| inviato il 06 Luglio 2020 ore 13:55
Sul corriere della sera di qualche giorno fa è stata pubblicata una statistica degli aumenti conseguiti al coronavirus. Tra questi, li prezzi delle videocamere sono lievitati del (ben) 15 per cento. La notizia non mi ha colto di sorpresa, avendo notato, già da qualche giorno, una significativa impennata dei prezzi del materiale fotografico (che sembra interessare anche il mercato dell'usato). Tuttavia non me la spiego, perchè normalmente avviene che in tempi di crisi i venditori, ovviamente di generi non necessari, i prezzi li abbassano. Il vostro pensiero? Un saluto a tutti. |
| inviato il 06 Luglio 2020 ore 17:12
Il mio pensiero è che in questo periodo di crisi la maggior parte delle persone non compreranno nulla nel settore materiale fotografico, anche perché probabilmente o faranno ferie brevi o non andranno in ferie. Chi è stato toccato parzialmente dal covid, o chi non ha problemi di soldi, comprerà comunque. Quindi per i venditori l'aumento dei prezzi del materiale fotografico e video, farà sicuramente aumentare un po' i guadagni e andranno a compensare le perdite, che comunque saranno tali ormai per tutto il 2020 |
| inviato il 06 Luglio 2020 ore 17:39
Quoto, in questo periodo è inutile stimolare la domanda con offerte a ribasso. Adesso compra solo chi non ne può fare a meno, ed in stato di necessità non può disquisire più di tanto sul prezzo |
| inviato il 06 Luglio 2020 ore 17:46
Scarsa disponibilta' dovuta alla mancata produzione? Comunque basta non acquistare e i prezzi si ridimensioneranno da soli. |
| inviato il 06 Luglio 2020 ore 18:05
Personalmente, al di là della maggiore o minore disponibilità economica, per principio non accetto di sborsare soldi per un oggetto il cui valore commerciale è stato innalzato in modo ingiustificato. Mi spiego con un esempio: nei primi giorni della "carcerazione", meditavo di acquistare una Fuji X100F, che avevo inserito nella lista desideri di Amazon attendendo di veder scendere il prezzo al di sotto di 900 euro dell'epoca, ma questo si è poi improvvisamente impennato a circa 1.200,00 euro. E così tutto il materiale fotografico in ogni sito di e-commerce, compreso RCE. Una improvvisa alleanza ai danni degli acquirenti, che -però- così di defilano, almeno nei "grandi numeri", perchè è chiaro che pochi saranno i professionisti del settore che hanno improvvisa necessità di acquistare pezzi indispensabili per il proprio lavoro. |
| inviato il 06 Luglio 2020 ore 18:22
Io invece ho comprato una hero8 a un prezzo decente, compresa di SD |
user19933 | inviato il 06 Luglio 2020 ore 18:27
Si diciamo che i prezzi dell'usato recente confrontati con i prezzi del nuovo + le varie cicliche promozioni/cashback fanno un po' pensare che ci stiano prendendo in giro nel mercato dell'usato. |
| inviato il 06 Luglio 2020 ore 18:53
...uhm... stessa impressione, in verità |
| inviato il 06 Luglio 2020 ore 18:56
però l'usato è solo indicativo e non del tutto probante, perchè il più delle volte il venditore espone un prezzo "sopra le righe" immaginando che nella contrattazione finirà col ridurlo. |
| inviato il 06 Luglio 2020 ore 19:01
Secondo me si spiega abbastanza bene: periodo di ferie, quindi persone che fanno più acquisti, perché stanno per andare in vacanza. Certo ci saranno meno acquisti e meno gente che va in ferie, ma in fondo è simile ai rialzi del prezzo del carburante in agosto. |
| inviato il 06 Luglio 2020 ore 19:09
Basta non comprare |
| inviato il 06 Luglio 2020 ore 19:22
Sono d'accordo...come ho detto prima: se non si ha esigenza particolare non si dovrebbe spendere di più per una cosa che certamente vale meno. Dunque: sciopero dei consumatori-fotografi! |
| inviato il 06 Luglio 2020 ore 20:22
Comunque in questi giorni nital e' partita con un cash back, quindi non e' una politica generalizzata. |
| inviato il 06 Luglio 2020 ore 21:10
È una delle leggi fondamentali dell'economia: dato che è la richiesta che determina il prezzo, in tempi, come l'attuale, di scarsa domanda, i prezzi dovrebbero diminuire... e invece aumentano! E non solo in ambito fotografico...assurdo, in un Paese normale ma normale in un Paese che va alla rovescia! |
| inviato il 06 Luglio 2020 ore 21:13
“ Sul corriere della sera di qualche giorno fa è stata pubblicata una statistica degli aumenti conseguiti al coronavirus. Tra questi, li prezzi delle videocamere sono lievitati del (ben) 15 per cento. La notizia non mi ha colto di sorpresa, avendo notato, già da qualche giorno, una significativa impennata dei prezzi del materiale fotografico (che sembra interessare anche il mercato dell'usato). Tuttavia non me la spiego, perchè normalmente avviene che in tempi di crisi i venditori, ovviamente di generi non necessari, i prezzi li abbassano. Il vostro pensiero? Un saluto a tutti. „ ma scrivono ancora queste stupidaggini sul corriere?ci credo che poi è sempre in fallimento,io ho comprato due ottiche nuove risparmiando il 25%.La statistica non è una scienza esatta và presa per quello che vale,nulla. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |