RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Pentax x







avatarsenior
inviato il 18 Luglio 2020 ore 10:02

Mi dovrebbe arrivare lunedì una Pentax Kx (ho un sacco di obiettivi PK di qualità) e mi voglio togliere la soddisfazione di usarli in digitale.

Il problema è che essendo la macchina priva di CD per il software (tipo DPP) di Canon, sono andato sul supporto Pentax (Ricoh) e ho visto che per scaricarlo devo averne installato almeno uno precedente.

Qualcuno che usa Pentax sa dirmi gentilmente:-P come fare per aggirare l'ostacolo?. Ho pensato di telefonare alla assistenza ma sono sicuro che non mi risolveranno il problema...un grazie a chi vorrà aiutarmi...;-)

avatarjunior
inviato il 18 Luglio 2020 ore 12:42

www.pentaxforums.com/forums/32-digital-processing-software-printing/37

ho fatto così e funziona

avatarjunior
inviato il 18 Luglio 2020 ore 13:39

Non sei obbligato a usare il suo raw processor, qualunque altro va bene.
Se cerchi proprio quel software per un discorso di completezza hai comunque a disposizione un torrente di possibilità, basta solo cercarle un po'.

O se ti interessa il motore di rendering dei RAW su cui si basa il software Pentax ti basta acquistare Silkypix perché è basato su esso. Ovviamente è molto più evoluto rispetto a quando è uscita la K-x e la versione 10 base viene via con una 70ina di euro.


Ottima strada anche questa, non la conoscevo.

avatarsenior
inviato il 18 Luglio 2020 ore 16:43

Ragazzi vi ringrazio per le informazioni:-P

avatarjunior
inviato il 18 Luglio 2020 ore 17:28

Io da pentaxiano decennale ho sempre trovato il sw sul cd molto pesante, poco intuitivo. Ho sempre lavorato i raw con lightroom con risultato eccellenti

avatarsenior
inviato il 18 Luglio 2020 ore 17:36

Io da pentaxiano decennale ho sempre trovato il sw sul cd molto pesante, poco intuitivo. Ho sempre lavorato i raw con lightroom con risultato eccellenti

Il mondo è bello perché è vario. Io da quando avevo la K-7 ho sempre aperto i file raw e jpeg con il software in dotazione e non ho mai avuto alcun problema. ;-)

avatarsenior
inviato il 18 Luglio 2020 ore 17:41

Mi dovrebbe arrivare lunedì una Pentax Kx (ho un sacco di obiettivi PK di qualità) e mi voglio togliere la soddisfazione di usarli in digitale.

Nel frattempo di consiglierei di trovare il manuale utente perché per usare le vecchie ottiche con le reflex Pentax digitali bisogna impostare la macchina fotografica in un certo modo altrimenti con le ottiche senza i contatti elettrici l'otturatore non scatta.

avatarsenior
inviato il 18 Luglio 2020 ore 18:35

Io da pentaxiano decennale ho sempre trovato il sw sul cd molto pesante, poco intuitivo. Ho sempre lavorato i raw con lightroom con risultato eccellenti


Siamo in due, serve a qualcosa solo con il Pixel Shifting che gli altri raw editor non interpretano bene.

avatarsenior
inviato il 19 Luglio 2020 ore 7:49

Siamo in due, serve a qualcosa solo con il Pixel Shifting che gli altri raw editor non interpretano bene.


Il software Pentax in realtà è fondamentale per lavorare bene i RAW e trasformarli in TiFF o Jpeg, non solo per la funzione pixelshift.
È abbastanza facile da usare, molto basilare, solo un po' lento.
Una volta ottenuto il file Tiff o JPEG si può passare a Photoshop o lightroom per altre elaborazioni.


