RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Aggiornamento PC x Post Produzione


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Aggiornamento PC x Post Produzione





avatarjunior
inviato il 14 Giugno 2020 ore 11:16

Ola!
Io attualmente ho la seguente configurazione: Windows Home 10 64Bit, Intel i7-7700, 16GB Ram, HDD SSD 232GB, n°2 HDD sata da 500GB ciascuno, Alimentatore Corsair 650Watt, Scheda Video GeForce 1050Ti GTX, il tutto montato su scheda madre AsRock H270Pro4 e Monitor 22" con programmi per PostProduzione: Photoshop Elements 15.

Vorrei aggiornare il sistema in modo da non avere problemi di rallentamenti e nella fluidità del lavoro di modifica svolto.

Ho sentito molti pareri e non sono ancora sicuro di cosa devo fare. Procedo per punti:

1- scheda madre, alimentatore e processore credo siano ok. Per la Ram volevo aggiungere 8GB nel terzo ed ultimo slot a mia disposizione ma non ho ancora capito se ne vale la pena oppure no visto che ho letto che 16GB sono più che sufficienti... cosa mi suggerite?
2- Come HDD vorrei aggiungere un SSD da 500GB o 1TB nell'ultimo slot disponibile (nvme M.2) e sostituire i 2 da 500GB con 1 o 2 HDD da 1TB o più. Mi è stato sconsigliato per prezzo e durata nel tempo l'HDD SSD e di mettere HDD SATA veloci che vanno benissimo. Cosa mi consigliate?
3- Scheda video: in molti mi confermamno che la mia attuale va benissimo per post produzione, mentre altri mi suggeriscono di cambiarla e di spendere almeno 700 Euro per una buona scheda... ma io farei solo post produzione e video delle ferie (foto con qualche spezzone di video, nulla di che). Cosa suggerite?
4- Programmi: intendevo passare a LR e PS con ACR e poi implementare con qualche plugin di Topaz o con la nik collection... poi però ho visto che molte funzioni interessanti per semplificare il tutto le hanno anche Affinity e PhotoLab... e qualche dubbio mi è cresciuto. Cosa mi consigliate? Video su YouTube ne ho visti molti ma nessuno che parte da zero per insegnare la postproduzione... avete suggerimenti? Sono tutti implementati su LR o PS e su Elements in mio possesso poco o niente...
5- Monitor: seguendo le vostre indicazioni ho ristretto a 2 modelli la scelta: Eizo 2731 CE e BenQ 271SW... suggerimenti?

Grazie mille a tutti quelli che risponderanno!
Ciao

avatarsenior
inviato il 18 Giugno 2020 ore 12:39

Ciao.
E' un'ottima configurazione sia per photo che video editing.
Certo,nel caso tu facessi video editing a livello professionale ti consiglierei anche io di portare la RAM ad almeno 32Gb e prendere una scheda video più performante, ma secondo me per un uso normale, ma direi anche avanzato con video in 1080p con la configurazione attuale sei a posto.
Per quanto riguarda lo storage io farei in questo modo:
- Usa l'SSD che già hai da 230gb per installarci il sistema operativo + lightroom/photoshop o altri programmi che deciderai di usare per la post produzione.
- Riutilizza un hard disk che già hai da 500gb per installarci i programmi più comuni che non traggono beneficio da un SSD (Msoffice,utility,giochi...).
- aggiungi un altro SSD da 500gb dove metterci la cache di camera raw/Lightroom ed eventuali cataloghi, e per salvarci temporaneamente i file video e tif da editare, che poi rimetterai nel disco di storage primario quando avrai finito di lavorarci.
- Aggiungi un hard disk da 4Tb o più (non bastano mai) da usare come storage primario delle foto e video.

avatarsenior
inviato il 18 Giugno 2020 ore 15:53

il tuo pc va benissimo così com'è, per il fotoritocco. a meno di esigenze particolari (panoramiche da 15 scatti in raw, ad esempio), la ram va bene anche lei. la scheda video è anche al di sopra delle tue esigenze di lavoro.
come suggerito, rivedi lo storage: un SSD per il sistema operativo (su slot m.2 anche se credo sia un m.2 sata che non andrà molto più veloce di un normale SATA), un secondo SSD dove allocare la memoria temporanea del programma di fotoritocco, e almeno un HDD meccanico capiente da usare come archivio.
piuttosto investi in un libro di fotoritocco.
ti consiglio i libri di scott kelby. troverai sia quello per photoshop CC che quello per lightroom. a te la scelta.anche se sono programmi in parte mossi dallo stesso "motore" camera raw,con photoshop che ha altre funzioni avanzate. altri programmi tipo photolab e affinity sono sempre più apprezzati, ma credo che non troveresti gli stessi materiali da studiare che si trovano per la suite adobe.

avatarsenior
inviato il 18 Giugno 2020 ore 16:36

Per quello che ci devi fare il pc va più che bene così.
Si potrebbero ottenere prestazioni ampiamente superiori anche solo con un ryzen 5 3600 (più che raddoppiando la potenza di calcolo), ma rischieresti di fare un investimento cospicuo che non sfrutteresti, soprattutto perchè il tuo pc lo hai, funziona e va bene per quello che devi fare.
Non cambierei nemmeno i dischi, alla fine un m2 è si più veloce, ma nell'uso di tutti i giorni non apprezzi la differenza con un sata 3. Insomma anche qua il gioco non vale la candela.
Poi comunque essendo un intel di settima generazione è anche un pc su cui non conviene investire troppi soldi, purtroppo appartiene alla peggiore fase del mercato dei processori, tienilo così finchè non ne potrà più e poi cambierai con calma.
Per lo stesso motivo se non ne senti il bisogno io non starei neanche ad aumentare la ram.

Investirei invece nel monitor e se te lo puoi permettere prenderei quell'eizo, chiaramente da abbinare ad un colorimetro perchè mi pare non lo abbia integrato (ma magari mi sbaglio).

avatarjunior
inviato il 18 Giugno 2020 ore 18:26

Ragazzi! GRAZIEEEEE! Siete fantastici!
Ok, si, per il monitor avrei deciso per quello che credo abbia regolazione hardware incorporata del colore/luminosità.
Per il PC purtroppo ho il problema che il mio HDD SSD di 250GB, attualmente risulta con 130GB occupati e non so da cosa visto che i programmi installati dovrebbero occupare circa 25GB per eccesso come spazio fisico... avete mica idea perchè accade questo?
Credo che il secondo slot per HDD SSD sia nvme M.2 e non SATA, ma verifico meglio. I SATA 3 di cui parlate come sono?

Grazie mille davvero per l'aiuto!

avatarsenior
inviato il 18 Giugno 2020 ore 18:31

puoi provare a fare una pulizia approfondita dell'unità e cancellare magari vecchie istallazioni win.old;-)

avatarsenior
inviato il 18 Giugno 2020 ore 18:44

Fai la pulizia disco e controlla nelle varie cartelle App data (normalmente non visibili) che non siano presenti rimasugli tipo file temporanei e simili.

avatarjunior
inviato il 20 Giugno 2020 ore 15:44

Ola! Ho cancellato i file in AppData ma non erano quelli ad occupare spazio purtroppo... ho eliminato tutto ciò che non è "programma" lasciando solo alcuni documenti e stop... continuo ad avere spazio occupato.
Win.old??? Dove li trovo?

Grazie mille per l'aiuto ed i suggerimenti che mi state dando!

avatarsenior
inviato il 20 Giugno 2020 ore 15:55

Perchè non prevedi un Nas per i dati? Io ho un Nas con due dischi da 6 tera l'uno e non ho problema di immagazzinamento nè di recovery/back up essendo uno mirror dell'altro

avatarsenior
inviato il 20 Giugno 2020 ore 16:24

metti il tool DISM++ (che non sono altro che i comandi DISM fatti a interfaccia grafica)
prima fai backup e pulusci da li.

vedrai che sorprese

avatarsenior
inviato il 20 Giugno 2020 ore 16:39

quando fai pulizia disco lo trovi...con i provilegi di amministratore

avatarjunior
inviato il 20 Giugno 2020 ore 18:11

Allora, procediamo con ordine:
1- Biberon: come si fa ad accedere come amministratore?
2- Donagh: non so cosa sia il DISM e quindi andrò a cercarlo... ma ti riferisci alla pulizia del PC?
3- Bergat: stavo pensando al NAS ma per backup... il mio problema è avere un HDD veloce per mettere i programmi in più e per poterci lavorare sulle foto velocemente e degli hdd stile NAS interni per storage e, appunto, un NAS per secondo backup... però inizialmente volevo vedere per sistemare il mio attuale PC internamente.

Altra cosa che mi è venuta in mente... Lightroom col piano fotografia 20GB quanto occupa di spazio su disco? E se l'HDD SSD fosse quasi pieno, Lightroom, risulterebbe essere più lento nel funzionamento?

Grazie a tutti come sempre!

avatarsenior
inviato il 20 Giugno 2020 ore 18:21

tasto destro sul logo win scrivi pulizia disco e sulla destra c'è l'opzione esegui come amministratore....se cerchi su google come eliminare il file win.old trovi tutto!!!;-)
Per farti capire quanto aumenta la velocità con lightroom avendo la ram oggi ho upgradato da 32 a 64 gb e lightroom,che ha catalogo su disco M.2 e i file su un HD meccanco...sembra un altro...istantaneo!!!Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 20 Giugno 2020 ore 18:46

apri google cerchi dism++

e fai pulizia appronfondita

www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Pulire-ottimizzare-e-riparare-Windo

qua si scarica

www.chuyu.me/en/index.html


Per farti capire quanto aumenta la velocità con lightroom avendo la ram oggi ho upgradato da 32 a 64 gb e lightroom,che ha catalogo su disco M.2 e i file su un HD meccanco...sembra un altro...istantaneo!!!Eeeek!!!



lightroom è programmato come cacca pero... (come anche tutta la suite adobe)
se vedi altri programmi che ottimizzano vanno un sacco di volte piu reattivi tipo afinity photo, c1pro, parlo di mac
e anche su windows ho visto che lightroom va davvero male




avatarsenior
inviato il 20 Giugno 2020 ore 19:15

- Bergat: stavo pensando al NAS ma per backup... il mio problema è avere un HDD veloce per mettere i programmi in più e per poterci lavorare sulle foto velocemente e degli hdd stile NAS interni per storage e, appunto, un NAS per secondo backup... però inizialmente volevo vedere per sistemare il mio attuale PC internamente.
Non devi pensare a nas come backup, ma come a uno strumento dove confluisco i dati attraverso la rete. Non serve avere un disco dati veloce, perchè i dati in tutte le operazioni di I/O vengono bufferizzati dal PC (è questo che serve veloce e a parte il sistema operativo i programmi è bene che risiedano su SDD se devono andare in funzione) e il tuo è un i7 di settima generazione. In ogni caso puoi sempre montare nel Nas due o più SDD anche di grossa capacità e fare mirroring in maniera automatica. Se si rompe un disco (ma quelli del nas sono fatti per funzionare 24 ore su 24)lo sostituisci, ma i dati ci sono tutti sul disco di mirror e una volta cambiato, sul nuovo disco verrano copiati i dati dell'altro,

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me