| inviato il 14 Luglio 2020 ore 13:27
ciao qualcuno sta viaggiando o organizzando viaggi fuori europa?? giusto per sentire polso situazione reale a me in quest momento sembra difficile organizzare viaggi fuori europa, tipo estremo oriente, sud america, nord america etc com'è la situazione reale?? si riesce a muoversi? |
| inviato il 14 Luglio 2020 ore 13:35
ciao...ad oggi fuori Europa neanche ci penso...andar bene il nord Europa (vedo l'Islanda super gettonata)...ma anche per l'anno prossimo la vedo dura viaggi fuori Europa....a meno che arrivi il vaccino (ma non se ne parla più...tempi biblici?).buone vacanze a tutti.g. |
| inviato il 14 Luglio 2020 ore 14:43
Ciao Giò E anche la mia sensazione. Pensa che io sogno di tornare per la 3 volta a documentare i mercati di Hong Kong..... Qualcun altro ? |
user19933 | inviato il 14 Luglio 2020 ore 14:58
Sono italiano ma abito in Tunisia, l'unico problema continua ad essere l'atteggiamento deleterio dell'Italia. In Tunisia durante tutta la crisi Covid ci sono stati soltanto 50 morti, in Italia migliaia, ma la quarantena la impone la Farnesina a noi che viviamo qui, nel caso volessimo fare una scappata in Italia. Ridicoli. Per il resto Algeria sconsigliabile, Libia neppure parlarne. La Tunisia è l'unico paese che si affaccia sul mediterraneo totalmente Covid-free (da mesi). Tutti i casi di Covid in Tunisia comunque erano d'importazione francese ed infatti per i francesi c'è ancora qualche restrizione in vigore. Gli italiani invece possono venire in vacanza senza nessuna restrizione particolare, hanno semaforo verde. Buoni i controlli in arrivo/partenze: mascherina, distanziamento, controllo temperatura, tracciamento degli spostamenti organizzati. Gli alberghi si cominciano a riempire, per strada si vive normalmente. I problemi, come detto, nascono quando torni in Italia... perché ti chiedono la quarantena. Per l'attrezzatura fotografica da poter tenere con se (ma non in un trolley rigido) consiglio di viaggiare con Tunisair, molto più tollerante per le borse a mano, tipo zainetto, di Alitalia. Costa anche meno e visto che c'è poco traffico aereo riesce ad essere insolitamente puntuale. Per i voli bisogna comunque presentarsi in aeroporto 4 ore prima della partenza, perché tutte le operazioni sono rallentate dai controlli. Eventualmente ci si può arrivare anche con nave veloce da Genova, Civitavecchia o Palermo. Tutto funzionante. |
| inviato il 14 Luglio 2020 ore 15:48
“ I problemi, come detto, nascono quando torni in Italia... perché ti chiedono la quarantena. Per l'attrezzatura fotografica da poter tenere con se (ma non in un trolley rigido) consiglio di viaggiare con Tunisair, molto più tollerante per le borse a mano, tipo zainetto, di Alitalia. Costa anche meno e visto che c'è poco traffico aereo riesce ad essere insolitamente puntuale. Per i voli bisogna comunque presentarsi in aeroporto 4 ore prima della partenza, perché tutte le operazioni sono rallentate dai controlli. Eventualmente ci si può arrivare anche con nave veloce da Genova, Civitavecchia o Palermo. Tutto funzionante. „ Grande Ramon, consigli praticissimi e utilissimi mi fa pensare che in parte del mondo ci si può ancora muovere cmq la quarantena al rientro per me non è accettabile per motivi di lavoro... non potrei mai permettermi 2 settimane a casa |
user19933 | inviato il 14 Luglio 2020 ore 16:17
Eh lo so. Ed infatti questo è il motivo per cui gli operatori italiani (agenzie di viaggio) sono i più penalizzati d'Europa. Non a causa degli Stati esteri, o del Covid, ma del loro stesso governo che non si è minimamente preso la briga di fare una semplicissima "selezione" tra mete extra UE sicure e meno sicure (cosa fatta da tutti gli altri stati europei, infatti in Tunisia stanno tranquillamente arrivando tedeschi, austriaci, francesi con qualche controllo/limitazione di più, ecc...). Considerando che la comunità italiana in Tunisia è la più numerosa di tutte (i famosi pensionati che hanno preso la residenza qui per campare...) la cosa assume tratti grotteschi. |
| inviato il 14 Luglio 2020 ore 16:58
Vi manca così tanto il viaggiare per il mondo?? Sono diversi anni che ho deciso di riscoprire luoghi nascosti del nostro bel paese e devo dire che ancora oggi trovo luoghi che mai avrei immaginato di vedere a due passi da casa. Molte volte ci sobbarchiamo ore di volo (lo facevo anch'io almeno 3-4 volte l'anno) quando con un paio d'ore di macchina possiamo visitare luoghi incredibili. Ogni tanto facciamo girare anche la nostra di economia,soprattutto dopo questi mesi difficili... |
user19933 | inviato il 14 Luglio 2020 ore 17:22
L'economia turistica italiana è strutturata per vivere del turismo straniero dai tempi degli antichi romani. Il turismo "sparagnino" degli italiani in Italia (il cosiddetto "fuori porta") forse darà ossigeno a qualche agriturismo ma non certo al comparto turistico nazionale. L'isolazionismo qualunquista nuoce a tutti ma particolarmente a stati come l'Italia, che dovrebbero essere molto (ma molto) più oculati nella gestione dei flussi turistici dall'estero. Il che ovviamente deve valere anche per gli italiani stessi, se desiderano andare fuori dall'Europa. Altroché bloccare chi viene da fuori Europa, calpestando i patti bilaterali e le regole di reciprocità. È un suicidio economico, fatto sulla pelle di chi vive di turismo (in Italia). |
user177356 | inviato il 14 Luglio 2020 ore 17:46
“ Il turismo "sparagnino" degli italiani in Italia (il cosiddetto "fuori porta") forse darà ossigeno a qualche agriturismo ma non certo al comparto turistico nazionale. „ Questa frase dovrebbero inciderla sull'architrave sopra l'ingresso del MIBAC. L'idea di viaggiare fuori dall'Europa mi lascia perplesso per la diversa assistenza sanitaria della quale godrei qualora ci fossero problemi. Non parlo tanto di qualità, ma di costi e problemi burocratici (nonostante le assicurazioni, alle quali ho ricorso in diverse occasioni con risultati non sempre soddisfacenti). In un paese dell'UE ho accesso alla sanità pubblica gratuitamente e senza dover anticipare alcunché. |
| inviato il 15 Luglio 2020 ore 9:15
Secondo voi quando si potrà tornare in estremo oriente ? Indonesia Cina India Malesia etc |
| inviato il 15 Luglio 2020 ore 9:15
Giusto una scommessa, so che è difficile la domanda E in Sud America ??? |
| inviato il 15 Luglio 2020 ore 9:16
Black se devo fotografare i mercati cinesi non posso farlo in Italia |
| inviato il 15 Luglio 2020 ore 9:21
Io sono tendenzialmente ottimista, preferisco vedere il bicchiere mezzo pieno. Al momento, in Italia, la diffusione del virus è in lenta/lentissima remissione, ma resta il grosso dubbio di cosa accadrà a settembre/ottobre. Nel resto d'Europa più o meno è lo stesso, quindi è, secondo me, possibile, andare in Svezia o Islanda senza troppi problemi, regole covid a parte ovviamente. Fuori dell'Europa, per quello che sto seguendo io, la situazione è molto più caotica. Io escluderei di andare in USA, Sud America, Africa, India e buona parte dell'Asia almeno fino ad ottobre. Con l'aggravante che non essendo coperti dalla cittadinanza europea non sappiamo come verremmo trattati in caso di contagio o chiusura di aeree per epidemie improvvise o altro. E tutto questo vale per chi non teme il contagio più di tanto, non ha parenti a rischio che non vuole assolutamente infettare e non è affetto da ipocondria. |
| inviato il 15 Luglio 2020 ore 10:21
ottobre 2021(e sono ottimista...) |
| inviato il 15 Luglio 2020 ore 10:29
Stanno arrivando i primi annunci di fine sviluppo dei vaccini, con un po di fortuna per Natale la situazione potrebbe essere migliorata di molto. Sempre incrociando le dita ovviamente. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |