JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
iMovie e youtube me l'hanno compresso da fare schifo.. ma un'idea potete farvela.
No, non è un time lapse - è tutto in real time! le riprese dal defender sono fatte con una gopro, mentre per quelle dell'aurora ho usato una 6D con il 35 L. Posto qua, giusto per far vedere quanto si possa fare con la 6D - con la 5D2 l'anno scorso non c'ero riuscito, il filmato era scuro e rumoroso. Che ne dite? Ciao!
accidenti che spettacolo deve essere proprio impressionante dal vivo. molto accattivante anche il montaggio, bello ! ....la 6d ? appena posso non me la faccio scappare
user4758
inviato il 11 Febbraio 2013 ore 20:23
che invidia! ma a quanti ISO hai ripreso? secondo te è veramente superiore alla 5DMKIII?
oilà! sono contento che vi piaccia: la qualità è bassa (e il montaggio è da capra, ma di filmati non mi sono mai occupato) ma almeno uno riesce a farsi un'idea di com'è l'aurora quando "picchia" :) non è sempre così, eh! anzi, la maggior parte del tempo è molto più tenue, e dai movimenti lenti. Oppure, verso la mattina, pulsa, lampeggia.
I dati di ripresa non me li ricordo, ero frastornato dal fatto che scattavo contemporaneamente con la 5D2 e la 6D, l'aurora si spostava, e soprattutto gridavamo tutti Sembra pazzesco ma è la stessa cosa che è successa l'anno scorso: quando diventa così potente cominci a gridare "guarda che roba" "com'è luminosa" e un po' di altre cose per cui ho preferito togliere l'audio :)
cmq a occhio la 6D è andata al massimo, per cui iso 12800 (di più non le lascio fare per i filmati), 1/30s f1.4. (Con il 24L sarebbe venuta meglio, ma il mio socio stava facendo le foto :) )
Avevo fatto qualche prova a casa, in luce debole: come dicevo a gennaio 2012 ho provato a fare un filmato con la 5D2, ma non si può guardare - con la 6D è completamente un'altra cosa!
per rispondere a Diarimarcopolo, credo che la 5D3 sia meglio della 6D per queste applicazioni: non fa i line skipping come la piccolina, ma campiona quadretti da 9 pixel per ogni pixel del full-hd. Indi per cui l'inverno prossimo mi porterò anche una 5D3, sai mai che ricapita un'evento del genere :)
@Magh: sì, avevamo un 110 (eravamo in 6) preso vicino all'aeroporto. L'anno prima, in 3, abbiamo preso una lada niva.. che così per così sembra sfigata, e invece è uno spettacolo di macchinetta :)
@Myeyes: mi spiace! anche un mio amico a Taipei ha lo stesso problema: ho usato un brano dei daft punk come colonna sonora, pensavo che lo zittisse semplicemente.. domani provo a mettere online la versione senza audio.
Grazie a tutti! ci tenevo a far vedere come si vede "veramente" l'aurora :) e fate un pensiero serio sull'islanda! siamo alla fine del picco del ciclo solare, tra un po' bisognerà aspettare altri 10 o 11 anni per vedere spettacoli simili.. ciao!
Perbo fai qualcosa lo voglio vedere pleaseee :) cosa cambia effettivamente nella luce durante il picco del ciclo? Si vedono le macchie? :)
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.