsenior
inviato il 22 Luglio 2020 ore 15:16

Prenditi il 14-30

avatarsenior
inviato il 22 Luglio 2020 ore 15:18

per me visto l'annuncio della Z5 con mirino migliore e doppio slot...me ne starei buono un attimo anche perchè immagino che la Z6 potrebbe deprezzarsi e potresti pure trovarne di usate ed ancora in garanzia.

avatarjunior
inviato il 22 Luglio 2020 ore 15:18

Vai tranquillo! ottima scelta

avatarsenior
inviato il 22 Luglio 2020 ore 15:18

Passato da d750 a z6.
Passaggio consigliatissimo.
Sul mirino per me evf>ovf già dai tempi delle slt Sony.

avatarjunior
inviato il 22 Luglio 2020 ore 15:21

@Robycass
Ho dato un'occhiata alla tua galleria, intanto complimenti.
Mi sa che sei la persona giusta a cui fare questa domanda.
Ho visto le tue foto sportive, anche a me piace andare a Monza durante le prove libere della F1 e fare qualche foto alla prima variante o alla Ascari.
Premesso che non è il genere che pratico, ci vado una volta l'anno e che sono comunque un semplice fotoamatore, come è l'esperienza con la Z rispetto alla reflex?
In questo ambito è decisamente inferiore?
Grazie

avatarsenior
inviato il 22 Luglio 2020 ore 15:28

Quando sono passato da reflex (D700 e D500) a ML (Z6) una delle mie principali paure era proprio il mirino, considera che ancora rimpiango i mirini delle reflex a pellicola come la FE2 che avevo parecchi anni fa. Bene: ora il mirino elettronico è una delle cose che più apprezzo della Z6 e tutte le volte che torno ad usare la D500 all'inizio è un po' una sofferenza. ;-)

avatarsupporter
inviato il 22 Luglio 2020 ore 15:43

Frankie_7 grazie per il complimento

All'inizio in amboto forografia sportiva ho fatto parecchio fatica. Da un lato perché con il primo formware la macchina era lenta nella maf. Con l'ultima evoluzione ora si comporta bene. Con le ottiche luminose è molto veloce. Con quelle più buie invece la maf è un po più lenta che sulla reflex. La configurazione dell'AF è molto differente dalla reflex ma una volta capita tutto funziona. Anche in situzione di avvicinamento frontale si riescono a portare a casa tranquillamente gli scatti vedi esempio qui: www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3349049

Purtroppo con la situazione covid ora non si può andare in autodromo ma spero di farlo prima possibile.

Ho scattato anche foto di calcio (sono ragazzini quindi non posso mettere le foto) e non ho avuto alcun problema.

se hai bisogno di info chiedi pure.

ciao

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me