JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
84 anni di storia terminati in un memorandum d'intesa con JIP che acquisirà il settore di Imaging di Olympus. La nuova società terrà i marchi “OM-D” e “Zuiko” e garantirà assistenza tecnica. Si chiude così una parentesi della storia della fotografia.
"chiude" tanto quanto hanno chiuso vari marchi in molti settori.... non direi chiude..... Cambia gestione! Che è ben diverso, poi se sia un bene o un male lo vedremo con il tempo!
Che dire... Quello che sta accadendo a Olympus è quasi un esempio da manuale e non sta messa tanto peggio degli altri competitors, anzi penso proprio che il peggio deve ancora venire.... Difatti Olympus aveva appena concluso un piano pluriennale di ristrutturazione industriale molto impegnativo. Aveva riportato in Giappone alcune produzioni estere e spostato dalla Cina al Vietnam tutte le altre ottimizzando le risorse ed erano pronti per arrivare alle olimpiadi con fabbriche nuove adatte a produzioni di qualità confidando nel fatto che i giochi olimpici hanno sempre fatto da volano all'economia... L'unico errore che gli si può attribuire è stato quello di accettare di riacquistare il 5% di azioni Olympus che Sony aveva ancora in portafoglio... così quando invece delle olimpiadi è arrivato il COVID che ha spazzato via ogni speranza di crescita a breve e reso drammatica la crisi e i capitali versati a Sony avrebbero fatto comodo erano rimasti solo debiti, troppi debiti con un fatturato drammaticamente in calo! Allora arriva l'annuncio dell'accordo Olympus-JIP che, se come sembra con la nuova SpinOff, continuerà a produrre e commercializzare prodotti OMD e ZUIKO, si farà carico della continuità commerciale, produttiva (Le fabbriche sembra siano sane), della manutenzione dei corredi in circolazione, garantendo anche investimenti in ricerca e sviluppo... possiamo senza dubbio affermare che poteva andare peggio, molto peggio!
Continuerà a produrre e commercializzare prodotti OMD e Zuiko che nessuno acquisterà, perché ovviamente a nessuno vien voglia di investire su un marchio in queste condizioni...
Notizia triste per tutti gli amanti della fotografia e non solo del marchio. Purtroppo è una fine annunciata già da diverso tempo. Il fascino Olympus rimarrà sempre anche grazie alla qualità dei prodotti che ha sfornato in questi decenni e alla storia che hanno scritto.
Ora, l'unico altro produttore m4/3 rimanente è Panasonic che tra l'altro ha pure FF in listino... Penso che anche questa tecnologia andrà molto presto in pensione e verrà fagocitata dal mercato smartphone insieme a quello delle compatte. La fine del comparto fotografico Olympus, influenzerà notevolmente il mercato fotografico in generale e le tecnologie nel futuro prossimo.
probabilmente vi fermate ai titoli "acchiappa click"
c'è solo un intesa per una vendita che non avverrà prima di settembre, un memorandum su come ristrutturare il comparto imaging; il marchio non sparisce così come non spariscono i prodotti in vendita ci sarà una ristrutturazione aziendale in termini di risorse (persone) fabbriche, distributori e via dicendo olympus rimarrà comunque come azionista in questa nuova società che andrà a formarsi perchè gli sviluppi non si fermano. non è una decisione presa dall'oggi al domani, ci staranno lavorando da mesi e nonostante tutto usciranno nuove macchine (già annunciate) e nuove lenti (già annunciate).
@Aster ma che dici? Allora Nikon che è stata fagocitata, da quel che so, da altre aziende ed è messa peggio da parecchi anni, non la vedo con la saracinesca abbassata e nemmeno la 780 costa 500€ perche non la vuole nessuno.
Olympus ha solo chiesto ad una società finanziara di accollarsi i guai ma di comandare in una societa nuova ma col marchio Oly (ricordiamoci che non ha venduto il reparto a canikonsony come fece Minolta e quindi alla finanziaria rifare un marchio da zeròè uno spreco)
Suvvia non buttiamoci, come gia hanno fatto altrove , con le idee post apocalittiche , ma vediamo oltre e alla possibilita che Olympus, grazie al nuovo partner, riprenda la strada che aveva intrapreso
Una societa finanziaria se fa un finanziamento non gliene frega degli interessi dell azienda, se invece divente una capogruppo ha un interesse personale a tirare l'azienda su
user205232
inviato il 25 Giugno 2020 ore 2:12
"L'accordo stilato tra Olympus e JIP prevede che la prima faccia confluire tutti gli asset del comparto fotografico in una nuova compagnia NewCo le cui quote verranno in un secondo passaggio acquisite completamente da JIP, lo stesso fondo che aveva acquisito da Sony il brand VAIO”
Scusate, ma se in vari articoli leggo che il comparto fotografico verrà venduto e che, come dite voi, verranno ancora prodotte e vendute ottiche e macchine col marchio, in ogni caso non sarà comunque Olympus a produrle. Posso pure mettermi a produrre banane e metterci il bollino Chiquita, ma non lo saranno mai. Se poi gli articoli in giro non dicono il vero o non completamente è un altro conto. Se la società JIP invece dovesse finanziare Olympus, alla quale rimarrebbe la produzione, in ogni caso nel giro di poco chiuderebbe lo stesso, essendo in difficoltà con le vendite da anni. E a prescindere da qualsiasi cosa comporti questo accordo, non è comunque un buon segno e influirà senz'altro.
Nel caso di VAIO, non credo ci siano più computer in giro. Anche per questo ho scritto quello che ho scritto. Non sono esperto di queste cose, ma se le modalità sono le medesime e la società la stessa, allora posso solo prevedere un risultato se non uguale almeno molto simile
user205232
inviato il 25 Giugno 2020 ore 2:57
Infatti purtroppo credo che succederà come VAIO, alcuni PC venduti solo in Giappone, sostanzialmente hanno recuperato un po' di liquidità per Sony, sostanzialmente con olympus credo sarà la stessa cosa... Smaltimento a recupero... E probabilmente verranno poi ceduti brevetti ecc, a potenziali interessati (Canon, Sony, Nikon, Panasonic, ecc..)
Aster Sbagli su alcune cose perchè leggere tanti articoli in un epoca di fake news e click news , fa si che rischi di andare fuori dal concetto di verità e credere alle Ciquità col bollino fasullo . Quindi ti insegno una cosa, per ogni link che leggi vai a rivedere la fonte per piacere e te lo dico perché ieri, senza fare nomi di note testate online, ognuno sparava la sua “super×la ” come direbbe un mio amico. Quando devi leggere , cerca le fonti giuste tipo queste: www.olympus-global.com/ir/data/announcement/2020/contents/ir00013.pdf<
Poi un cosa specifica, se non capiamo cosa sia una NewCo, facciamoci una googlata perchè andando dietro all'ignoranza dei siti si finisce per essere ancora più ignoranti. Te lo dice uno laureato in economia che sa cosa vuol dire NewCo nel lato tecnico del processo.
X Daniele,
A te spiego un altra cosa, mica le cessioni o le vendite sono tutte uguali quando si tratta di aziende? non è come quando compri il pane al panificio o quando io ti vendo una cosa usata che tee guardi il prodotto e lo acquisti perchè ti piace cosi per come è. Ogni cessione è frutto, quasi sempre, prima di un accordo preliminare e poi, dopo mesi di lavoro accettazioni da antitrust se è necessario, si arriva al contratto definitivo e alla conclusione "fisica" di tutto l'iter.
Sony, io che ho il comunicato ufficiale, ha praticamente detto "a me non m'interessa piu del settore Vaio perchè non rende e quindi fatene quello che volete" mentre Olympus dice " Io ti cedo la mia parte foto-video ma te devi mantenere tutta la produzione, la rete di vendita e gli accordi che gia esistono col marchio Olympus. Nel primo caso tu hai venduto baracca e burattini mentre nel secondo hai solo fatto un cambio di gestione. Spero di essermi spiegato
Cercate sempre le fonti raga, non tate dietro ai ciarlatani.
Toroseduto, non devi mica insegnarmi che a questo mondo il 99% delle notizie diffuse sono errate o distorte e dove cercarle Tant'è che nel mio commento ho preso in considerazione entrambi i possibili scenari: quello affermato nei link da te postati e che sicuramente sono attendibili, e quello di mezzi di informazione ovviamente più o meno affidabili.
"According to the MOU, both companies are committed to entering into further discussions about the transfer of Olympus' long-standing Imaging business, known for its digital cameras and IC recorders, to JIP by the end of 2020."
Qui si parla di trasferimento del business del comparto fotografico. Nel documento fornito si parla di NewCo, che da quanto so dovrebbe essere una nuova azienda di carattere transitorio nella quale confluirà appunto la parte di azienda che Olympus sta cedendo. Il tutto verrà reso effettivo entro il 30 settembre, per far sì che la JIP entri in possesso delle azioni societarie.
Quindi: a parte il fatto che non mi sembra così diverso da quanto detto in alcuni articoli e che in caso tu potrai meglio chiarirci il concetto di newco semmai io dovessi averlo travisato, dal basso delle mie conoscenze derivanti da studi in ambito giuridico, credo di sapere bene cosa voglia dire invece il concetto di "proprietà". Ripeto: potrà anche rimanere il marchio, ma se la società sarà JIP, Olympus, e tutto ciò che si basa sulla sua filosofia e ne consegue per la produzione di materiale fotografico, non ci sarà più. La scritta Olympus, su un oggetto non prodotto da Olympus, non è ciò che ne fa un Olympus.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.