JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Oggi stavo guardando le offerte su Amazon e mi è caduto l'occhio sul modello in oggetto... chi volesse approfittare è in offerta a €118,14. E' un pò che tengo d'occhio questo modello non per fare video ma per uso fotografico e quindi volevo sapere se qualcuno già lo sta facendo e come ci si trova. Per ora ho dato un sonnifero alla scimmia ma non so quanto durerà...
l'ho preso proprio l'altro giorno. provato velocemente, non male, sono soddisfatto. Alla fine la luce continua la preferisco, proprio per praticità e la libertà che ti dà...con tutti i suoi limiti certo. va solo diffusa bene perchè con la sua parabola è abbastanza pessima, io avevo già un octa bowens e ho messo quello. non ho capito come mai ha 4400k mentre pensavo ne avesse 5600... poco male.
Ciao a tutti :-) anch'io provo interesse per questi led, avendo Bowens ho un po' di accessori. Unico dubbio: Che potenza hanno? Con un bank/soft box diretto che iso bisogna impostare per tempi a mano libera? Ho letto una prova su una rivista di una marca piu' costosa e invece di 60 watt erano 80 watt, nella prova scattavano ad 1/125 f 2,8 800 ISO. Ok che oggi 800 iso non sono molti pero' mi piacerebbe poter stare piu' basso. Grazie a chi dara' notizie piu' specifiche
Beh dipende anche che tipo di foto devi fare. Non per forza devi stare a 1/125. Se i soggetti sono statici e magari hai pure lo stabilizzatore (o cavalletto), puoi tranquillamente allungare i tempi e abbassare gli iso. Avevo visto su youtube una prova proprio in ambito fotografico. Appena posso ti metto il link
Hi res, ho iniziato a guardare il video...... ti dico: uno che chiama paraluce una parabola non lo prendo neanche in considerazione :-) :-) :-)
Va beh mi tappo il naso e continuo a sentire
user14172
inviato il 16 Luglio 2020 ore 21:30
“ uno che chiama paraluce una parabola non lo prendo neanche in considerazione”
Ahahhahahha mi hai piegato Questo non sa nemmeno di cosa sta parlando:D
Anche io sono interessato a farmi un set di luci continue ma fino ad oggi l'unica che ho trovato usabile è la elinchrome che oltre al fatto che mi obbligherebbe a prendere modificatori con l'attacco proprietario, costa la bellezza di 2k. Questa: Elinchrom ELM8 Illuminazione Continua per Studio Fotografico ELM8, LED, 16320 LX, 8000 lm, 5600 K, 120°, Nero https://www.amazon.it/dp/B07WWZ2ZQ9/ref=cm_sw_r_cp_api_i_1PkeFbTT4DJ2B
Ok, come avevo immaginato sono un po' debolini per foto. Ovviamente dipende dal tipo di foto che si fa, dalla dimensione dello studio e dalla distanza dal soggetto. In questo momento ho sia dei flash da studio bowens che dei led. La difficolta con i flash e' riuscire ad usare diaframmi aperti. Per i led ho preso questi:
ma la difficolta e' la mancanza di accessori: Bank, soft box, beauty dish e PARABOLE varie. Sto provando delle soluzioni per poter scattare a bassa potenza con i flash in modo da riuscire ad avere diaframmi aperti ma nello stesso tempo bassi iso. Vedremo cosa salta fuori :-) Un saluto Francesco
Jabhack ho visto il link degli Elincrom, begli attrezzi, ovviamente non regalati. Ho veramente tanta roba bowens e cambiare sarebbe un bagno di sangue, Tra l'altro i budget per cataloghi e il resto non sono piu' tanto alti e bisogna arrangiarsi con quello che si trova o si ha.
Il problema della potenza dei flash e' ovviabile in varie maniere, tenuto conto che se si usa una sola luce non c'e' problema in quanto il trigger che uso fa scattare il punto luce. Il problema sorge se si usano piu' punti luce la bassa potenza del flash (da studio) non fa partire gli altri, in quanto le cellule non leggono il flash principale. Altro problema e' il nuovo uso delle mirrorless in studio(fotografando persone) con i flash si ha un abbagliamento del mirino ad ogni scatto, La luce continua sarebbe la soluzione. Per il problema di scatto in sincro con piu' flash basta usare le vecchie cellule servo lampo con delle prolunghe facendo in modo che il flash colpisca la cellula cosi' da far scattare l'altro punto luce collegato. Boh vedremo, ho anche visto dei neewer da 150 o 200 watt. La cosa bella di questo periodo e che ci sono tante opportunita'. La cosa brutta? E che i budget non sono gli stessi dei tempi della pellicola( ed e' l'unico rimpianto per quel periodo). Altra cosa brutta...fai due video su IUTUB e sei PHOTOGRAFER UNDERGROUND che fa Work shop :-) :-) :-) Un saluto :-) Francesco
Ciao Francesco, dei softbox per i led da te indicati esistono, di almeno due tipi: rettangolari e tondi.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.