| inviato il 17 Luglio 2020 ore 10:59
Rimarranno solo telefonini e mirrorless FF (non ci saranno più le mezze stagioni) Quando la nave affonda, i topi scappano... leggi Olympus |
| inviato il 17 Luglio 2020 ore 11:23
Molto interessante. Quello che viene detto nell'ultima parte del discorso è la pura verità. Giorni fa dissi che quando Canon ha tirato fuori dal cilindro la stabilizzazione sul sensore dopo aver detto negli anni precedenti che non serviva a niente è la dimostrazione che le novità vengono tirate fuori per vendere più della concorrenza e non per favorire il cliente. Giorni fa dissi anche che le ultime reflex e mirrorless Canon e Nikon non hanno più la miriade di tasti funzione fisici sul corpo macchina e costringono l'utente a entrare continuamente nel menu. Anche qui qualcuno ha detto che non è vero. In sintesi mi ha fatto veramente piacere sapere che anche chi ha fatto questo filmato la pensa come me: le fotocamere devono essere costruite meglio e rispondere alle esigenze del cliente e non rinnovarsi di una lucina in più ogni sei mesi facendo precipitare il valore dell'usato. |
user177356 | inviato il 17 Luglio 2020 ore 11:34
“ le novità vengono tirate fuori per vendere più della concorrenza e non per favorire il cliente. „ Ho una Canon 5D mark IV dal 2018, e prima avevo la 5D classic, presa poco dopo il lancio. Il mio ciclo di rinnovo è di quindici anni. Se facessero tutti come me, le case produttrici sarebbero fallite da un pezzo. |
| inviato il 17 Luglio 2020 ore 11:38
Purtroppo è la triste verità, la fotografia come la conosciamo cambierà drasticamente nel prossimo decennio. Staremo a vedere come ma sicuramente cambierà |
| inviato il 17 Luglio 2020 ore 11:38
“ è la dimostrazione che le novità vengono tirate fuori per vendere più della concorrenza e non per favorire il cliente. „ Solo il cliente può illudersi che questo non sia sempre stata e sempre sarà l'unica realtà oggettiva di qualunque mercato. NESSUN produttore è lì per farci un favore e siamo solo numeri. Nel momento che il mercato cambia siamo tutti scaricabili per la sopravvivenza dell'azienda. |
| inviato il 17 Luglio 2020 ore 11:51
si ma le case produttrici, al cliente, danno da sempre quello che vuole, mica quello che gli serve... |
| inviato il 17 Luglio 2020 ore 11:52
Non quello che vuole, ma quello che crede di volere... quello che gli fanno credere di volere |
| inviato il 17 Luglio 2020 ore 12:09
“ Non quello che vuole, ma quello che crede di volere... quello che gli fanno credere di volere ;-) „
 |
| inviato il 17 Luglio 2020 ore 17:09
Secondo me c'è pure stata una bolla all'inizio del digitale, la tecnologia era meno matura e ti portava più spesso a cambiarla. La reflex analogica per dire la ricomprai solo perché me la rubarono. |
| inviato il 17 Luglio 2020 ore 17:19
“ Secondo me c'è pure stata una bolla all'inizio del digitale, la tecnologia era meno matura e ti portava più spesso a cambiarla. La reflex analogica per dire la ricomprai solo perché me la rubarono. „ Beh non proprio, una reflex digitale agli inizi costava uno sproposito e difficilmente la cambiavi dopo 1 o 2 anni, te la tenevi per molto tempo. Io la mia Canon 300d comprata nel 2004 l'ho tenuta per ben 7 anni e fino ad allora me la sono fatta bastare ( come me tanti altri ) affiancandoci una 20D, di questi tempi invece si cambiano macchine ancora prima che finisca la garanzia. |
| inviato il 17 Luglio 2020 ore 17:51
La maggior parte delle persone che conosco hanno ricevuto in regalo o si sono regalate delle reflex entry level Canon e Nikon, per le quali hanno utilizzato sempre e solo lo zoom standard. Oggi non le utilizzano più, preferendo lo smartphone. Io stesso che sono abbastanza appassionato, cambio la macchina fotografica circa ogni 10 anni e quella attuale la terrò anche di più, essendo già superiore a quello che mi può servire. Purtroppo la tecnologia degli smartphone viaggia a 1000 e quella delle macchine fotografiche a 10, c'è una differenza di investimenti enorme, per cui la situazione non può che peggiorare andando avanti. Aggiungiamo che le nuove macchine costano sempre di più, vedi Canon R5, R6 e le Sony recenti, tutta roba che rimane appannaggio di facoltosi o fissati. Non parliamo del costo dei nuovi obiettivi, da mettersi le mani nei capelli. Il video dice che Nikon è sull'orlo di un disastro, fornendo le cifre. Sarà la prossima dopo Olympus? Troppi modelli che rendono obsoleti quelli usciti da poco, sono d'accordo, dà davvero l'idea di buttare i soldi, viste le cifre in gioco. In definitiva questo tipo di mercato allontana i pochi appassionati rimasti |
| inviato il 17 Luglio 2020 ore 18:02
Il mercato è saturo di prodotti, i soldi son sempre meno per la massa, i cellulari sono ormai al top come fotocamere. .... il pranzo è servito. |
| inviato il 17 Luglio 2020 ore 18:02
Se e quando la mia fotocamera non funzionerà più, vorrà dire che rispolvererò il taccuino ed il set di acquarelli. |
| inviato il 17 Luglio 2020 ore 18:02
Infatti io penso che il mercato delle fotocamere sarà in futuro estremamente ridotto, una nicchia piccola. Ma fornirà a quelle nicchie che hanno bisogno di strumenti più specialistici che uno smartphone. Che so, professionisti dello still life, moda, beauty. Ma anche Wildlife, reportage, fotocamere per appassionati di fotografia, non appassionati di tecnologia (per questi ci saranno gli smartphone sempre più evoluti). Una nicchia per la quale almeno ti serve uno strumento che si possa tenere in mano per gli utilizzi che ti serve |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |