| inviato il 14 Giugno 2020 ore 20:25
Ciao a tutti, mi permetto di segnalarvi una guida che ho appena finito di scrivere per imparare a gestire i colori nella composizione fotografica. Vi sarei grato se poteste darmi un feedback, in quanto mi è costata un mese di studio e il ripasso dei miei libri di scuola dell'arte www.mora-foto.it/fotografia/colore-fotografia-teoria-psicologia.html |
user142859 | inviato il 15 Giugno 2020 ore 16:42
Ho letto l'articolo. Una precisazione, quando parli del colore bianco dici che è l'assenza di colore quando il bianco è la presenza di tutti i colori. Poi nei colori primari metti il rosso, giallo, blu nero e bianco ma forse dovresti specificare meglio che i colori primari dipendono dal metodo che utilizzi, sottrattivo o additivo. Letta così intuisco che ti stai riferendo al magenta (tonalità di rosso), al ciano (blu) e al giallo in sintesi sottrattiva. Magari ho frainteso tutto ma dato che hai chiesto un feedback te l'ho dato |
| inviato il 15 Giugno 2020 ore 18:22
Complimenti bellissimo articolo .. Unico appunto dove scrivi che il bianco è l'assenza dei colori, in realtà è il contrario: Il bianco è la somma di tutti i colori ed il nero ne è l'assenza. Ho trovato molto utile l'applicazione pratica della teoria che hai lasciato .. La teoria dei colori di solito è conosciuta ma spesso non si capisce come usarla. Complimenti |
| inviato il 15 Giugno 2020 ore 18:28
Luca scusa ho risposto senza leggere l'avevi già detto tu del bianco |
| inviato il 16 Giugno 2020 ore 10:11
Credo che quanto scritto sul bianco si riferisca all'aspetto artistico, compositivo e psicologico, non alla teoria fisica |
| inviato il 16 Giugno 2020 ore 11:25
“ Vi sarei grato se poteste darmi un feedback, in quanto mi è costata un mese di studio e il ripasso dei miei libri di scuola dell'arte „ Avrei delle domande iniziali: Perché se il rosso è R=100 - G=0 - B=0 e il Blu R=0 - G=0 - B=100, il Giallo è R=100 - G=100 - B=0 ? Mi aspetterei R=0 - G=100 - B=0. Anche per il verde ho la stessa perplessità. Se la risposta è che G sta per green e non per giallo, capisco. Ma allora i colori primari sono rosso, verde e blu e non rosso, giallo e blu. Dove sbaglio? Vorrei poi sapere cosa si intende per colore complementare. Grazie ! |
| inviato il 16 Giugno 2020 ore 23:25
Grazie mille a tutti dei feedback. @luca.90 vedo di correggere appena ho 5 minuti,grazie @Illecitnom confermo quanto ipotizzato, ma provvederò a specificarlo @Charlie84 confermo che G sta per green, ho messo la scala RGB, forse è meglio se correggo Complementare è il colore creato dalla somma dei due primari restanti. Ad esempio: il rosso e il verde sono complementari, in quanto il rosso è un colore primario e il verde la somma dei due primari restanti (giallo e blu) |
| inviato il 17 Giugno 2020 ore 3:25
@Mora GRAZIE! |
| inviato il 17 Giugno 2020 ore 8:05
Interessante. Dando un rapida occhiata prima di andare al lavoro ho visto il concetto di peso dei colori, ad esempio il fatto che il giallo pesi di più del viola. Molto interessante. Grazie! |
| inviato il 17 Giugno 2020 ore 9:26
vero.. è molto 3D |
| inviato il 17 Giugno 2020 ore 9:46
Morafoto, grazie anche da parte mia. Su Juza si discute spesso del colore dal punto di vista tecnico-scientifico, meno frequentemente si adotta un approccio piu' legato alla composizione e agli aspetti creativi. Ho apprezzato |
| inviato il 17 Giugno 2020 ore 11:42
molto interessante grazie del contributo |
| inviato il 17 Giugno 2020 ore 13:52
Charlie84 ha ben sottolineato un aspetto della teoria del colore che può generare equivoci: i pittori usano le mescolanze di pigmenti (rosso, giallo e blu ( per ottenere i colori secondari (verde, arancio e viola); questa è la cosiddetta "sintesi sottrattiva". Nella sintesi sottrattiva rosso + giallo + blu danno il nero o, più esattamente, un grigio (i diversi tipi di "marrone" si ottengono proprio mescolando tutti e 3 i colori primari, con proporzioni variabili dell'uno o dell'altro colore). Al contrario, in fotografia si usa la luce, perciò vale la "sintesi additiva"; il manuale che sto consultando, tuttavia, mi dice che verde + arancio danno il giallo, verde + viola danno il blu e viola + arancio danno il rosso, mentre verde + arancio + viola danno il bianco (lo si può provare - afferma il manuale - sovrapponendo tre vetri colorati). Quello che non capisco è perché in fotografia si usa la triade RGB, che, come giustamente fa notare Charlie84, non sono Rosso, Giallo e Blu ma Red, Green e Blue (Rosso, Veemozionie Blu in inglese). Nella guida andrebbe, inoltre, approfondita anche la parte più tecnica, su come il sensore della fotocamera gestisce i colori e sull'applicazione della teoria del colore in postproduzione. Per il resto, ho apprezzato molto questa guida perché parla di empzioni e creatività e non tanto di tecnologia. Complimenti a Morafoto! |
| inviato il 17 Giugno 2020 ore 14:14
In informatica credo si usi il sistema RGB (rosso, giallo e verde) in quanto sono i colori dei pixel che compongono l'immagine sul monitor, non so per quale motivo è stato deciso di usare il verde anzichè il giallo, ma è una cosa che ci portiamo avanti dai vecchi tubi catodici P.S. ho sistemato il post con tutti i vostri consigli, grazie mille |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |