RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Gamma dinamica e gamma tonale


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Gamma dinamica e gamma tonale





avatarjunior
inviato il 04 Luglio 2020 ore 10:09

Guardando le misure dei sensori su Dxomark, noto che i sensori più recenti hanno una gamma dinamica più estesa rispetto a sensori più vecchi. A titolo di esempio la A7M3 ha quasi 14 stop di GD contro gli 11,6 della 6D. Guardando però le misure relativa alla gamma tonale (i livelli di grigi distinguibili) leggo che la A7M3 ha una risoluzione di 9 bit mentre per la 6D siamo a 8,7 bit. Pertanto, i 9 bit della A7M3 sono “spalmati” su 14 stop mentre nel caso della 6D gli 8,7 bit sono “spalmati” su 11,6 stop. A mio avviso questo dovrebbe comportare che se non c'è bisogno di alzare le ombre, il file prodotto dalla 6D ha una gradazione tonale più ricca rispetto a quello della A7M3 in quanto in questo caso alcuni degli stessi bit sono in una zona buia non visibile. E' corretto il mio ragionamento o sbaglio qualcosa?

avatarsenior
inviato il 04 Luglio 2020 ore 19:12

"Pertanto, i 9 bit della A7M3 sono “spalmati” su 14 stop mentre nel caso della 6D gli 8,7 bit sono “spalmati” su 11,6 stop"

Il termine "spalmato" è completamente errato, perché implica che i livelli di grigio siano distribuiti in modo uniforme su tutti i diaframmi disponibili dalla Gamma Dinamica (GD) del sensore: non è affatto così, perchè la distribuzione dei toni di grigio non è uniformemente distribuita su tutti gli Stop forniti dalla GD.

L'andamento della curva caratteristica di un sensore in risposta della luce, ossia l'ampiezza del segnale elettrico analogico che emette il sensore illuminato dalla luce nelle frequenze dello spettro visibile, ha andamento lineare con inclinazione a 45° sull'ascissa, la luce.

Detta in altre parole, se dimezzi la luce, dimezzi il segnale.

Riducendo di 1 Stop l'illuminazione sul sensore, per definizione di stop, significa tagliare del 50% il segnale utile: nel primo Stop sotto la bruciatura dei bianchi, ci sta la metà del segnale utile della Fotografia, nel secondo Stop sotto la bruciatura dei bianchi, ci sta il 25% del segnale utile, nel terzo il 12,5% e così via.

Nei primi 3 (tre! Solo 3!) Stop sotto la bruciatura dei bianchi c'è circa il 90% di tutto il segnale utile dell'immagine che hai catturato.

Questo comporta che a livello visivo, che tu abbia 12 o 14 Stop di GD non cambia assolutamente nulla, perché i toni dei grigi scurissimi contribuiscono in modo del tutto trascurabile all'immagine prima e perché 14 Stop di GD non li stampi (ne stampi circa 7,5) e non li vedi (il miglior monitor da grafica te ne mostra solo 12).

Il fatto di avere poi una gamma tonale di 9 o di 8,7, comporta un Delta di sensibilità del 3,3% che a sua volta viene suddiviso con quella logica sui vari stop, ed è dunque del tutto trascurabile.

La foto la fanno i primi 3 diaframmi, ed avere un 3,3% di differenza di segnale, non porta a cambiamenti visibili in immagine, la differenza è solo strumentale.

Le due fotocamere, come toni di grigio, all'occhio, sono identiche.

E.....non ti fai inchiappettare anche tu dalle chiacchiere sulla GD, resta coi piedi per terra: basta ed avanza per tutti i tipi di foto ormai da tanti anni, di GD ne stampi solo 7,5 e ne vedi solo 12, i monitor di più non ne fanno vedere, nemmeno i migliori da grafica.

Dimenticavo, coi numerelli, le belle Fotografie non ci si fanno, servono solo alle Case a far vender dei trabiccoli nuovi, che fanno le stesse identiche fotografie dei trabiccoli vecchi, a della gente che in quei numerelli ci affoga e non sa legarli al mondo vero, alla pratica: con la GD ci sodomizzano i novellini, pari pari come ce li sodomizzano con la grande risoluzione.

avatarsenior
inviato il 04 Luglio 2020 ore 20:26


"Pertanto, i 9 bit della A7M3 sono “spalmati” su 14 stop mentre nel caso della 6D gli 8,7 bit sono “spalmati” su 11,6 stop"

Il termine "spalmato" è completamente errato, perché implica che i livelli di grigio siano distribuiti in modo uniforme su tutti i diaframmi disponibili dalla Gamma Dinamica (GD) del sensore: non è affatto così, perchè la distribuzione dei toni di grigio non è uniformemente distribuita su tutti gli Stop forniti dalla GD.

L'andamento della curva caratteristica di un sensore in risposta della luce, ossia l'ampiezza del segnale elettrico analogico che emette il sensore illuminato dalla luce nelle frequenze dello spettro visibile, ha andamento lineare con inclinazione a 45° sull'ascissa, la luce.

Detta in altre parole, se dimezzi la luce, dimezzi il segnale.

Riducendo di 1 Stop l'illuminazione sul sensore, per definizione di stop, significa tagliare del 50% il segnale utile: nel primo Stop sotto la bruciatura dei bianchi, ci sta la metà del segnale utile della Fotografia, nel secondo Stop sotto la bruciatura dei bianchi, ci sta il 25% del segnale utile, nel terzo il 12,5% e così via.

Nei primi 3 (tre! Solo 3!) Stop sotto la bruciatura dei bianchi c'è circa il 90% di tutto il segnale utile dell'immagine che hai catturato.

Questo comporta che a livello visivo, che tu abbia 12 o 14 Stop di GD non cambia assolutamente nulla, perché i toni dei grigi scurissimi contribuiscono in modo del tutto trascurabile all'immagine prima e perché 14 Stop di GD non li stampi (ne stampi circa 7,5) e non li vedi (il miglior monitor da grafica te ne mostra solo 12).

Il fatto di avere poi una gamma tonale di 9 o di 8,7, comporta un Delta di sensibilità del 3,3% che a sua volta viene suddiviso con quella logica sui vari stop, ed è dunque del tutto trascurabile.

La foto la fanno i primi 3 diaframmi, ed avere un 3,3% di differenza di segnale, non porta a cambiamenti visibili in immagine, la differenza è solo strumentale.

Le due fotocamere, come toni di grigio, all'occhio, sono identiche.

E.....non ti fai inchiappettare anche tu dalle chiacchiere sulla GD, resta coi piedi per terra: basta ed avanza per tutti i tipi di foto ormai da tanti anni, di GD ne stampi solo 7,5 e ne vedi solo 12, i monitor di più non ne fanno vedere, nemmeno i migliori da grafica.

Dimenticavo, coi numerelli, le belle Fotografie non ci si fanno, servono solo alle Case a far vender dei trabiccoli nuovi, che fanno le stesse identiche fotografie dei trabiccoli vecchi, a della gente che in quei numerelli ci affoga e non sa legarli al mondo vero, alla pratica: con la GD ci sodomizzano i novellini, pari pari come ce li sodomizzano con la grande risoluzione.


Dopo questo intervento le chiacchiere stanno a zero.
E considerando che questo forum è fatto di chiacchiere, io chiuderei anche il forum MrGreen
Con buona pace delle differenze di giddì.
Grazie Alessandro Pollastrin.


avatarjunior
inviato il 04 Luglio 2020 ore 21:45

"con la GD ci sodomizzano i novellini, pari pari come ce li sodomizzano con la grande risoluzione."

Bellissimo MrGreen

avatarjunior
inviato il 04 Luglio 2020 ore 21:58

CoolCoolBellissimo intervento! Grazie Alessandro! Me lo copio ed incornicio ;-)

avatarjunior
inviato il 04 Luglio 2020 ore 22:03

Stavo valutando di vendere la Canon 6D (il cui corredo lenti è di 7 obiettivi, di cui 3 zoom L) per passare a ML. In passato ho frenato questa scelta per l'abbandono del mirino ottico. Dopo l'illuminante intervento di Alessandro dalla frenata sono passato al parcheggio: scendo dall'auto e mi tengo la 6D MrGreen

avatarsenior
inviato il 04 Luglio 2020 ore 22:27

Tristezza....

La questione della gamma dinamica dovrebbe essere affrontata con una conoscenza maggiore.

avatarsenior
inviato il 04 Luglio 2020 ore 22:43

@Raamiel ogni tanto si risveglia e dà delle sgrullate.MrGreen
Quelli che lo applaudono sono ormai i pochi che non ha bannato, qualche settimana fa ha scritto lui che fossero quindici (15!), alla faccia della discussione.
E il cabaret continua...MrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 05 Luglio 2020 ore 8:26

@Raamiel.

"Tristezza...."

Che ti piaccia o no, la realtà è quella, poi ti puoi fare tutte le pippe del mondo coi numerelli, ma di stop ne stampi 7,5 e solo se sei veramente, ma veramente bravo in stampa e solo se hai la miglior carta con la miglior stampante inkjet del mondo.

Ed a monitor ne vedi circa 12 di stop, ad oggi la tecnologia è quella.

E se uno espone bene, con qualsiasi fotocamera nata negli ultimi 15 anni, ci fa tutto, la Nikon D 700 ed altre coetanee di altre case ne sono la prova più lampante.

Se uno invece è un miccio con gli orecchi lunghi un metro ed il raglio forte e canna a bestia le esposizioni, allora 15 stop di GD rispetto a 10 lo aiutano, ma bisogna essere un bel miccio.

Vai sulle Gallerie qui su Juza e guarda le foto: vedi nulla di diverso come immagini, come qualità, tra le foto scattate bene con roba di oggi o di 10 - 15 anni fa?

E poi, Steve Mc Curry fa mostre anche in Italia, idem Salgado, entrambi espongono anche foto scattate in digitale e poi ci sono tanti altri bravi, bravissimi, che espongono in formato grande delle Fotografie fatte con roba digitale che oggi è giudicata antidiluviana, più che antica, roba che qui sul forum è giudicata a livello di rottame, tipo la D 700: ma tu, ci trovi gravi errori di qualità di stampa in quelle Fotografie lì?

Salgado usava una Canon 1D MKII, formato APS - H, nemmeno una Full Frame, con la bellezza di 8,2 Mpx, ed gamma dinamica oggi giudicata più che di merda, peggio della merda, e ci ha fatto la foto che ha fatto, le sue, oggi ammirate in tutto il pianeta Terra in stampa di grande formato.

Ma per favore!

Non vi dovete far infinocchiare dalle case, che spacciano per conquiste tecnologiche del cose che Fotograficamente, per chi le foto le fa sul serio, sono delle emerite quisquilie, le Case devono vendere, altrimenti chiudono.

Comunque, come dico sempre, uno è liberissimo di sput tanare i propri soldi come meglio crede, ed il mondo della Fotografia, oggi, con le fotocamere ed ottiche rinnovate ogni quarto d'ora, gli offre delle eccellenti opportunità.

I soldi li sputtano anche io, qualche giocattolo me lo compro, ma è roba del tutto inutile tecnicamente, giocattoli appunto, che non fanno nulla che non si potesse fare bene uguale con la roba di 15 anni fa.

L'importante, nella nostra breve vita, è essere contenti.

avatarsenior
inviato il 05 Luglio 2020 ore 8:54

L'importante, nella nostra breve vita, è essere contenti.


@AlessandroPollastrini - Questa frase è assolutamente illuminante, la condivido appieno!

Comunque, negli ultimi 10 anni la tecnologia ha fatto qualche passo avanti. Forse non tanto nella qualità d'immagine, ma dal punto di vista operativo/funzionale sì. Ovvio che tutte le elucubrazioni su funzioni on-camera sono assolutamente inutili, però di fatto la velocità operativa è nettamente migliorata.

Ritornando alla GD, l'occhio umano percepisce ca. 22 stop, a patto di avere una vista perfetta. Però esiste pure che la nostra visione è facilmente accontentabile dalle aprossimazioni, e dipende anche dalla sensibilità personale di cogliere le sfumature. Ci sono persone che guardano ma non vedono!

avatarjunior
inviato il 05 Luglio 2020 ore 9:04

Grazie Alessandro Pollastrini.

avatarsenior
inviato il 05 Luglio 2020 ore 9:08

@Alessandroprof

Il mondo "va avanti" e certamente anche gli attrezzi fotografici progrediscono, ma bisogna restare coi piedi per terra: di veramente nuovo sotto il sole, come fotocamere, non c'è assolutamente nulla ormai da moltissimi anni, una quindicina, i programmi di fotoritocco sono in stasi pure loro, nulla di nuovo in dieci anni, e le ottiche hanno avuto migliorie molto marginali negli ultimi 10 - 15 anni.

La prova di questo è che le fotografie fatte negli ultimi 10 - 15 anni, col digitale, son le stesse come qualità, non è migliorato nulla.

Nulla vieta ovviamente che uno si compri l'astronave soltanto per andarci a fare la spesa al supermercato.

E secondo me, molti, moltissimi, la comprano solo per quello, lo si vede dalle loro foto, e se sono contenti di usarla così, bene per loro, fanno bene.

Ma ci vanno solo al supermercato, non tra le stelle.

avatarsenior
inviato il 05 Luglio 2020 ore 9:21

@Alessandro Pollastrini - ciò che scrivi è assolutamente vero, e si vede non solo in fotografia, ma in tutto il mondo dell'elettronica industriale e consumer.
Ciò che intendevo riguardo la GD (forse per sintesi eccessiva non è trapelato) è che la tecnologia attuale, come quella di 10 anni fa, non riesce ad appagare i 22 stop di percezione umana, restituendo 12 stop se tutto va bene.

avatarjunior
inviato il 05 Luglio 2020 ore 9:35

"Riducendo di 1 Stop l'illuminazione sul sensore, per definizione di stop, significa tagliare del 50% il segnale utile: nel primo Stop sotto la bruciatura dei bianchi, ci sta la metà del segnale utile della Fotografia, nel secondo Stop sotto la bruciatura dei bianchi, ci sta il 25% del segnale utile, nel terzo il 12,5% e così via. "

La stessa cosa succede con i bit. Per ogni bit che si toglie il numero di sfumature distinguibili si dimezza. Al fine di avere sempre la stessa risoluzione tonale per ogni stop di gamma dinamica in più occorrerebbe un bit in più. Vi è pertanto una corrispondenza 1:1 quindi il termine "spalmato" anche se improprio è concettualmente corretto. Quindi rimane confermato che nell'esempio citato poiché i bit sono praticamente uguali, in una foto con una gamma dinamica di 12 stop la 6D ha maggiori sfumature di grigio rappresentabili.

avatarsenior
inviato il 05 Luglio 2020 ore 9:51

Alessandro ma tu parli avendo nikon d810 o d4, mica una vecchia canon. MrGreen

Spiega come è spuntata fuori la gamma dinamica che si vede in questa foto su un monitor limitato.

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2381576&srt=data&show2=4&l=it
Quando si parla di gamma dinamica sembra che tutti sbagliano ad esporre. MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me