RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Consiglio su cambio fotocamera (molto) compatta


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Consiglio su cambio fotocamera (molto) compatta





avatarjunior
inviato il 20 Luglio 2020 ore 10:27

Ciao a tutti,
non capendoci praticamente nulla di fotografia e specifiche tecniche di macchine fotografiche mi rivolgo a chi ne sa più di me per chiedere consiglio.
Vi spiego il mio dubbio: sono un appassionato di arrampicata e d'estate soprattutto mi piace fare vie lunghe e generalmente mi porto dietro una fotocamera compatta con relativa custodia legata all'imbrago tramite cordini in modo da non farle cadere.
Il modello che posseggo e uso al momento è una Sony DSC-WX7, con cui non mi trovo così male ma devo ammettere che non sono mai stato troppo contento della qualità delle foto che faccio (l'autofocus non mi pare eccelso, i colori non mi sembrano completamente naturali, il bilanciamento dei bianchi lascia un po' a desiderare).
Vorrei quindi comprare un nuovo modello rimanendo però sempre sono una fotocamera molto compatta e leggera poichè quando arrampico me la devo portare dietro.
Mi pareva interessante questo modello per il prezzo e la compattezza: CANON SX620HS BLACK.
Sarebbe un miglioramento notevole rispetto al modello in mio possesso o non cambierebbe troppo?
Volevo inoltre sottolineare che praticamente tutte le foto che scatto sono in modalità automatica perchè quando sei in parete non hai troppo tempo per metterti a settare parametri MrGreen
Grazie in anticipo per l'aiuto!

avatarsenior
inviato il 20 Luglio 2020 ore 12:04

Ma ti serve tutta quella escursione focale?
Cioè la Canon che hai visto arriva a 625mm equivalenti Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 20 Luglio 2020 ore 12:29

Nelle moderne compatte digitali non bisogna farsi abbagliare da caratteristiche tipo: 600mm equivalenti perché un vero 600mm è tutta un'altra cosa. Nel caso specifico della Canon avrai l'illusione di un 600mm perché quella compatta ha il sensore piccolo come quello di un telefonino e in conseguenza del ritaglio credi di avere un cannone.
Un consiglio: lascia stare quel tipo di compatte se non vuoi continuare ad essere deluso perché quella Canon in realtà monta un 4.5-112.5mm f/3.2-6.6 che è pure buio. Meglio una compatta con sensore da 1" o meglio ancora 4/3.

avatarjunior
inviato il 21 Luglio 2020 ore 10:03

Grazie per le risposte!
Il problema è che per me uno dei requisiti fondamentali è la compattezza e la leggerezza, e le compatte con sensore da 1" o 4/3 sono generalmente piu voluminose e pesanti.
Immagino la mia richiesta sia eccessivamente del tipo "volere la botte piena e la moglie ubriaca" MrGreen

user207512
avatar
inviato il 21 Luglio 2020 ore 10:08

Sony RX100 VI

avatarjunior
inviato il 21 Luglio 2020 ore 12:52

se cerchi qualità e compattezza andrei di sony rx100

avatarsenior
inviato il 21 Luglio 2020 ore 12:55

Ma tipo questa?
www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=panasonic_tz200
Troppo grande?
Fuori budget?
La modalità iA (automatica) di Panasonic è abbastanza intelligente.

avatarjunior
inviato il 21 Luglio 2020 ore 13:04

Panasonic LX 100 II. Non hai un superzoom ma credo che alla fine non ti interessi, a meno he tu non voglia prendere un camoscio sul versante opposto della valle.
Per il resto formato m4/3 luminosa (notte, cieli stellati, rifugi di sera scc), leggera e compatta come quelle che hai indicato. E' il top secondo me, in alternativa (decrescita felice, ma a qualcosa devi rinunciare, Pana TZ200 menzionata prima. Per scendere ancora come la canon che hai indicato, allora usa il telefonino davvero, hai gli stessi risultati

user207727
avatar
inviato il 21 Luglio 2020 ore 13:46

Ciao, ho le tue stesse esigenze: da tempo uso compatte da un pollice. Non sono così grosse e pesanti (certo più di una microcompattina), però considera che: sono care, piuttosto delicate (la mia g7x ha 5 anni e ancora va, nonostante i cocci, i temporali e la magnesite...) e, se non scatti in raw e/o non usi post produzione puoi rimanere deluso dalle foto. La base su cui lavorare (i file raw) sono superiori a quelli di qualsiasi compattina point and shot. I file hanno spesso bisogno di essere recuperati, soprattutto in montagna, dove sei quasi sempre controluce (o scuro sulla parete con cielo chiaro di sfondo) per ottenere foto di qualità. Ultimo consiglio: non scattare su auto ma usa almeno priorità di diaframma (tenendolo più aperto possibile- le compatte da un pollice ti permettono, generalmente, generose aperture 1.8-2.8), non devi settare nulla, punti e scatti, con una mano ovviamente. Molto comodo è il touch screen che mette a fuoco dove tocchi lo schermo per scattare (ma richiede due mani). Da non sottovalutare la rpesenza del flash pop up, che torna molto utile a distanza ravvicinata (quando il compagno si alza dalla sosta). Infine parti da un'escursione focale di 24 e non 27-28, che con quella sei già al limite per far rientrare una persona intera nello scatto appena partita. Lo zoom lo vedo meno importante, oltrettutto questi sensori permettono anche un certo crop . Batterie di riserva e busta impermeabile dove riporla in caso di pioggia. Sconsiglio Lumix lx100, troppo ingombrante per lo scopo e qualsiasi mirrorless, conglio canon G5xII o sony rx100 3-4-5.

avatarsenior
inviato il 21 Luglio 2020 ore 13:55

Ricoh GR iii
molto compatta, poco più di un pacchetto di sigarette
focale fissa
sensore APS-C
qualità di immagine molto elevata

avatarsupporter
inviato il 21 Luglio 2020 ore 14:06

+1 per l'ottima GR3. Se si vuole una compatta zoom, RX100, la mark IV.

avatarsenior
inviato il 21 Luglio 2020 ore 14:08

Quello che non riesco a capire perché non facciano una rugged con un sensore almeno m43.

avatarjunior
inviato il 21 Luglio 2020 ore 20:07

Sconsiglio Lumix lx100, troppo ingombrante per lo scopo e qualsiasi mirrorless

Forse non sai di cosa parli: la larghezza è la stessa, cambia 1 cm di spessore !! e forse 50-70 gr di peso: sono troppo ingombranti?
Io la tengo tranquillamente in tasca in tasca (Leica DLux7) e non mi da problemi.
A fronte di vantaggi in luminosità e dimensione sensore . Certo è una mirrorless con ottica fissa (= non intercambiabile), se vuoi un risultato decente M43 è il minimo sindacale (e sono uno che ha scattato molto con le Powershot da 1"), un altro pianeta da tutti i punti di vista. Certo la spesa è diversa. In alternativa ti ripeto, piuttosto che unna compattina meglio il celluleare

user19933
avatar
inviato il 21 Luglio 2020 ore 21:22

Il progettino Leica/Panasonic - a mio avviso - resta il più qualitoso e versatile quindi anche io consiglio Panasonic LX100 (I o II, la II sarà meglio) o se proprio la si trova a buon prezzo la Leica DLux7 ma tanto in montagna il bollino rosso non lo vedrebbe nessuno MrGreen quindi ci si può accontentare anche delle più economiche Panasonic.
Il vantaggio di una lente MOLTO luminosa e di un sensore grandicello ti permettono di tenere gli iso MOLTO bassi in tutte le situazioni di luce calante. Lo zoom è scarso, da 24 a 75 mm equivalenti, però se scatti solo in JPG arrivi a 150 mm sempre equivalenti.
Ha tanti "pro" questo progetto di fotocamera, non è la solita "compattina", è parecchio versatile (foto macro, primi piani con ottimo sfocato, ecc...) tuttavia deve scattare un certo feeling con i molti comandi manuali, che stanno lì ad indicare la sua versatilità ed immediatezza nella gestione dei parametri di scatto, ma non a tutti piacciono.
Vi sono quelli che considerano nelle compatte la presenza di un mirino un "residuato bellico" in quanto superato. La LX100 va in direzione opposta, essendo una macchina pensata per un uso molto tradizionale, da vera mini-reflex se vogliamo, pur essendo intrisa di tutta la tecnologia di cui s'abbisogna oggi come oggi. Non la scarterei dal lotto delle papabili prima d'averla tenuta in mano e provata in negozio, perché la sua particolarità salterà meglio all'occhio.
Poi se piace o non piace è un altro discorso. Comunque sta nella tasca di un giubbotto, o in un marsupietto, senza problemi.
Se si vuole mantenere la versatilità di uno zoom ci sono alternative ancora più compatte ma bisogna rassegnarsi ad un sensore più piccolo, da un pollice. Oppure si rinuncia allo zoom ed a quel punto si può puntare direttamente ad un sensore grande, pur restando molto compatti. L'unica "via di mezzo" è questo progetto Leica/Panasonic.

avatarsenior
inviato il 21 Luglio 2020 ore 23:04

La lx100 con l'ottica che deve fuoriuscire, l'imperfetta tenuta alla polvere, l'assenza di tropicalizzazione, i tasti piccoli,... non ce la vedo per l'uso richiesto.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me