| inviato il 14 Luglio 2020 ore 16:47
Salve, sono possessore di una Canon 250d e un flash yongnou yn685. Vorrei collegare il flash tramite cavo alla Canon per poter avere la luce da un lato. Non essendo un professionista chiedo se qualcuno sapesse consigliarmi il cavo corretto dato che online non ho trovato qualcosa di sicuro ed affidabile. Preferisco con cavo e non wireless perchè vorrei spendere il meno possibile dato che mi servirà solo una volta. Grazie |
| inviato il 14 Luglio 2020 ore 16:57
Giusto per spendere il meno possibile (=zero) e non sapendo di preciso cosa tu debba farci, hai già valutato/provato a scattare "triggerando" lo yongnuo col flash della fotocamera al minimo della potenza? |
| inviato il 14 Luglio 2020 ore 17:05
Sei certo di volere avere un cavo, che a) è sempre troppo corto oppure toppo lungo b) è sempre tra i piedi ? La prima opzione da provare è quella già suggerita da 0maxx0, altrimenti ti consiglio di valutare il trigger/controller della Yongnuo (Tx622C) da montare sulla slitta del flash della fotocamera, molto più comodo di un cavo, si trova usato e comunica direttamente con il flash YN685 che al suo interno ha il transceiver con cui comunicare. Solo da ultimo valuterei il cavo. Per la cronaca uso proprio un YN622C. |
| inviato il 14 Luglio 2020 ore 17:06
se fotocamera e flash hanno la porta Sincro (è un connettore coassiale) puoi usare un cavetto PC Sincro, solo che ho il dubbio che ti costo più del sistema Wireless Yognguo 603 (che su Amazon sta sui 25€ su per giù)... anzi probabilmente ti basta solo un trasmettitore 603 perché il flash dovrebbe averlo già incorporato |
| inviato il 14 Luglio 2020 ore 17:10
Senonché il 603 mi risulta non sia TTL, quindi poi bisogna lottare con le impostazioni del flash. |
| inviato il 14 Luglio 2020 ore 17:20
il 603 da solo l'imput... esattamente come il cavo Sincro per mantenere il TTL allora servirebbe un cavo dedicato,Canon ne ha uno in catalogo ma costa uno sproposito e non è nemmeno molto lungo... la soluzione allora è prendere un trigger 622 che mantiene tutti gli automatismi e in caso di uso in manuale permette di modificare le impostazioni flash direttamente dal menù fotocamera... p.s. il TTL off camera però io lo eviterei... |
| inviato il 14 Luglio 2020 ore 17:23
“ p.s. il TTL off camera però io lo eviterei... „ Perché? E' comodissimo. |
| inviato il 14 Luglio 2020 ore 17:31
eh guarda, sono abituato a gestire tutto in manuale per avere il controllo di quello che faccio... il TTL lo utilizzo esclusivamente quando ho necessità di dare un po' di brillantezza alle foto (solo in fill in e con la parabola in bouce)... quando comando flash off camera preferisco deciderla io l'esposizione (se possibile)... poi ci sono casi dove un buon TTL ti salva eh... il mio non è un dogma. |
| inviato il 14 Luglio 2020 ore 19:48
ero intenzionato a prendere un cavo proprio perchè devo usarlo solo una volta. non credo che utilizzerei mai un sistema wireless. dovrei fare delle foto con green screen per scontornarle e inserirle in una grafica e volevo un effetto migliore della classica luce frontale |
| inviato il 14 Luglio 2020 ore 19:55
su fuji uso il cavo della Pixel FC-311,mantiene TTL e HSS,non ricordo il costo |
| inviato il 15 Luglio 2020 ore 8:44
Il cavetto che mantiene tutti gli automatismi credo costi una ventina di €, lo usavo in passato per la macro ed era discretamente comodo, ma limitato ad usi ravvicinati alla macchina. Il trigger dovrebbe costare sui 40 €, ma è sicuramente molto più versatile. Un cavetto senza automatismi costa meno, ma tanto vale prendere un trigger manuale, con meno di 20 € ho preso un trasmettitore e tre ricevitori. |
| inviato il 15 Luglio 2020 ore 9:35
Visto che hai un yongnuo 685 (che ha ben due trigger integrati, il 603 e il 622) ti basta prendere un singolo trigger, che sia modello 622 o 603. Il 622 ti permette di poter comandare i parametri del flash (metodo M o TTL, FEC o potenza flash, parabola etc) da corpo macchina, però costa di più. Il 603 ti permette di utilizzare il flash da remoto senza spendere praticamente nulla e senza impicci di cavi, ma devi andare a cambiare a mano la potenza del flash ogni volta (cosa che peraltro io consiglio sempre agli inizi perchè il dover fare meno corse a cambiare la potenza permette di impegnarsi di più nel capire i valori corretti e quindi sul lungo termine di imparare ad usare meglio il flash in remoto). Trovi un po' di altre info su questa pagina del mio sito: www.stefanotealdi.com/impara-ad-usare-i-flash/cosa-compro |
| inviato il 15 Luglio 2020 ore 14:01
credo che a monte di tutto ciò molto semplicemente la 250d non abbia la presa sincro perchè ormai è riservata quasi esclusivamente a prodotti professionali. Esistono probabilmente dei cavi da poter mettere nell'attacco hot shoe della fotocamera, ma onestamente a quel punto piuttosto mi prenderei dei trigger manuali da 20 euro che puoi usare anche come telecomando di scatto. |
| inviato il 15 Luglio 2020 ore 14:10
Alcune reflex entry level hanno come unico contatto la slitta superiore a cui è stato tolto il contatto centrale, in tal caso l'unica possibilità è usare flash, oppure trigger. dedicati. |
| inviato il 15 Luglio 2020 ore 14:56
“ in tal caso l'unica possibilità è usare flash, oppure trigger dedicati. „ Godox ha rilasciato firmware aggiornati sia per flash sia per trigger che aggirano il problema...non so se anche gli altri produttori si siano adeguati. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |