| inviato il 28 Giugno 2020 ore 22:47
Vorrei giusto fare una prova per gioco, quindi non consigliatemi di acquistare astro inseguitori o ultra wide luminosi.. Potreste spiegarmi la tecnica più semplice per la via lattea con 6D + 16-35L IS F4? - Come programmare l'orario e il giorno giusto in base alla luna? - Non ricordo se devo usare la regola del 300 o del 500 diviso la focale 16 per calcolare i secondi di scatto. - Conviene fare più esposizioni? E come? - che valori ISO impostare? Grazie a tutti ? |
| inviato il 28 Giugno 2020 ore 23:53
Fatto foto alle stelle col Nikon 24 mm f2.8 chiuso a f5.6 per contenere il coma ai bordi, 6400 ISO su Nikon D850 (che per via del sensore denso richiede tempi veloci per evitare start trail). Con Sequator ottenuti buoni risultati. Ovviamente una lente F1.4 con poco coma e ottima nitidezza già a tutta apertura sarebbe tutta un'altra storia. |
| inviato il 29 Giugno 2020 ore 0:06
Foto alla via lattea si fanno pure con Aps-c e lenti 2,8 (ne trovi una nelle mie gallerie) quindi se non pretendi risultati al top ti andrà bene anche un f/4. Molto più importante è trovare una location con scarso inquinamento luminoso |
| inviato il 29 Giugno 2020 ore 0:13
Vengono bene anche con il micro43, quindi con 6d non hai problemi |
user206431 | inviato il 29 Giugno 2020 ore 7:45
"Non ricordo se devo usare la regola del 300 o del 500 diviso la focale 16 per calcolare i secondi di scatto." Che roba è? ... Comunque imposta la ghiera sull'infinito, f4, 3200iso, posa B, 10 sec. (Telecomando remoto ovviamente). |
| inviato il 29 Giugno 2020 ore 7:48
Io con la tua stessa situazione ho fatto qualcosa 20 secondi F4 iso 1600 a 16 mm ma coN condizioni ottimali e non è il massimo infatti ho ordinato il Sammy 14 F2.8 per la vacanza in Alto Adige della settimana prossima. Comunque se sei capace puoi fare 2 esposizioni siccome è facile che il cielo sarà ok ma il primo piano no. |
| inviato il 29 Giugno 2020 ore 7:48
Intanto grazie a tutti per le risposte mi avete rassicurato sull'obiettivo, ora so che si può anche a F4 @Nessunego Intendi questo software? sites.google.com/site/sequatorglobal/ Se ho capito bene allinea diverse foto, non ho capito se allinea foto fatte con focali più lunghe in stile panoramica o se allinea più foto fatte sempre in grandangolare per ottenere più stelle, potresti spiegarmi meglio visto che lo conosci? Io uso Photoshop, non lo conoscevo questo. “ Ovviamente una lente F1.4 con poco coma e ottima nitidezza già a tutta apertura sarebbe tutta un'altra storia. „ si lo so, ma al momento non sono interessato, sto risparmiando per passare a ML @Voodoo “ Molto più importante è trovare una location con scarso inquinamento luminoso „ effettivamente dalle mie parti mi sa che è questa la cosa più complicata.. non ho idea dove. Ho visto nelle tue gallerie la tua "Prima Via Lattea": www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=258205 Hai usato: 30 sec f/3.2, ISO 3200 Potrei provare 30 sec f/4 ISO 6400 (per compensare lo stop di diaframma) ? Possiedo anche: - un 40stm che è 2,8 - un leitz 50 summicron R che è F2 - un 100L macro IS che è 2,8 Non so se possono essere utili per il programma consigliato da Nessunego Grazie ancora |
| inviato il 29 Giugno 2020 ore 7:55
@FranckPH “ Che roba è? „ è una vecchia regola per trovare il tempo di scatto corretto senza far venire le stelle strisciate, ad es. con quella del 300 fai: 300/16mm = 18" con quella del 500 invece sarebbero 30" ma non ricordo quella corretta delle 2. “ Comunque imposta la ghiera sull'infinito, f4, 3200iso, posa B, 10 sec. „ Dici che basta così poco? a f4 con 3200 ISO soli 10" pensavo che avrei dovuto usare almeno 6400 ISO e 20" minimo.. sarebbe ottimo se fosse così per il rumore.... @Fotoddo “ Io con la tua stessa situazione ho fatto qualcosa 20 secondi F4 iso 1600 a 16 mm ma coN condizioni ottimali „ ancora meno ISO ed è uscito qualcosa ottimo, io però avrò inquinamento luminoso .. “ puoi fare 2 esposizioni siccome è facile che il cielo sarà ok ma il primo piano no. „ Quindi intendi una foto al cielo ed una foto al primo piano, ok questo lo immaginavo, grazie. Mi chiedevo invece se aiutasse fare più foto al cielo stellato da allineare poi in PP o no. Grazie |
| inviato il 29 Giugno 2020 ore 8:33
Si occhio che con più di 20 secondi le stelle non saranno ferme,ovvio che un astro inseguitore sarebbe e consigliato Ma costa. Più esp. Per il cielo se hai un buon programma per l'allineamento è una tecnica buona. |
| inviato il 29 Giugno 2020 ore 8:49
Provo a dirti anche la mia sperando che sia utile: 1) devi guardare il calendario lunare e vedere quando è la prossima data di luna nuova in modo da avere la minor interferenza possibile della luna e poi guardare il meteo sperando che quella notte il cielo sia pulito. La prossima luna nuova sarà il 20 luglio, mentre la prossima luna piena il 5 luglio. Inoltre, devi guardare anche a che ora sorge la Via Lattea e a che ora tramonta e seguirne il movimento per capire in che direzione puntare. Io per questo utilizzo PhotoPills e un'altra app, StarWalk, per seguire lo spostamento della Via Lattea “andando avanti nel tempo” nel senso che guardo dopo cinque minuti come mezz'ora o dopo un'ora dove sarà e capire dove devo puntare. Già PhotoPills è sufficiente, ma StarWalk permette di identificare anche le costellazioni, però sto divagando. Comunque ci sono un po' di app. La Via Lattea, o meglio il nucleo, in primavera sorge intorno a sud-est e nei mesi successivi si sposta verso sud-ovest, quindi se la vuoi fotografare sopra un bel paesaggio assicurati, anche tramite Google Maps, che in quella direzione, tieni come riferimento generale il sud, ci sia un bel primo piano. Altra cosa non meno importante, l'inquinamento luminoso. Cerca su google lightpollutionmap per capire quale potrebbe essere la zona gialla o ancora meglio verde più vicina. 2) io conoscevo quella del 500 e del 600, anche se ho fatto più affidamento a quella del 500. Ovviamente con tempi più lunghi le stelle a un maggior ingrandimento appariranno con una scia più evidente, perciò nel tuo caso con una focale da 16mm se ti dice 31 secondi, io personalmente starei sotto i 20 e qui sembra tornare utile quella del 300. Piuttosto che tenere tempi lunghi, aumenta gli iso o magari fai diverse prove. 3) a mio parere, dipende, se vuoi avere anche il primo piano esposto a quel punto si. L'esposizione del primo piano richiederà generalmente tempi più lunghi, come anche due minuti o di più. Questo a seconda anche di quanto già illuminato sia il primo piano. Altrimenti puoi fare un singolo scatto per il cielo dove il primo piano appare come una silhouette completamente nera. A me piace anche così, poi va a gusti. Puoi fare anche più scatti della stessa scena, anche solamente del cielo con gli stessi parametri qualora in uno comparisse qualche fastidiosa scia di aerei. 4) mi ricollego al punto due, meglio iso alti che tempi lunghi, direi 3200 o 6400, però fai delle prove. Magari anche a 1600 o addirittura meno riesci a ricavarne una bella foto. |
| inviato il 29 Giugno 2020 ore 8:52
Ne ho fatte molte con la suddetta accoppiata e devo dire che non sono niente male. Il limite macchina obbiettivo è 16mm, f4, ISO 3200, 25 secondi... A venticinque secondi le stelle sono forse un pelino mosse ma ci sta, poi vedi tu, al massimo passi a 20. Andare oltre con gli ISO non te lo consiglio, ma anche lì vedi tu, cmq max 6400.Utile invece fare tre scatti per il terreno così togli quel mezzo/uno stop di rumore... che è meglio. Poi ci sono mille modi e strumenti per migliorare tutto, ma due balle... |
| inviato il 29 Giugno 2020 ore 8:57
Dato che hai come minimo F4 la cosa migliore è fare molti scatti di 10 sec. a iso abbastanza bassi e poi unire le foto , più ne fai e meglio è , poi dipende dal pc se riesce a fare il lavoro , puoi usare DPP ( deep sky stacker ) che se non sbaglio è gratuito . Io chiuderei a F5,6 per non avere coma sulle stelle e farei una cinquantina di scatti , vedrai che esce qualcosa di buono , importante come ti è già stato detto poco inquinamento luminoso ed anche umidita , devi vederla già a occhio nudo per avere poi dei buini risultati .Poi se vuoi approfondire ci sono molti tutorial in rete anche per ridurre il rumore . Ciao |
user206431 | inviato il 29 Giugno 2020 ore 9:20
"Dici che basta così poco? Eeeek!!! a f4 con 3200 ISO soli 10" Si, io imposto sempre i parametri così. A volte mi spingo fino a 5000 iso ma non di più. |
| inviato il 29 Giugno 2020 ore 10:51
Sulla 6d vai sereno con : 6400 iso 15sec |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |