| inviato il 03 Luglio 2020 ore 8:56
Arrivato il nuovo Viltrox Viltrox Compact 23mm f1.4 X Ho fatto delle foto per testarlo e devo dire che qualità/costo molto buono Nella galleria ho inserito le foto come scattate, senza post Dategli un occhiata se vi fa piacere postate i vostri commenti Comprata su Amazon, costo 349, pagato 287 (non chiedetemi come mai non l'ho capito) flickr.com/photos/123551641@N02/sets/72157714948899847 |
| inviato il 03 Luglio 2020 ore 9:06
Con questa luce è difficile capire le doti di questa lente in quanto a contrasto (macro o micro che sia). |
| inviato il 03 Luglio 2020 ore 9:27
Il mio primo scopo era proprio quello di capire come si comporta con luce particolare, tipo nuvoloso, zone d'ombra ect |
| inviato il 03 Luglio 2020 ore 9:29
Il problema è che qui è tutto molto, molto piatto. |
| inviato il 03 Luglio 2020 ore 11:51
Ho visto varie recensioni in giro e tutte dicono la stessa cosa, per quello che costa il viltrox va alla grande soprattutto da f2 in poi e che quindi per chi non può permettersi il fujinon a 350€ non c'è niente di meglio per Fuji. Penso che la mia prima lente fissa sarà questa. |
| inviato il 03 Luglio 2020 ore 11:56
Ho provato ad acquistare il 1.4, ma i venditori di Fuji vendono l'usato al prezzo del nuovo Ho preferito intanto prendere questo che costa un due terzi del Fuji 1,4. Ci sono delle differenze di qualità non lo metto in dubbio. Ma essendo un fotografo amatoriale trovo indecente che chi venda ottiche usate fuori garanzia chieda cifre assurde Ecco perché ho preso questo. Non lavoro per National Geographic come penso il 99% di quelli che discuisiscono sulla risolvenza delle lenti, aberrazioni e altro Vengo dalla fotografia analogica con rullino e all'epoca tutte queste fisse non c'erano. In ultima analisi i costi dell'usato trovo che per Fuji sono sovrastimati Ho anche una Sony A7iii e non ho difficoltà ad acquistare ottiche usate ad un prezzo equo. Ecco perché la scelta di questa ottica che mi permette di tenermi in tasca 600€ Non sono un fissato di ingrandire la foto al 200% per vedere se nell'angolo ci sono distorsioni, ne devo stampare poster 3 metri per 4 |
| inviato il 03 Luglio 2020 ore 12:02
Questo tuo ultimo post andrebbe scolpito nella pietra Scatta foto con il nuovo viltrox e goditelo. Ciao Roberto |
| inviato il 03 Luglio 2020 ore 12:39
 |
| inviato il 06 Luglio 2020 ore 20:26
Ma in molte recensioni dicono che per certi aspetti sia anche migliore del fuji, per dimensioni e peso e per autofocus più veloce... per il resto anche io la penso come te, la differenza di qualità anche se presente non mi porta a spendere quasi il doppio dei soldi |
| inviato il 06 Luglio 2020 ore 20:44
Io ho avuto il 23 1.4 su xt-2. Come AF non mi ha mai fatto impazzire, anzi, alle lunghe distanze spesso cannava; in realtà potrei imputare la cosa al corpo, con le successive sicuramente va meglio. Comunque la velocità AF su un 23 1.4, che ha come peculiarità quella di essere un'ottima lente da ritratto, non mi sembra proprio fondamentale. Certo, se c'è meglio, ma se non c'è... ciccia! |
| inviato il 08 Ottobre 2020 ore 19:40
Ciao, sullo sfocato come se la cava? |
| inviato il 08 Ottobre 2020 ore 20:50
Io il primo viltrox 85 non lo amavo molto, aveva un po'di difetti di compatibilità, una resa che non sembrava così eccellente ecc Poi è uscito l'85 II, più leggero di 2 etti e con AF veloce e allora il mio interesse si è ridestato Sinceramente l'ho trovato così ottimo che ho preso anche il 33 e dai primi test lo reputo un capolavoro I punti di forza sono la costruzione, paraluce in metallo, alta nitidezza, veloce autofocus e aberrazioni non sovracorrette che ne fanno lenti oltre che risolventi... Con carattere! Cosa che manca a tante lenti moderne. Naturalmente in controluce non hanno le prestazioni di un 50 F2... Ma la "pasta" c'è |
| inviato il 08 Ottobre 2020 ore 20:51
Io ho già comprato l'85 1,8 ed è una lente per me fantastica. Anche io sono tentato da questo 23... |
| inviato il 08 Ottobre 2020 ore 21:15
Cesare qualche foto di esempio scattata con il 33 sarebbe gradita. Ovviamente non elaborata. Grazie. |
user86925 | inviato il 09 Ottobre 2020 ore 13:50
è un ottica interessante che avevo valutato assieme allo Zonlai 22mm f1.8 e al KamLan 21mm F1.8, poi alla fine ho guardato le dimensioni il prezzo e la ghiera per la messa a fuoco manuale, altre piccole cose ed ho scelto lo Zonlai... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |