RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Entrare nel mondo Fuji


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Entrare nel mondo Fuji





avatarjunior
inviato il 27 Giugno 2020 ore 19:36

Buonasera a tutti, prima che scoppiasse tutta la questione Olympus avevo deciso di vendere il mio corredo micro 4/3 per passare gradualmente a Fuji. Ad oggi ho un budget di circa 1300 euro e vorrei investirli senza fare errori visto che vorrei orientarmi sul nuovo. Non sono un fotografo professionista e posso tranquillamente definirmi un fotografo amatoriale che scatta prevalentemente la domenica e durante le vacanze ma che allo stesso tempo conosce bene le regole della fotografia. Mi piace scattare prevalentemente in montagna e durante le gite in famiglia. Avevo pensato di partire subito pesante e prendere la XT3 ma ho molti dubbi perché mi piace viaggiare leggero e non rinunciare mai a portare la macchina con me ( ho problemi di schiena e vorrei sempre uno zaino leggero e minimal) Adoro il formato rangefinder e il corpo che mi piace di più in assoluto e la xe3 ma mi chiedo se ad oggi convenga di più una xt30. Fino ad oggi ho avuto modo di provare solo una xt20 per un giorno ma non mi ha fatto impazzire l'ergonomia (utilizzavo il 18-55) e il mirino troppo schiacciato.....il mio naso era sempre schiacciato. Grazie a tutti per i consigli

avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2020 ore 21:01

Ho acquistato una XE2 e un obbiettivo usato circa tre anni fa per curiosità. Non ho fatto così nemmeno più uno scatto con il corredo Olympus che avevo e dopo qualche mese vendetti tutto per acquistare attrezzatura Fuji.
Ora ho una XT2 e una XE3 perchè alle volto uso i due corpi con due fissi montati. Non amo particolarmente gli zoom.
XT2 è più ergonomica, da un senso più di solidità, un'impressione, ma la macchina che uso quotidianamente e alla fine di più è la XE3, leggerissima, poco ingombrante, ben funzionante e poi il mirino a sinistra è fantastico..

avatarjunior
inviato il 27 Giugno 2020 ore 21:41

Grazie Gaga....mi conforta molto questa tua opinione! A livello di ottiche lo consiglieresti il 15-45 per delle passeggiate in montagna. L'esperienza micro 4/3 mi condiziona molto dal punto di vista degli ingombri e vorrei creare anche in fuji un sistema compatto e leggero. Non escludo un domani di prendere un corpo più professionale da affiancare alla eventuale EX3

avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2020 ore 22:02

Il 15-45 non l ho mai provato. Generalmente Fuji fa sempre degli ottimi obbiettivi per cui se ti piace non mi farei problemi. Personalmente, come ho scritto io non sono un amante degli zoom. Mi trovo meglio con i fissi, trovo anche che siano più creativi e costringano a cercare anche inquadrature insolite. Io per "tutto fare" uso il 23 f2. Piccolo, veloce, ottimo e versatilissimo come focale. E' praticamente sempre attaccato alla XE3

avatarjunior
inviato il 27 Giugno 2020 ore 23:36

Il 15 45 ha una resa più che soddisfacente. A livello costruttivo e di meccanica è mediocre. Ma soprattutto è penoso il sistema di zoom motorizzato che non offre affatto un buon feeling.

avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2020 ore 23:54

Appena passato a Fuji da Olympus. Ora ho solo x-h1 e 23 1.4. Per me l'obiettivo è fantastico.

avatarjunior
inviato il 28 Giugno 2020 ore 0:07

ciao pietro,
con 1300€ e con la xt3 come corpo, fossi in te prenderei il 23mm f/2. tutto wr per la montagna, nitido e largo per foto di famiglia. e poco ingombrante e pesante. un giorno magari prenderai un xe2/3 per il 23mm e sulla xt3 metterai una lente più "pesante", a seconda delle tue esigenze!

avatarsenior
inviato il 28 Giugno 2020 ore 1:32

Fossi in te prenderei X-Pro2, ha stile rangefinder come X-E3 ma è più ergonomica, tropicalizzata, con migliore EVF e con l'uscita di X-Pro3 si trova ad ottimo prezzo.

avatarjunior
inviato il 28 Giugno 2020 ore 7:10

Si avevo pensato anche io alla X Pro-2 ma alla fine preferisco la leggerezza della X-E3 e quando opterò per un corpo più ergonomico prenderò una della serie T3/T4....

avatarjunior
inviato il 28 Giugno 2020 ore 10:42

Con il tuo badget di 1300€ ti consiglio :
X E3 (visto che ti piacciono le rangefinder, macchina che io posseggo e te la straconsiglio)
18 f2
35 f1.4
50 f2
Cerca bene nell''usato oggi ci sono ottime occasioni di acquisto.

avatarjunior
inviato il 28 Giugno 2020 ore 10:53

Grazie Dierre

user148470
avatar
inviato il 28 Giugno 2020 ore 10:54

Concordo con Dierre, magari al posto del 50 il 60 macro, con cui puoi fare ritratti e appunto macro.

avatarsenior
inviato il 28 Giugno 2020 ore 10:55

35 f1.4

Nella borsa di ogni fujista non può mancare questo obbiettivo. E sempre sorprendente

avatarsenior
inviato il 28 Giugno 2020 ore 11:05

il 34 penso lo prenderò a breve.. la mia idea è 14. 23 (1.4), 35 (1.4 e 56

avatarjunior
inviato il 28 Giugno 2020 ore 11:54

Sicuramente prenderò Fuji EX3 in kit con fisso da 23 e vorrei utilizzare questa combinazione un po per tutto. Se mi trovo bene seguirò lo stesso percorso di Gaga e nel tempo affiancherò a questa piccolina anche un corpo più adatto per le eventuali ottiche pro. Non ho mai disdegnato le ottiche zoom e con il micro 4/3 mi ci sono sempre divertito (ero nel micro 4/3 soprattutto per il parco ottiche zoom). Nell'ultimo anno invece ho iniziato a maturare un approccio fotografico diverso e non mi spaventa uscire con un'unica lente (scelta in maniera oculata) e portare a casa pochi scatti ma belli. Quando esco vorrei sempre che il mio corredo non pesi più di 1/2 kg e la ex3 + 23 mm mi sembra veramente una soluzione top...addirittura migliore di quello che utilizzavo nel micro 4/3 visto che, a parità di peso, recupero il formato nativo 3:2 e un sensore più grande. L'unica ottica zoom che mi solletica è il Fujifilm XC 16-50mm f/3.5-5.6 che sicuramente non eccellerà in qualità ma offre una bella escursione a pesi contenutissimi e non penso soffra più di tanto nelle giornate di sole.


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me