RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Quale obbiettivo 70-200 per nikon d750?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Teleobiettivi
  6. » Quale obbiettivo 70-200 per nikon d750?





avatarjunior
inviato il 24 Giugno 2020 ore 17:56

Salve a tutti, mi rendo conto che ci sono divere discussioni aperte a riguardo di quese focali, purtroppo avendo un budget limitato vi chiedo un consiglio su cosa prendere. Come dicevo ho una nikon D750, con i seguenti obbiettivi: tamron 24-70 2.8, e nikon 24-120 f4, avevo il tamron 70-300 vc venduto proprio in questi giorni perchè non ne sono rimasto soddisfatto, si per la sua apertura. Per cui volevo prendere un buon 70-200, la mia domanda è prendere il nuovo tamron 70-210 f4 a 450 euro, oppure il vecchio tamron 70-200 f 2.8che usato si trova a circa 550 euro, come sapete il vecchio modello pesa quasi il doppio e non avrei alcuna garanzia, le foto che prediligo sono in prevalenza ritratti, paesaggi, pensate che sia così marcata la differenza tra f4 e f2.8? non ditemi di prendere il nikon 70-200 f4 perchè anche usato non si trova a meno di 700 euro, ed anche il sigma sport 70-200 usato ha un costo alto. Vi chiedo un altra cosa che qualcuno mi darà addosso, ma le lenti macro tipo il sigma 105 2.8 si adattano bene per i ritratti o sono prevalemtemente macro, ho letto che essendo molto nitidi mostrerebbero troppo i difetti della pelle per cui non sono il massimo, aspetto le vostre gradite considerazioni, grazie

avatarsenior
inviato il 24 Giugno 2020 ore 18:07

I macro non sono più nitidi di qualsiasi altro obiettivo non macro anzi, visti certi mediotele da ritratto, i 135 Art, Apo Sonnar e Sony per esempio, sono proprio i macro che recitano la parte dei soft...

avatarsenior
inviato il 24 Giugno 2020 ore 18:09

Per lo zoom invece vai di Tamron f 4

avatarjunior
inviato il 24 Giugno 2020 ore 18:16

Grazie Paolo, quindi vado più che tranquillo con l f4 ?

avatarsenior
inviato il 24 Giugno 2020 ore 19:16

Come no!
Attualmente l'unica differenza che c'è fra i migliori f 4 e i migliori f 2,8 è lo stop intero di luminosità massima, peraltro irrilevante in ambiente digitale.

avatarjunior
inviato il 25 Giugno 2020 ore 6:59

Premetto di non conoscere i Tamron ma sicuramente posso dirti che fra due obiettivi stessa focale con differente apertura massima di diaframma la differenza non sta solo nel diaframma ma anche sulla struttura della ottica che da rese differenti....nn dico meglio o peggio ma sicuramente differenti. Per quanto riguarda invece l affermazione secondo la quale in ambito foto digitale l'apertura diaframma di uno stop in più sia irrilevante mi fa venire i brividi?.
Ad ogni modo con la macchina che hai in mano io mi butterei su un Nikon 80-200 f2.8 monopompa budget 250euro o bighiera budget 400/450. Specie se fai ritratti aprire a 2.8 è un vantaggio. Per fare macro invece mi butterei su una lente vintage sempre Nikon..magari un 105 micro f4 dove cmq aprire a2.8 sarebbe superfluo in quanto serve chiudere per avere maggiore profondità di campo.
Buona luce

avatarsenior
inviato il 25 Giugno 2020 ore 7:30

Oddio, se ti vengono i brividi con questo caldo dovresti cominciare a preoccuparti!

In ogni caso se uno, per forza di cose, ha solo 50 asa mentre un altro, per sua fortuna, ne ha millemila a me sembra logico che non valga la pena di spendere il doppio, caricarsi del doppio del peso e occupare il doppio dello spazio nello zaino per poi avere le stesse prestazioni ottiche.

avatarsenior
inviato il 25 Giugno 2020 ore 7:58

Per simmetria (hai già il 24-70), e non perché lo conosca, prenderei il Tamron 2,8.
Io sono di quelli che "la luce non basta mai", e, tantopiù nei ritratti, un f/2,8 mi sembra il minimo sindacale.
Poi, se entri nel tunnel del "pesa meno", sei fritto!
Personalmente, mi curo del peso della bici o della moto, dove c'è una relazione con le prestazioni; di quello del materiale fotografico (almeno sotto il 300/2,8), come di quello di una sedia, una forchetta o un frigorifero, mi preoccupo meno.

avatarjunior
inviato il 25 Giugno 2020 ore 8:42

Ciao Paolo...ebbene si.... brividi con sto caldone sze tanta roba :-)

Concordo con te che la 750 ha un sensore molto sensibile e se nella scelta della lente ci metto problemi di peso/spazio nello zaino e di budget ... meglio un f4 ma con un budget di 500 eurozzi l' 80/200 f2,8 bighiera è una bomba e risparmierebbe anche qualcosina.
Riuscendo ad aprire di piu inoltre riuscirebbe anche a usare tempi piu veloci con minori problemi di micromosso o uso (..e trasporto) di un eventuale cavalletto.
In ultimo una lente 2,8 tiene di piu il prezzo volesse un domani rivenderla.

Traendo le conclusioni dovrebbe riuscire a capire bene cosa vuole farci...certo come detto sopra un sensore così aiuta nel recupero della luce ma è severa quando guardi l'immagine al 100%

Buona luce a tutti

avatarjunior
inviato il 25 Giugno 2020 ore 9:18

grazie a tutti, sinceramente non conosco il nikon 80-200, e non essendo un gran esperto non vorrei obbiettivi troppo complicati, ad esempio MF solo manuale ..ecc.. il fatto che il tamron 70-210 sia l ultima uscita in casa tamron mi farebbe pensare ad un prodotto con nuove tecnologie, nuova progettazione, e se poi ci metto il fatto che avrei la garanzia della casa. Per la questione del peso non me ne farei un grosso problema, si come dice qualcuno non mi dispiacerebbe che in futuro possa rivenderlo senza problemi..

avatarsenior
inviato il 25 Giugno 2020 ore 9:30

Io su D750 uso il Tamron 70-200 f2,8, lo trovo eccellente in tutto tranne il peso. Talvolta sono tentato di riprendere un 70-300, buio fin che si vuole, ma nelle escursioni in montagna fa il suo lavoro senza gravare troppo sulle spalle.
Riguardo ai consigli che ti hanno dato tieni presente che il Nikon 80-200 è un D, usa il motore AF della macchina, quindi non brilla per velocità e silenziosità.
Il Micro Nikkor 105mm f4 dovrebbe avere un rapporto di riproduzione di 1:2, in certi casi potrebbe essere un limite.

avatarjunior
inviato il 25 Giugno 2020 ore 9:45

grazie Stefano, oddio il fatto di voler riprendere un 70.300 buio mi hai destabilizzato, io l ho venduto proprio per questo,

avatarsenior
inviato il 25 Giugno 2020 ore 9:50

Dipende tutto da cosa ci devi fare. Per le mie necessità personali (e sottolineo personali) il 70-200 f2,8 è ideale per ritratti. Per escursioni andava meglio il Nikon 70-300 che ho venduto, più piccolo, più leggero e con 100mm in più. Qualcuno dirà che la qualità è diversa, nulla da obiettare, ma quella del 70-300 era comunque adeguata.

avatarsenior
inviato il 25 Giugno 2020 ore 10:12

Il vecchio 80-200/2,8 Nikon è meraviglioso. Lo rimpiango ancora, per colori e sfocato.
Lo trovi usato dai 200-300 in su.
Però è antico, usa il motore della fotocamera, non è stabilizzato... Dipende dalla tua filosofia...
Il 70-300 è un semigiocattolo, con pregi (arriva a 300, è leggero) e difetti (costruzione economica, bassa luminosità, AF poco performante); il 70-200/2,8 è un pro: robusto, pesante, caro, performante, AF fulmineo. Anche qui, dipende dalla tua filosofia.


avatarjunior
inviato il 25 Giugno 2020 ore 10:30

A questo punto vi chiedo visto che si trovano molti tamron 70-200 2.8 LD, non stabilizzati, a prezzi circ 300 euro ottime condizioni, la stabilizzazione non creda sia indispensabile per i ritratti, giusto? Sarebbe un obbiettivo non troppo vecchio e neanche un macigno

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me