RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon EOS R5, EOS R6: cosa hanno in comune e cosa in esclusiva. Quale scegliere? Parte 2


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Canon EOS R5, EOS R6: cosa hanno in comune e cosa in esclusiva. Quale scegliere? Parte 2





avatarsenior
inviato il 14 Luglio 2020 ore 20:34

Si continua qua il topico iniziato da Axl. Penso interessi a molti coloro, come me, che aspettano le prove sul campo per vedere quale scegliere tra le due.

Axl, spero di avere il tuo permesso MrGreen

avatarsenior
inviato il 14 Luglio 2020 ore 23:00

Si interessa anche a me .. cercavo la parte nuova di Axl ed invece ho trovato la tua MrGreen

avatarsenior
inviato il 14 Luglio 2020 ore 23:23

Io dubbi non ne ho, affiancherò alla mia fida 5d4 la r6 che mi sembra il compromesso migliore. Confido nel bui reparto af e nella tenuta ISO. Aspetto fiducioso le prove sul campo

avatarsenior
inviato il 14 Luglio 2020 ore 23:28

Anche io non ho dubbi.

Per chi dice che passare da R a R6 sia un passo indietro perché ha meno mpx consiglierei di fare un confronto tra R e Ammiraglia.
La stessa foto della R scalata a 20mpx in teoria dovrebbe essere migliore di quella della 1D in dettaglio e in pulizia, alti iso ecc ..
eppure non è proprio così.

avatarsenior
inviato il 15 Luglio 2020 ore 0:03

Per chi dice che passare da R a R6 sia un passo indietro perché ha meno mpx consiglierei di fare un confronto tra R e Ammiraglia.
La stessa foto della R scalata a 20mpx in teoria dovrebbe essere migliore di quella della 1D in dettaglio e in pulizia, alti iso ecc ..
eppure non è proprio così.


L'unica cosa che la R ha di più interessante sono le dimensioni del sensore ed il prezzo più competitivo.
Bisogna vedere se tutto il resto che la R6 (senza parlare della R5) offre, serve davvero a migliorare le proprie foto.
A me personalmente, quello che ha la R è più che sufficiente ma, nel complesso, è oggettivamente inferiore alla R6 sotto tutti i punti di vista.

avatarsenior
inviato il 15 Luglio 2020 ore 0:08

Non metto in dubbio che la R per molti usi sia più che sufficiente, e concordo sul fatto che la R6 superi la R sotto tutti i punti di vista, ma quel che volevo dire è che non è detto che più mpx siano condizione sufficiente per avere maggiore qualità di file.
Infatti non credo che il file della R sia superiore a quello dell'ammiraglia pur avendo un maggior numero di mpx.

user186828
avatar
inviato il 15 Luglio 2020 ore 0:11

Per chi dice che passare da R a R6 sia un passo indietro perché ha meno mpx consiglierei di fare un confronto tra R e Ammiraglia.

Ma infatti, già solo come hardware, funzioni e algoritmi a disposizione, la R6 parte avvantaggiata prendendosi in dote anche alcune cose della serie 5.

avatarsenior
inviato il 15 Luglio 2020 ore 0:17

Ho sempre trovato difficile quantificare la "qualità" di un sensore, trovando più semplice confrontare l'insieme delle feature della macchina (ovviamente in rapporto al prezzo, che è il mio metro di misura più importante :-P )

Come giddì, a parte ISO 100, gli altri valori coincidono.

photonstophotos.net/Charts/PDR.htm#Canon%20EOS%201D%20X%20Mark%20III,C

Ma di sicuro è tutto il contorno che vale di più.

avatarsenior
inviato il 15 Luglio 2020 ore 7:49

Seguo

avatarsenior
inviato il 15 Luglio 2020 ore 8:49

A me l'unica cosa che dispiace della r6 è il mirino meno risoluto, per quanto benefici dei 120 fps quindi è comunque un passo in avanti. Andranno provati per capire le differenze.

Mentre parlando in generale, un limite di entrambe le macchine potrebbe essere il rolling shutter.
Canon dice che il fenomeno è ridotto, bisogna vedere quanto.
In un video di un ambassador ci sono delle foto con l'otturatore elettronico fatte a delle moto in corsa, sembrano ottime.

C'è anche da dire che non è quello il contesto dove il rolling shutter viene fuori, ma piuttosto quando ci sono elementi tipo eliche, ventilatori o linee rette in rapido movimento.

E' anche vero che con 12 fps in meccanico non credo ci siamo problemi a cogliere l'attimo... boh, vedremo le prove sul campo.

avatarsenior
inviato il 15 Luglio 2020 ore 8:53

Scusate... quale sarebbe l'ammiraglia?

avatarsenior
inviato il 15 Luglio 2020 ore 8:54

Scusate... quale sarebbe l'ammiraglia?


La 1dxIII, che condivide sensore e digic con la R6 e quindi si suppone abbiano la stessa resa finale.

avatarsenior
inviato il 15 Luglio 2020 ore 9:36

A me l'unica cosa che dispiace della r6 è il mirino meno risoluto, per quanto benefici dei 120 fps quindi è comunque un passo in avanti. Andranno provati per capire le differenze.


La risoluzione è quella della prima R, quindi ottima.
I 120 fps sono un progresso; un altro punto da verificare è il funzionamento durante la raffica.
Con la R, la migliore progressività (ridotto intervallo tra scatto e visualizzazione di quanto inquadrato dal mirino) è riservata alle lenti RF, mentre con le EF il ritardo tra uno scatto e l'aggiornamento del mirino è un po' più lungo. Bisognerà vedere quanto sono migliorati questi tempi sia con le RF, sia con le EF.

[Pagina 149 del manuale della R]

avatarsenior
inviato il 15 Luglio 2020 ore 9:41

Grazie Catand, non sapevo che la R6 e la 1 DX III condividessero il sensore Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 15 Luglio 2020 ore 11:59

www.fotografidigitali.it/news/canon-risponde-alle-critiche-sul-surrisc

Ecco la soluzione di Canon al problema surriscaldamento.

Ma dimmi tu se uno deve aspettare mezz'ora per tornare a operate,...e se si sta facendo un matrimonio!?,...il prete ci aspetta a dare l'ostia Cool



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me