| inviato il 11 Luglio 2020 ore 11:02
Molto bella la Val Gardena da cui sfruttando gli impianti di risalita puoi salire all' alpe di Siusi. Altra valle molto bella è la val di Funes. L' unica perplessità sono i tempi di percorrenza, in Luglio e Agosto il traffico è tremendo e i tempi di percorrenza si dilatano all' inverosimile. Poi è d' obbligo un giro al passo Fedaia e salita alla Marmolada, di mattina presto magari riesci anche a fare una sciata (se sei appassionato.....) Poi c'è anche il giro dei 4 passi intorno al gruppo del Sella. Insomma dove caschi, caschi bene.... traffico permettendo |
| inviato il 11 Luglio 2020 ore 11:28
Grazie mille per informazioni, Se non ho capito male mi consigli di concentrare l'escursioni nella parte Sud Sud-Ovest da Selva di Val Gardena alla Marmolada.... Anche se immagino il traffico in quella settimana..... ne varrà la pena. |
| inviato il 11 Luglio 2020 ore 13:13
Già così la settimana ti vola, poi quando sei in loco presso gli uffici turistici trovi una marea di informazioni. Ci sono percorsi per tutti i gusti ma quello della Marmolada merita particolarmente. |
| inviato il 11 Luglio 2020 ore 19:41
- Santuario di Santa Croce sotto il Sas dla Crusc - prati dell'Armentara - Longiaru e valle dei mulini - prati di Rit a La Valle - Passo delle Erbe e passeggiata verso i prati del Putia - da Sarè a San Cassiano verso i prati del Pralongià Tutti luoghi incantevoli vicini a Pedraces |
| inviato il 11 Luglio 2020 ore 22:21
Grazie Erfla, ne terrò conto.... Ma per quanto riguarda le card per gli impianti di risalita? Ho visto abbonamenti da 70€ a persona per 5 giorni..... |
| inviato il 12 Luglio 2020 ore 10:46
L'Alta Val Badia è già di suo ricca di occasioni: la frequento da più anni. Per passeggiate in quota, gestibili anche da una ragazzina di circa otto anni, inserisci nei programmi il Lagazuoi (funivia + camminata alla vetta). In questi ultimi anni il sentiero per la vetta è stato sistemato e facilitato, una mezz'oretta di cammino senza grossi ostacoli. Ne vale la pena. Altra imperdibile scelta: una gita alle 5 Torri, seggiovia più camminata fra le Torri e le trincee della 1° guerra mondiale. Lagazuoi e 5 Torri sono facilmente raggiungibili da Corvara (io mi muovevo da San Cassiano). Anche la Marmolada (funivia Malga Ciapela) è molto interessante, ma esci dalla valle e per questa meta serve una giornata piena. Comunque merita. In Val Badia puoi salire sui prati e passeggiare sull'altopiano anche partendo dai parchi giochi Moviment; potrebbero interessare la bimba. Cordialmente Platypus |
| inviato il 12 Luglio 2020 ore 11:27
Grazie Platypus per le indicazioni, le escursioni in quota dopo la funivia sono le mie preferite. La Marmolada anche se servirà una giornata intera la farò sicuramente. Grazie ancora. |
| inviato il 20 Luglio 2020 ore 15:24
Allora, dopo attente valutazioni ho selezionato queste escursioni da fare da lunedì a sabato comprese salvo eccezioni da mattina presto a metà pomeriggio. Ricordo che sono con il mio stambecco (la mia bambina di 7 anni) comunque sempre una bambina. Alcune di queste è possibile accorciarle tramite funivia: Giro delle 5 Torri: tra storia e trincee Escursione circolare al Sas de Putia in senso antiorario Lungo la linea del fronte: Lagazuoi e Forcella Travenanzes Da Colfosco al Sassongher e al Gherdenacia fino a La Villa Rifugio Boè dal Passo Pordoi passando per cima Piz Boè Traversata del Gruppo del Sella da Sass Pordoi a Corvara Da Badia sul Tru di lec/Sentiero dei laghi Un giorno sulla Marmolada Cosa tolgo secondo voi? |
| inviato il 21 Luglio 2020 ore 23:06
Marmolada tutto il giorno mi sembri eccessivo se non risali il ghiacciaio o la ferrata quindi la sostituirei con il Viel del Pan (splendida balconata sulla regina). Non capisco la traversata del Gruppo del Sella considerato che salite già al Piz Boe; valuta quindi il gruppo Conturines /Fanes. Considerati gli ottimi collegamenti forniti dagli impianti di risalita, limiterei al minimo indispensabile l'uso dell'auto |
| inviato il 22 Luglio 2020 ore 15:02
Prima di tutto grazie dell'attenzione “ Non capisco la traversata del Gruppo del Sella considerato che salite già al Piz Boe; „ Qua da Sass Pordoi > Piz Boè > Rifugio Kostner e ritorno Traversata del Gruppo del Sella da Sass Pordoi a Corvara Distanza: 12,1 km Altezza minima: 2500 m Altezza massima: 3069 m Salita accumulata: 290 m Discesa accumulata: 656 m Qua, da Sass Pordoi anche in funivia poi Forcella poi anello Piz Boè > rifugio Boè > Forcella > Funivia Rifugio Boè dal Passo Pordoi passando per cima Piz Boè Distanza: 9,8 km Altezza minima: 2232 m Altezza massima: 3149 m Salita accumulata: 982 m Discesa accumulata: 980 m Forse sbaglio io nell'itinerario era solo per capire quale consigliate in rapporto fattibilità fisica- bellezza. |
| inviato il 22 Luglio 2020 ore 18:02
No per il primo meglio Rif.Kostner – Forcella del Pordoi per i sentieri 638-626, quindi salita al Piz Boe (Capanna Fassa )k, ci sarà il mondo, e da qui per il sent.672 rientri al Kostner. Ti sconsiglio il rientro su Colfosco/Corvara dal Rif.Piz Boe attraverso la Val de Mesdì assai rognosa per non dire pericolosa. Per il secondo, cercherei un passaggio fino al Passo Pordoi quindi salire con la funivia e puntare ai rifugi Piz Boe e Pisciadù sempre ben incollonati come in tangenziale per giungere al Passo Gardena quindi navetta o autostop. Il maggior impegno fisico lo richiede il primo nel tratto che sale a forcella Pordoi e quello finale che scende al Kostner (tratto di sentiero dal nome impronunciabile che ora non ricordo), comunque se non hai gamba li eviterei entrambi come giri completi (eccessivi per una settimana di soggiorno) tanto più che tua figlia ha 7 anni e il giorno dopo potrebbe entrare in sciopero, i panorami distraggono (tempo) parecchio e bisogna tener conto dell'orario di chiusura degli impianti. Prova a crearti qualche itinerario per avere un'idea, magari utilizzando uno dei vari siti che offrono questa possibilità vd ad es. brouter.de/brouter-web/#map=5/50.990/9.860/standard oppure www.alltrails.com/ e ricordati la zona Conturines tra Capanna Alpina e Malga Fannes, il paradiso in terra |
| inviato il 23 Luglio 2020 ore 17:21
Grazie mille Beppe, i due siti non gli conoscevo... Adesso ci studio Grazie per i consigli. |
| inviato il 23 Luglio 2020 ore 23:34
Il Fanes da Capanna Alpina è la sindrome di Stendhal dell'escursionismo. Senza bisogno di arrivare al rifugio Fanes, ti puoi fermare alla Malga Fanes Grande, un ambiente splendido ">www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1524113 „ Poi, dal Passo Gardena al lago di crespeina attraverso i Cir, facile ma altrettanto bella, rocciosa con colori cangianti da un'altura all'altra |
| inviato il 24 Luglio 2020 ore 2:24
Ciao, io ti consiglio: Prati di Armentara da località Furnacia, fino alla grotta della neve e al vicino rifugio di Santa Croce. Partenza da Capanna alpina, Col de Locia, Malga Gran Fanes, Lago Limo. Partenza da Colfosco, Ovovia Col Pradat, Rifugio Puez Escursione al Rifugio Nuvolau partendo dal Rifugio Scoiattoli, ritorno 5 torri fino alla macchina. Queste sono tutte bellissime, da fare se vai in Alta Badia, lunghe faticose ma facili considerando che hai una bimba di 7 anni. Ma da Colfosco al Sassongher e al Gherdenacia fino a La Villa cosa intendi? Raggiungere la cima del Sassongher? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |