JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Il 9 luglio Canon annuncerà in livestream i seguenti prodotti: - EOS R6 - EOS R5 - Wireless transmitter WFT-R10 (A/B/C/D/E) - BG-R10 battery grip - LP-E6NH battery - RF 100-500mm L - RF 800mm f/11 - RF 600mm f//11 - RF 1.4x extender - RF 2x extender
(Nella foto a destra la R6 e a sinistra la R5)
Canonrumors ci aveva già mostra la prima foto della Canon EOS R6, un enigma - sinora - avvolto nel mistero della quale sappiamo solo questo (ma ATTENZIONE , si tratta di rumors MAI confermati da Canon):
- 20mp full-frame CMOS sensor ; - IBIS (In Body Image Stabilization) ; - 12fps mechanical/20fps electronic; - Oversampled 5K Video; - 4K@60p; - FullHD@120p; - Canon Log; - 10-bit; - Zebras; - Autofocus same as EOS R5 ; - No RAW video mode; - Dual SD UHS-II card slots; - Head detection AF ; - Animal detection AF; - Same 5 million dot EVF as EOS R5 ; - No top-down screen; - Build quality not on EOS R5 level; - Bluetooth 4.2 (EOS R5 has Bluetooth 5.0); - LP-E6NH Battery (same as the EOS R5) ; - Announcement July 9, 2020; - Price rumored to be below 2.500 US$ .
Siamo nel solco della serie 6 di Canon, il corpo è molto simile alla R5 ma manca il display superiore sostituito da una rotella. Se confermate, queste features sarebbero rappresentative di un bel corpo macchina FF all around con - immagino - un comparto video decisamente meno evoluto della R5 e ad un prezzo, evidentemente, più basso che Camerawatch stima in meno di 2.500 US$. Credo che molti fotografi qui su Juza sarebbero interessati ad un simile corpo macchina: fotografia, senza tanti fronzoli.
Lato AF mi sento molto sicuro, già la R con il nuovo firmware è davvero ottima.
Lato sensore , invece, mi chiedo quale sarà la scelta di Canon. Una cosa è certa per Canon Rumors: " The EOS R6 will NOT use the same sensor as the EOS-1D X Mark III ", ma mi sembra davvero ovvio, mai Canon ha infilato il sensore di un'Ammiraglia su di una quasi-entry level. Ci sono quindi 2 opzioni: 1) la risoluzione del sensore è la stessa, ma il Dual Pixel Autofocus (DPAF) è di nuova generazione; 2) sia la risoluzione del sensore che il sistema DPAF sono nuovi.
Canonwatch parla anche di un'eccellente resa ad alti ISO.
Finalmente il doppio slot anche su di una serie 6! Era ora che Canon lo introducesse per tutte le sue fotocamere.
PS Che fine faranno la meno cara RP e la meno evoluta R? La RP avrebbe ancora un senso, costa davvero poco, è una entry level ed è una FF, ma la R?
Ho segnato in grassetto , tra le caratteristiche riportate nel post di apertura, quelle che, per il mio utilizzo, sono le più interessanti.
Vediamole insieme.
20mp full-frame CMOS sensor Non sono un fanatico dei MPX, convivo oggi felicemente con i circa 20 della 1ds3 e i circa 30 della 5d4. Per i generi che pratico vanno più che bene, odio, in particolare, perdere troppo tempo in post per attenuare dettagli eccessivi e difetti della pelle delle modelle. Compongo la foto già in macchina e non necessito, anzi odio, il crop, figuriamoci quello spinto a monitor per contare i pixel o ai bordi. 20 / 25 MPX di qualità e con una resa eccezionale agli alti ISO (nel solco della Canon EOS 6d) per me sarebbero cosa davvero ben gradita. I sensori Canon stanno, finalmente, tornando a livelli altissimi. In alcuni test la 1dx3 supera, tra 100 e 3.200 ISO, di (anche) uno stop abbondante la GD della concorrenza (A9II e Nikon D5 e Nikon D6). Tra 3.200 e 6.400 ISO i risultati sono, sostanzialmente, pari.
Perde poi qualcosa oltre i 6.400 ISO, lì ci sarà da lavorare anche se, personalmene, le mie foto qui su Juza oltre i 6.400 ISO sono solo 5 su 877 ( lo 0,56% ) e, in generale, sono presenti qui su Juza, oltre i 6.400 ISO, solamente 1.596 foto su un totale di 2.106.435 ( lo 0,075% ).
Una risoluzione da 20MPX (di qualità) renderebbe, inoltre, non necessario un upgrade delle schede di memoria, velocità operativa massima, storage garantito ancora per anni e workflow in post produzione rapidissimo.
Autofocus same as EOS R5 Questa è davvero un'ottima notizia. Finalmente Canon introduce pari features su questo determinante aspetto sia sulla serie 5 che 6. Già oggi l'AF della R (grazie all'aggiornamento del firmware ) e quello della 1dx3 (in LV) sono, praticamente, in linea con quelli della concorrenza, mi aspetto quindi grandi cose da questo modulo.
IBIS (In Body Image Stabilization) La R5 avrà un IBIS on camera da 5 stop che diventeranno 7-8 in combinazione con quelli di un ottica stabilizzata (sia serie R che EF). Una features tanto attesa che si preannuncia di altissimo livello.
Same 5 million dot EVF as EOS R5 Stesso discorso che ho fatto per il modulo AF.
LP-E6NH Battery (same as the EOS R5) Stesso discorso che ho fatto per il modulo AF e per l'EVF.
La Canon 6dII venne annunciata il 29 giugno 2017 a un prezzo attorno ai 2.000 €. www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2393312 Ad aprile 2019 la Sony A7III (pari classe della R6) venne annuciata a 1.900 €. Oggi la si trova a 1.600 nuova da Sfer.a Uffic.io (con il menù in lingua inglese). Mi auguro davvero che Canon annunci la R6 ad un prezzo concorrenziale, diciamo tra 1.900 e 2.200 euro.
In definitiva le caratteristiche "rumoreggiate" sulla R6 la rendono, ai miei occhi, un'ottima FF e questo, certamente, per un uso fotografico. Potrebbe essere questa la macchina che, più della R5 (che avrà un costo superiore), potrà traghettare molti utenti Canon DLSR verso il mondo ML consentendogli di utilizzare, con una compatibilità senza pari, il loro parco lenti EF mediante ben 3 adattatotri, liscio, con ghiera e con filtro Pola (o neutro).
Fosse 2000 € la prenderei subito senza nemmero.attendere i primi test. Ma non credo verrà meno di 2500 ( forse 2200 ??? ) in questo caso andrò sulla R appena calerà di prezzo. Se vogliono essere concorrenziali rispetto a sony non possono piazzarla sopra i 2500 secondo me. I 45 mpx e le capacità video della r5 non mi interessano, cerco piuttosto un corpo all around per fotografia che mi permetta di affrontare tutti i generi fotografici con disinvoltura e questa R6 pare essere il corpo perfetto.
user186828
inviato il 02 Luglio 2020 ore 11:59
Oltre ad avere la stessa politica fra R5 e R-"poveri" (che poi secondo me sarebbe stato meglio lasciare anche lo schermo top down e lo stesso manettino, ma vabè), Canon dovrebbe adottare la stessa politica anche fra obiettivi L e non-L: nei non-L deve essere di serie almeno anche il paraluce, se non anche una sacca protettiva come minimo. Non capisco il senso di lasciarlo tassativamente a parte sui non-L...
Ho avuto per 6 anni la 6D che ho usato per passione e lavoro con grandi soddisfazioni, ci ho fatto 100.000 scatti e tra pagarla e rivenderla ci ho speso 1000 euro. Significa che ho pagato 1 centesimo a scatto, una cifra irrisoria per avere immagini di qualita' ineccepile anche tirandola al limite come in questo caso:
Ora dalla nuova spero nella stessa convenienza, e le presunte caratteristiche gia' mi sembrano che superino le mie abilita' e necessita'. Non la comprero' subito perche' ad oggi la 5D III mi basta ancora, ma in un 3/4 anni quando il prezzo sara' attorno ai 1000 euro usata, il filmware sara' maturo e avra' dimostrato di essere robusta credo sara' una buona candidata per essere la mia prima mirrorless. mi resta solo da vedere la qualita' ISO e la gamma dinamica/possibilita' di recupero
Qui dice top - down Quindi fa immaginare che non sarà tiltabile?
user206318
inviato il 02 Luglio 2020 ore 14:24
“ Non sono un fanatico dei MPX, convivo oggi felicemente con i circa 20 della 1ds3 e i circa 30 della 5d4. „
I 30 della 5DIV/EOS R infatti erano secondo me il giusto quantitativo, ma 20 mi andrebbero un po' strettini...
Comunque pochi mpx servono anche a non mandare in crisi ottiche vintage o anche ottiche poco risolventi Il mio FD 24L F1.4 andava da schifo sui 42 dell'A7RIII, ma sulla EOS R sembrava rinato!
user206318
inviato il 02 Luglio 2020 ore 14:26
“ Avrebbe scritto solo top no?
Qui dice top - down Quindi fa immaginare che non sarà tiltabile? „
Non credo, anche perché ce l'hanno praticamente tutti i corpi ML FF Canon...
Quello sopra comunque non c'è, visto che c'è una ghiera al suo posto
“ Qui dice top - down Quindi fa immaginare che non sarà tiltabile? „
Top down non vuol dire tiltabile! È il diplay superiore, lo si sa da quando è uscito il rumor parecchio tempo fa. Tranquillo.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.