RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

diversita' tra foto su schermo fotocamera e raw


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » diversita' tra foto su schermo fotocamera e raw





avatarjunior
inviato il 03 Luglio 2020 ore 16:58

Buongiorno,
sono nuovo alla fotografia ed ho un problema con la mia fotocamera.
Se mi capita di scattare una foto senza badare all'esposimetro della mia fotocamera e successivamente controllo sullo schermo della suddetta la foto, sembra sempre che sia ben esposta, o che comunque, anche se un po' sottoesposta, sia comunque salvabile.
Purtroppo però, una volta in post produzione con Lightroom, mi accorgo che tutte le foto scattate (sempre senza badare all'esposimetro) sono tanto più scure e sottoesposte di quello che mi appaiono dallo schermo, e molte addirittura anche non salvabili.
Ora io utilizzo una Nikon D3300, sensore APS-C, con un obiettivo Nikkor 18-105mm f/3.5-5.6 DX (praticamente un fondo di bottiglia).
Vorrei sapere se è un problema comune alla maggior parte delle fotocamere oppure se è un problema dato dalla mia ignoranza nelle impostazioni delle proprietà dello schermo o addirittura dall'utilizzo di Lightroom.

avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2020 ore 17:01

Perché in camera vedi le impostazioni jpg

avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2020 ore 17:04

Non conosco la D3300, però normalmente con una reflex digitale è possibile regolare la luminosità del display del dorso, quindi è sufficiente ridurre la luminosità in modo che abbia all'incirca quella del tuo computer e non rischi di avere foto sottoesposte.

avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2020 ore 18:23

sono nuovo alla fotografia ...


... e partire subito a bomba con un workflow solo raw è rischioso.

Consiglio di partire da RAW+JPEG così da avare sempre un riferimento.

Sospetto anche io che l'ipotesi di Phsystem sia quella più probabile; avendo sia il raw che il jpeg avresti un riferimento per fugare ogni dubbio, anche futuro.

Se il jpeg è scuro è sicuramente un problema di luminosità dei due monitor.
Se il jpeg è "giusto" è un problema di sviluppo...
Ecc...

Nikkor 18-105mm f/3.5-5.6 DX (praticamente un fondo di bottiglia)


Esagerato, fondi di bottiglia non ne esistono più da secoli.

avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2020 ore 18:29

non mi è chiaro perché scatti "senza badare all'esposimetro"...

avatarjunior
inviato il 03 Luglio 2020 ore 18:57

Maori e Phsystem,
Grazie per i consigli, proverò a scattare in RAW+JPEG e vedere dove si presenta il problema.
Non penso sia un problema di luminosità dello schermo ma propio di esposizione, però seguirò il vostro consiglio e vedrò che problema può essere.
Maori perchè mi sconsigli di lavorare solo sul RAW?
Povermac perchè molte volte in situazioni di forte contrasto l'esposimetro non è affidabile e quindi o misuro l'esposizione solo su un punto, invece che matrix, oppure vado a "sentimento" e non bado all'esposimetro.
Ovviamente solo quando sono a mano libera, altrimento con il treppiede faccio un HDR, almeno che non voglia proprio un forte contrasto nella foto

avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2020 ore 19:10

Maori perchè mi sconsigli di lavorare solo sul RAW?


In realtà non lo sconsiglio, tu continuerai a lavorare sul raw, fare le tue prove e trovare lo sviluppo migliore.
Con il jpeg avrai sempre un riferimento per capire dove potrebbe essere l'anomalia che riscontri.

Se il jpeg è buono/ottimo e il tuo sviluppo no il "problema" è sicuramente nelle capacità di sviluppo. Se il "problema" è anche sul jpeg, al netto delle maggiori possibilità di recupero che il raw ti offre, la soluzione andrà ricercata nelle impostazioni al momento dello scatto.

In mancanza del jpeg di riferimento ti chiederai sempre se il problema è della macchina o dello sviluppo...

avatarjunior
inviato il 03 Luglio 2020 ore 19:16

Maori ma se il problema fosse lo sviluppo non posso farci niente giusto? è la mia macchina che purtroppo più di tanto non può fare?

avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2020 ore 19:41

ragazzi ma è normale che il jpg compensi!...

avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2020 ore 20:11

Maori ma se il problema fosse lo sviluppo non posso farci niente giusto? è la mia macchina che purtroppo più di tanto non può fare?


Non ho capito.
Come minimo, con lo sviluppo, si possono ottenere risultati identici a quello che fa la macchina convertendo il raw in jpeg.
Poi si può affinare il processo per spremere tutto il possibile dal raw (cosa che non può fare la macchina).

Ma qui stiamo parlando di sviluppo raw diverso (peggiore) di quanto vedi in macchina (che non è altro che lo stesso raw sviluppato per ottenere una preview mostrabile attraverso lo schermo della macchina). Se la macchina riesce a fare di meglio vuol dire che c'è qualcosa che non va nello sviluppo (a meno di problemi di luminosità dei monitor).

avatarjunior
inviato il 03 Luglio 2020 ore 20:24

Maori
Allora se ho capito bene vuol dire che devo migliorare io a sviluppare le foto.
Allora mi impegnerò di più nella post produzione Cool
Grazie mille per il tempo dedicatomi

avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2020 ore 20:27

ragazzi ma è normale che il jpg compensi!...


Non è questo il tema. Se il jpeg in macchina è giusto e il raw irrecuperabile dal tanto che è sottoesposto non ridurrei il tutto a "si sa che il jpeg compensa".

avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2020 ore 20:35

Giusto per completezza volevo far presente un altro dettaglio che potrebbe ingannare la visualizzazione della foto sul display del dorso. Quando visualiziamo una foto sul display dobbiamo tener conto anche delle condizioni di illuminazione del posto. Vale a dire che la stessa foto se osservata nella penombra sembrerà più luminosa, più contrastata e dai colori più brillanti della stessa foto osservata in una stanza fortemente illuminata.
Proprio per questo motivo infatti gli smartphone hanno la regolazione automatica della luminosità, cosa che purtroppo le fotocamere digitali non hanno.

avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2020 ore 22:13

1) quoto in pieno l'ultimo intervento di Phsystem (non ci si può/deve fidare troppo di quello che si vede sul display, soprattutto in piena luce del giorno)
Infatti
2) è consigliabile verificare se l'esposizione dello scatto è corretta (o comunque rispecchia l'esposizione che noi vorremmo fare alla scena) tramite l'istogramma, che nel tuo modello credo si possa verificare solo a posteriori.
Oltre all'istogramma, è utile attivare anche il segnalatore delle luci bruciate. Questo si basa sul jpg e non sul RAW, ma è cmq utile per non bruciare le alte luci.
Spero di aver colto il tuo "problema" e di essere stato utile.
Ciao, Simone

PS: la tua macchina e obiettivo sono entry level, ma questo non significa che non si possano fare foto eccellenti!

avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2020 ore 22:13

Giustamente la illuminazione circostante o il livello del monitor contano! Ma è IMPOSSIBILE che il raw non arrivi al jpg lavorandolo!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me