| inviato il 14 Giugno 2020 ore 5:40
.....che si bloccano, che smettono di funzionare, che i tasti non rispondono. Sto leggendo sul gruppo Fb Sony America Latina che molti hanno avuto di questi problemi, blocchi in piena sessione di lavoro, a quanti è successo? È un problema conosciuto si sono metodi per risolvere il problema? |
| inviato il 14 Giugno 2020 ore 6:51
Tutti i sistemi complessi possono avere dei problemi, statisticamente ci sta che una fotocamera su mille, sia sony, nikon o canon, possa presentare dei malfunzionamenti. Tra quelli che usano sony, sia fotoamatori che professionisti, vedo pochissimi che si lamentano e moltissimi invece che ne sono entusiasti. Altrimenti dovremmo pensare che siccome ci sia ogni tanto uno sui social che si lamenta dei problemi della centralina degli iniettori della propria Golf allora tutte le Volkswagen siano inaffidabili. |
| inviato il 14 Giugno 2020 ore 7:29
Mai avuto problemi, come anche con canon, Olympus e Pentax. Unica macchina che si bloccava la Nikon d600. Riparata in garanzia. Sui forum ci sono troppe stupidate gratuite |
| inviato il 14 Giugno 2020 ore 8:04
a7s portata a -38°, coperta di condensa come se immersa d'acqua....zero problemi a7+1dx ...44° nel deserto, e relative notti a -3, sabbia e polvere impalpabile...zero problemi a7R2+a7s ...100% di umidità, sgrulloni di pioggia continui (inserita in busta di nylon con elastico su obiettivo), sia caldo torrido che freddo in montagna nessun problema a9+D4s ...stesse condizioni di umidità e caldo, sballonzolate e rimbalzanti sul pavimento della jeep per giorni, un problema di compatibilità tra Tamron 150-600 e Nikon (blocco af randomico)...ed un danno al 24-70 Nikon fatto cascare da un iguana mentre dormivo su un albero ma non penso valga ( ). D800, ondata di acqua da pozzanghera (tanta) presa da camion che passava, macchina ok, sigma 35 art ok, Sony+24 ok, 70-200vr2 diventato un termos con pesciolini....700e di riparazione (vergognoso, con il canon ho preso secchiate ben peggiori mai avuto problemi, e la situazione è realmente quella per la loro tropicalizzazione ottiche). Nikon 14-24..motore af fischiante, sostituito in garanzia (se lo sentite sta per morire). Nikon 400 f2.8, diversi problemi di allineamento vetri, 3 volte in Nital. Canon 5d4, diversi problemi di assorbimento, in assistenza 2 volte. Se dovessi far la tara dovrei dire che la Nikon per me è risultata meno affidabile, ma considerando decine di anni di fotografia e le situazioni in cui mi sono trovato (che vanno ben oltre l'uso comune) posso dire che tutti gli apparecchi prodotti sono affidabili ben oltre le aspettative; ciò non prescinde dal possibile caso e sfortuna (a parte la tropicalizzazione ridicola di alcuni prodotti). Ritengo che i controlli di qualità siano oramai tali da garantire prodotti eccelsi, anche se paragonare la tropicalizzazione o la costruzione di una A7 con quella di una D3s risulta quasi pari al paragone fiat - audi...però poi di problemi non ce ne sono stati. I blocchi di cui spesso si parla sono in moltissime situazioni dovute all'uso di componenti non originali o comunque esterni (batterie di terze parti, schede SD rovinate o mal funzionanti, ottiche non perfettamente compatibili o con contatti sporchi). |
| inviato il 14 Giugno 2020 ore 8:07
Ho usato per anni A5000, A7r, A7rII, A7rIII e A7rIV, mai avuto problemi anche nelle condizioni più estreme dal deserto alle grotte ghiacciate. Unico problema rilevato è stato con gli adattatori e le lenti Canon. Da li la mia scelta di usare tutte lenti native che tra l'altro sono stupende. Poi ricordiamoci che tutte le macchine di tutte le marche hanno avuto qualche inconveniente ma secondo me c'è anche tanta gente che se le va a cercare. Inoltre nei miei viaggi ho visto spesso nei compagni di avventura che i problemi partono da obiettivi nn tropicalizzati. |
| inviato il 14 Giugno 2020 ore 8:24
Ho macchine di tutte le marche, tenute sempre con molta cura, mai avuto problemi. Finora solo 3 Sony (a7, a7r2, a6400), zero problemi. Conosco diverse persone che hanno Sony, mai sentito di alcun problema. Bisognerebbe vedere come vengono tenute queste macchine che danno tutti questi problemi. Concordo sul fatto che siano dovuti a utilizzi di materiali non originali. Soprattutto adattatori economici di terze parti. Con ottiche originali o ottiche vintage e raccordi puramente meccanici, zero problemi. Con ottiche EF adattate con adattatore economico, Commlite, funzionamento non sempre perfetto, ma nessun blocco. Le stesse ottiche utilizzate con Sigma MC11, nessun problema e funzionamento perfetto. |
| inviato il 14 Giugno 2020 ore 8:44
la mia A7r III e caduta dalla bicicletta si è procurata un ammaccatura ma funzionava perfettamente grazie alla estensione della garanzia per danni accidentali mi hanno sostituito tutto il guscio e anche lo schermo perchè c era un piccolo graffio. Macchina restituita dal centro assistenza nuova di zecca mai avuto problemi di nessun tipo. |
| inviato il 14 Giugno 2020 ore 8:50
Tornado Personalmente penso che molti problemi di blocco siano relegati a problemi di surriscaldamento delle fotocamere specialmente se utilizzate in ambito video, dove il processore della fotocamera è messo alla frusta ed il calore generato mette in crisi l'intero sistema fotocamera. In ambito fotografico i problemi di blocco di solito sono riconducibili ad incompatibilita con le schede di memoria o problemi di comunicazione fra i vari componenti. |
| inviato il 14 Giugno 2020 ore 8:51
Ciao Tornado ma scrivere poco affidabili non va bene. Ti ricordo che vengono progettate e testate prima di essere messe sul mercato poi ci sta che una o più macchine possano uscire male ma poco affidabili mmmmm. Abbi pazienza... |
| inviato il 14 Giugno 2020 ore 9:06
A7iii: S'è bloccata due volte facendo video ma Trattasi del blocco automatico per surriscaldamento interno della macchina. è un blocco previsto dal software. Quindi non so se vale |
| inviato il 14 Giugno 2020 ore 9:33
per qualche strana mutazione è scoppiata la moda di usare le macchine fotografiche al posto delle telecamere e degli apparecchi dedicati alla produzione video. un tempo queste corbellerie non avrebbero preso piede adesso il mondo è un caos |
| inviato il 14 Giugno 2020 ore 9:34
La conversione dei flussi video è molto gravosa anche per PC, basta vedere un portatile anche di fascia alta, quanto calore viene dissipato durante una conversione video. |
| inviato il 14 Giugno 2020 ore 9:43
Gennaio 2019 Lisbona una settimana di piogge atlantiche, la a7rIII di docce ne ha fatte più di una, problemi o inpuntature "nassuna" per cui mi considero più che soddisfatto. |
| inviato il 14 Giugno 2020 ore 9:45
La mia A7II per ora ha fatto un paio di "voli", uno con il Samyamg 14 mm (sostituito paraluce), uno con il plasticotto 28-70 (leggero indurimento della ghiera zoom ma nessun problema). La macchina non ha fatto una piega. |
| inviato il 14 Giugno 2020 ore 9:46
io ho una a7 dal 2013......... la uso in tutte le condizioni possibili e immaginabili....... ad oggi ha già diverse centinaia di migliaia di scatti....... mai un problema |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |