RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ma se mollassi l'ecosistema Apple... come sostituire?


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Ma se mollassi l'ecosistema Apple... come sostituire?





user19933
avatar
inviato il 14 Luglio 2020 ore 12:12

Ciao a tutti.
Devo decidermi ad aggiornare un po' tutti i miei dispositivi, mobili e fissi, dal cellulare, al portatile, forse al tablet, il computer da scrivania, e sono rimasto parecchio indietro su tutto il fronte.
Dopo aver lasciato Windows anni fa, ed aver trovato la pace con Apple, ora guardando un po' i prezzi del nuovo e considerando la transizione AMD che riguarderà i prossimi anni a venire non mi sento così sicuro di rimanere nell'eco sistema Apple.
Quindi chiederei a chi ha esperienza se perde gentilmente 5 minuti a profilarmi un "pacchetto" hardware sostitutivo che mi consenta di lasciare Apple senza troppi traumi.
Posso rinunciare al computer da tavolo fisso, ed avere un portatile anche "ingombrante" se mi permette di giocare con la post-produzione fotografica fluidamente. Fronte cellulare, dovendolo sostituire, non mi dispiacerebbe avere un telefono come si suol dire "fotografico". Tablet non ho idea, fondamentalmente è il dispositivo che uso di più (come numero di ore al giorno, trovandolo comodissimo) ma lo faccio solo per consultare i contenuti.

L'attuale “drammatica” situazione è questa:

iPhone 6
iPad Air 2 cellular
Mac Book Air 13” early 2015 (1,6Ghz i5 4Gb ram disco SSD 125GB)
iMac 21.5” late 2013 (2,7Ghz i5 8Gb ram disco HHD 1TB)

Problemi:
- Il cellulare è praticamente da buttare. Già sostituito batteria, schermo, arranca... finiti anche gli aggiornamenti
- Con il tablet onestamente mi trovo ancora bene per quello che ci faccio. E l'unica vera cosa che mi tenterebbe di Apple è l'iPadPro con la nuova tastiera, schermo grande, ecc... ma come ho scritto non sono abituato a produrre contenuti su tablet e poi, a livello software, per il fotorotocco mancano tanti software ed io non uso Adobe quindi niente Ps/Lr, non voglio pagare abbonamenti.
- Portatile: schermo LCD e 4Gb di ram quindi niente foto-ritocco, tuttavia grazie allo SSD si mantiene reattivo per usi “leggeri” ma lo uso pochissimo avendo il tablet che trovo più comodo
- Computer da tavolo: ho sempre rimandato la sostituzione del HHD con un SSD e adesso, come minimo, sarebbe il caso farlo perché con Catalina è diventato davvero lento. Alla fine ci riesco ancora a post produrre usando i software che preferisco, solo che il computer è chiaramente in difficoltà e non credo che un SSD risolva anche perché il “mio problema“ riguarda un po' cosa fare con tutti i dispositivi per aggiornarmi.

Ho qualche resistenza mentale ad affidarmi esclusivamente ad un iPadPro “alla massima potenza” ed a un iPhone 11. E poi sarebbero circa 3000 euro.
Non pochissimo per non avere poi neppure un "computer" che lavori con software desktop.

user19933
avatar
inviato il 14 Luglio 2020 ore 15:47

Questo Prestige 15 ad esempio, a questo prezzo, può essere interessante o no?


www.eprice.it/Portatili-MSI-NB-MSI-PRESTIGE-15-A10SC-GTX-1650-MAX-Q-15


Fidarsi?

user58495
avatar
inviato il 14 Luglio 2020 ore 18:01

Abbandonare Apple per tornare a Windows che ormai fa acqua da tutte le parti?
Buona fortunata nonostante i costi aggiornare gradualmente e rimanere in Apple è l'opzione più sicura.
Allo stato attuale delle cose Windows 10 seppure stabile è diventato sempre più ingarbugliato e complesso, specie per chi come me non ha voglia di smanettare ore sopra al PC,ma usarlo e basta.Conservo Windows 10 su un portatile HP abbastanza potente, ma siamo ad anni luce da Apple...Confuso

avatarjunior
inviato il 14 Luglio 2020 ore 18:32

Tieni tablet e cambia smartphone e portatile ma resta in apple con 2000€ stai apposto 4/5 anni.
Tanto se tornassi a windows e android spenderesti poco meno e avresti più rogne.
E te lo dico da utente windows e apple insieme.

user19933
avatar
inviato il 14 Luglio 2020 ore 19:09

La mia prima scelta sarebbe quella di rimanere in Apple, certo. Se è possibile contenendo i costi lo faccio più che volentieri.
Non ho alcun desiderio di perdere certe comodità.

iPhone SE 2020 mi andrebbe bene, manterrei la stessa compattezza del vecchio 6 che a me piace come dimensioni. Ci avevo già pensato in effetti.

Sul nuovo Mac book Air invece ho dei dubbi. Un po' perché in effetti uso poco il portatile, trovando più comodo il tablet, un po' perché l'Air mi sembra un po' limitato per editing fotografico. Da cui il mio dubbio, se preferirgli i nuovi iPadPro che però hanno pochi software di post-produzione fotografica. E' anche vero che adesso come adesso non uso nessuno dei due (ne portatile ne tablet per le foto, mi limito ad usarli per consumo di contenuti).

Per il vecchio iMac da tavolo che comunque me lo terrei in ogni caso si, mi devo decidere a prendere un SSD e vedere se riesco a farlo camminare ancora per un po' continuando a concentrare li tutto il lavoro di post-produzione foto senza cambiare i software a cui sono abituato. Posso chiedervi - visto che siete esperti - quale SSD comprare?

iMac 21.5” late 2013 (2,7Ghz i5 8Gb ram disco HHD 1TB)

Mi pare di capire che questo modello molto vecchio ha Thunderbolt 2 e non 3 e forse anche le porte usb sono del tipo vecchio. Io non sarei capace di aprirlo per sostituire il disco interno quindi ho bisogno di una SSD esterna che deve funzionare come disco di avvio. Ho tutto aggiornato a Catilina e leggevo che anche questo può comportare problemi per creare dischi primari esterni. Ma ci capisco poco.

Ad esempio SAMSUNG T5 va bene? Oppure SAMSUNG X5? Perché leggo che in base alle porte che possono sfruttare per collegarsi cambia molto il rendimento...

user58495
avatar
inviato il 14 Luglio 2020 ore 19:49

io NON sono un programmatore e proprio per questo non mi devo sbattere a inoltrarmi nei meandri sempre più ingarbugliati di Windows:ho in rete PC e 2 Macbook e si leggono perfettamente, ma mentre il Mac da subito vedeva ed accedeva ai contenuti di Windows,per fare altrettanto ho dovuto smanettare per due mesi.
Ora questo ha senso se si è programmatori,ma non vedo perchè ci si debba sbattere con un sistema come Windows .Ci ho lavorato per vent'anni e mi basta...Se non altro su Apple premi un tasto e fa quel che gli chiedi....
nessuno si sognerebbe di capire come funziona la scheda madre o il sistema operativo di una lavatrice:accendi, premi due o tre tasti e fa quel che deve, punto e basta.Il resto spetta ai tecnici, non agli utenti....

avatarsenior
inviato il 14 Luglio 2020 ore 20:45

Io uso un sistema misto: ho iPhone, iPad, MBP, e fissi Win.
La convivenza funziona benissimo, non ascoltare chi dice che windows non funziona bene, è gente che è rimasta a Window 95 e continua a ripetere le stesse cose come un disco rotto.
L'unica cosa che mi manca - a volte - è la possibilità di copiare e incollare i testi tra dispositivi mac e quelli win, ma recupero mandandomi un whatsapp.

Per il resto, un fisso win fatto bene costa molto meno di un mac e va molto, molto meglio. Senza dover essere programmatori, basta avere un po' di cervello.
Se non vuoi un fisso, ci sono ottimi portatili.

user58495
avatar
inviato il 14 Luglio 2020 ore 20:56

Vorrei specificare che io mi riferisco proprio a Windows 10,ma che è da windows 95 che si dà per scontato che un utente debba e possa intervenire in territori e funzioni che competono a tecnici o presunti tali, snaturando in maniera UNICA il rapporto utente/apparecchio.
Nessun elettrodomestico (e il computer tale deve essere per immediatezza e approccio,nell'uso quotidiano) richiede all'utente di entrare nel merito di ciò che fa o dovrebbe fare:se lo fa funziona, altrimenti crea disagio e richiede l'intervento di tecnici specializzati.Sono addentro a Windows da ventidue anni es e sono sopravvissuto, è proprio perchè ho dovuto imparare a barcamenarmi con arzigogoli,debolezze e bizzarre varie che non hanno niente a che vedere con un utilizzo immediato.
Le discussioni tecniche le lascio ai tecnici e a chi ama smanettare per il puro gusto di farlo:in questo credo che il sistema Windows li soddisfi pienamente.
Quanto all'utilizzo di sistemi misti,io sono uno di quelli che lo fa e i problemi, gli incastri,le debolezze e gli arzigogoli finora provengono da Windows.Se poi si viene anche a dire che per averlo fluido bisogna avere macchine costose e importanti, cade anche l'ultima ipotesi di scelta di Windows:la presunta (ma falsa...),convenienza economica...

avatarsenior
inviato il 14 Luglio 2020 ore 21:07

Non capisco cosa ha windows 10 di così drammatico da dire che fa acqua da tutte le parti. Sono solo pregiudizi

user58495
avatar
inviato il 14 Luglio 2020 ore 21:14

E secondo te, visto che non vendo computer,i pregiudizi mi sono venuti dopo 22 anni?
Non sarà che proprio eliminando tanti pregiudizi,ho dato uno sguardo serio e sereno ad Apple e lì ho trovato l'immediatezza e la facilità d'uso, oltre alla stabilità, che in windows vanno conquistati con le unghie e con i denti giorno per giorno?
Se poi sei un utente soddisfatto di windows 10 e non ne sperimenti i limiti e le assurdità, va benissimo, ma credimi da utente ventennale di Windows,essere passato a Mac da un paio d'anni ha significato trovare il paradiso...
A meno che tu non pensi che il sottoscritto sia un id.iota totale, incapace di utilizzare Windows...Va benissimo pure questo, ma intanto non ci conosciamo e io personalmente credo che tu sia un utente di windows, preparato e intelligente...
E allora?
Allora quello che ho detto:semplicità, uso diretto, intuitività e abilità operativa...In Apple li si trova subito, in Windows dopo un paio di mesi sono guai...;-)
Non avere a che fare con l'infa.me e fragile registro di sistema,aggiornamenti che appesantiscono un po' di più ogni volta il sistema eterni da scaricare, uno Store ai limiti del ridicolo che non mantiene nemmeno aggiornate tutte le apps che scarichi, un visualizzatore d immagini che crasha spesso e volentieri, la follia dei driver da mantenere aggiornati e che rendono obsolete periferiche che su Mac funzionano perfettamente plug and play,l'antivirus ,il pacchetto office a pagamento, dove Mac ha tutto nativo...
Che vuoi che ti dica...Accendi un Mac e sei in grado di scrivere, produrre documenti, tabelle,grafici,presentazioni,tutto gratis...Office dopo un mese scade e lo devi comprare se no neanche ci scrivi...E potrei continuare a lungo...Ah dimenticavo Cortana e Edge:due fallimenti allo stato puro che peggiorano ogni volta che tentano di rinnovarli...

avatarsenior
inviato il 14 Luglio 2020 ore 21:37

Non capisco cosa ha windows 10 di così drammatico da dire che fa acqua da tutte le parti. Sono solo pregiudizi


certo che sono pregiudizi.
Conosco gente che non ha la minima nozione informatica, che usa senza problemi Windows. Certo, devi avere un minimo di cervello: se manca, iniziano i problemi. Ma è così per tutto, anche per usare una lavatrice, uno smartphone o il telecomando della tv.
C'è chi non è in grado di farlo, e fa bene a evitare di incasinarsi la vita. E quella degli altri.

user19933
avatar
inviato il 14 Luglio 2020 ore 21:44

Si ma non litigate, le filosofie dei due sistemi operativi sono chiare a tutti penso.
Faccio considerazioni più specifiche allora:

1) ha senso investire un patrimonio di soldi in un MacBook Pro 16" adesso considerando che entriamo in periodo di transizione per l'abbandono di Intel sulle nuove macchine? Parlo da "comune mortale" che rinnova le macchine il più lentamente possibile, non da professionista che è costretto a farlo.

2) fino a che punto ha senso "corrazzare" un Mac book Air 2020? Comunque lo schermo resta piccolo, il sistema di ventilazione è quello che è, forse, se lo si deve potenziare (si va sui 1800 euro) non ha più senso direttamente il Pro da 13”? A me pare che il Mac book air 2020 "base" sia un po' troppo base, potenziato... va in competizione con i pro, che a quel punto sono strutturati meglio.

3) fissi Apple, i Mac, non Pro ovviamente, mi sembrano i messi peggio, quelli 21,5” i più arretrati anche se li compri oggi nuovi. Li eviterei almeno fino a qualche aggiornamento che rimetta il 21,5" al passo con i tempi.

4) iPadPro con la nuova tastiera sembra essere il prodotto “più aggiornato" ma diventa costosuccio pure quello se lo attrezzi come work-station principale diciamo, e ha pochi software (se escludiamo Adobe).

Capite che, alla fine, per il cellulare risolvo semplice.
È su tutto il resto che non capisco cosa sia meglio fare.
Per questo ho considerato l'ipotesi di lasciare Apple, scegliendo un portatile "molto generoso" in termini di prestazioni, che mi permetta di lavorare con i soliti software da desktop, a cui avvicinargli un cellulare moderno ed, a questo punto, potrebbe essere anche un non-iPhone.

Ma se riuscissi a rimanere nell'eco sistema Apple sarei più contento, solo che non mi è chiaro come è meglio fare.
Tendenzialmente (proprio perché non sono uno "smanettone”) anche io penso che le macchine obsolete sia meglio ringraziarle e lasciarle andare a riposare e proprio per questo ho rimandato sempre il discorso dello SSD esterno per il Mac da tavolo. Ma se mi dite quale è quello giusto da acquistare un tentativo lo faccio....

avatarsenior
inviato il 14 Luglio 2020 ore 21:52

Premesso che non ho ti ho dato dell'×, proprio perché come me hai iniziato anni fa (io ho cominciato col commodore per poi approdare ad dos, e windows) non mi spiego cosa ci possa essere di complicato ad usare windows.
E comunque, tutti quelli che conosco che hanno il mac, alla fine ci installano su windows... Chissà come mai...

user58495
avatar
inviato il 14 Luglio 2020 ore 21:55

i processori delle macchine su cui gira Windows sono i più svariati e spesso sconosciuti a chi li usa e nessuno ne ha fatto un dramma,mi sembra,tanto meno la stessa Microsoft.
Se si sta appresso all'ultimo numerino o si cambia ogni due giorni o si rimane immobili:il segreto è l'efficienza,a prescindere dai dati tecnici:se va va...
E' vero che apparentemente Apple chiede esborsi molto più consistenti ma,oltre alla già citata efficenza,almeno ti rifai gli occhi...Per me anche quello,oltre all'esperienza d'uso appagante,ha un valore in euro...

user58495
avatar
inviato il 14 Luglio 2020 ore 22:02

Gundam75
non ho mai conosciuto nessuno personalmente che abbia messo windows su Apple.Mai.
E cavalco l'informatica anch'io dal Commodore 64...
Poi ci sono gli smanettoni che mettono Windows su Apple,Ubuntu sulle macchine Windows,virtuali e non...Tutto lecito,ma non stiamo parlando di utenti che usano il computer,parliamo di persone appassionate che ci giocano a fare gli informatici...Non è lo stesso discorso di efficenza e esperienza fluida d'uso che stavo facendo...
Ripeto:se il mondo intero sceglie windows ed è felice,per me va benissimo...Non sono un dealer Apple.
Però nella mia esperienza personale che vale quanto la tua,vedo invece frotte di persone che appena possono comprano un Mac e ne sono entusiati e felici...Di solito la frase più comune è:"ma come ho fatto finora..."
Come dargli torto?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me