avatarsenior
inviato il 19 Luglio 2020 ore 10:06

grazie ancora.
Da vecchio Pentaxiano analogico ho sempre apprezzato la qualità delle fotocamere e obiettivi tanto che non sono mai riuscito a dare via le ottiche e ora, causa problemi (grossi alla schiena) mi sono tolto lo sfizio di provare (mi togliero è meglio;-)) la Pentax Kx che pesa solo 550 gr. contro i duei carriaarmati di 7d e 5d (che tengo ancora), per non parlare delle ottiche EFL che ho già dato via.
Tra le ottiche PK rimaste (28 2,8 - 50,17 e 135 3,5) fotografo con un peso decisamente! più leggero....; certo gli obiettivi PK non sono serie Star ancora oggi cari arrabbiati, e difficili da trovare. Ai tempi dell'analogico con Pentax ME super e Super A con dia velvia e agfa 50 professional mi venivano bei fotogrammi (anche perchè le dia me le sviluppavo da me (tranne Velvia, ovvio...). Quanto alla diffficoltà di usarli sulla Kx ho saputo e spero di scaricaree il manuale adatto...:-P

avatarsenior
inviato il 19 Luglio 2020 ore 10:22

Scusatemi sono sempre a rompere...Sorry
Sono riuscito a scaricare il DCUSU di Pk, ma non mi si apre il programma perchè "non trova l'originale"Confuso...?
Ammesso che possa fare a meno del suddettoDCUSU, come posso scaricare le immagini dalla fotocamera, ( io ho Photoshop Elements che a me basta e avanza), ma ripeto per scaricare PK? con Canon appena si innesta la Usb al PC si apre Eos Utility...qualcuno sa con Pentax?...grazie ancora...

avatarsenior
inviato il 19 Luglio 2020 ore 12:12

Credo che tu abbia scaricato solo l'aggiornamento. Ora non mi ricordo come scaricare il software originale ma dal sito Pentax in inglese mi sembrava fosse possibile.

Per scaricare le foto, io tolgo la SD e la inserisco nel pc.

avatarsenior
inviato il 19 Luglio 2020 ore 13:01


Il software Pentax in realtà è fondamentale per lavorare bene i RAW e trasformarli in TiFF o Jpeg, non solo per la funzione pixelshift.
È abbastanza facile da usare, molto basilare, solo un po' lento.
Una volta ottenuto il file Tiff o JPEG si può passare a Photoshop o lightroom per altre elaborazioni.


Ciao,scusami, potresti spigarmi meglio questo aspetto?
Io ho sempre ed esclusivamente usato direttamente il raw con diversi software di sviluppo (maggiormente con LR ma anche con Dxo e luminar 4)..pensavo che gli unici sensori che abbisognassero di particolari accorgimenti di demosaicizzazione fossero il foveon e xtrans...in fin dei conti i sensori pentax non dovrebbero essere tutti di derivazione sony a matrice bayer?

avatarsenior
inviato il 19 Luglio 2020 ore 13:15

Ciao,scusami, potresti spigarmi meglio questo aspetto?
Io ho sempre ed esclusivamente usato direttamente il raw con diversi software di sviluppo (maggiormente con LR ma anche con Dxo e luminar 4)..pensavo che gli unici sensori che abbisognassero di particolari accorgimenti di demosaicizzazione fossero il foveon e xtrans...in fin dei conti i sensori pentax non dovrebbero essere tutti di derivazione sony a matrice bayer?


Semplicemente ho visto che per avere la qualità migliore con i raw Pentax è meglio partire dal programma Pentax PDCU.
Stiamo parlando di piccole cose che riguardano i colori, l'esposizione, la definizione, però l'impressione è quella.
Tra l'altro il programma permette di scegliere i vari profili che si possono scegliere anche direttamente in camera e permette di applicare le correzioni obiettivo qualora si sia dimenticato di inserirle durante lo scatto.

avatarsenior
inviato il 19 Luglio 2020 ore 14:23

grazie, proverò a sperimentare la cosa per capire se ci sono differenze..a questo punto rilancio con una mia opinione: sto trafficando un pò con rawteraphee, software molto potente con una interfaccia complessa e confusionaria (peggio di capture one!), che permette di scegliere in fase di output diversi algoritmi di demosaicizzazione, fra cui il metodo amaze...in alcuni casi il risultato è molto convincente in termini di recupero di dettaglio.
Analogamente a quanto tu dicevi potrebbe essere interessante ottenere dei file tiff da elaborare poi con LR o PS...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me