| inviato il 11 Giugno 2020 ore 13:36
Buongiorno a tutti, sono nuovo del forum e mi scuso nel caso abbia sbagliato sezione. Sono in procinto di fare il grande passo in casa Fuji, vengo da una vecchia Nikon d3100 (usata allo sfinimento) e una olympus OM10 per l'analogico. Sarei intenzionato ad acquistare la Fuji XT3, avendo peró un budget piuttosto limitato, il mio dilemma è se prenderla in kit con il fujinon 18-55 2.8/4, oppure acquistare solo il corpo (e per il momento accontentarmi di utilizzarla con un adattatore manuale e le ottiche nikon e olympus) ed aspettare per prendere successivamente il ben più caro 16-55 2.8? Preciso che ho sentito parlare molto bene di entrambe le ottiche, ciascuna considerata nella sua fascia di prezzo, tuttavia il mio quesito è se "valga la pena" spendere 300 € per l'obiettivo kit (magari sperimentandolo anche un po' sui video data la stabilizzazione) , oppure mettere da parte qualcosina aspettando di poter fare un bel salto di qualità? Ringrazio tutti anticipatamente. |
| inviato il 11 Giugno 2020 ore 16:53
Ciao federico, io non spenderei soldi per un adattatore. Sulle lenti: se punti ad avere un solo zoom a corredo, il 16-55 è indubbiamente migliore. Se intendi avere un paio di fissi (1.4) e uno zoom giusto per essere comodo, o per le foto “poco impegnate” anche con il 18-55 tiri fuori belle cose. Se devi comprare e poi rivendere, di 18-55 ne trovi sempre molti nell'usato (attorno ai 200€ circa): puoi tenerlo il tempo che ti serve a finanziare l'altro, togliere qualcosina e rivenderlo facilmente a tua volta perdendoci molto poco (o niente) |
| inviato il 11 Giugno 2020 ore 17:11
Gma grazie mille per la risposta! Esattamente, la mia idea é proprio questa: avere un buon tuttofare per ogni occasione (in viaggio specialmente) e pian piano crearmi un corredo con ottiche fisse. Per questo anche per me la tua opzione era quella che avevo maggiormente preso in considerazione, acquistarla insieme al 18-55 (attualmente trovato nuovo in kit al costo di 280 € circa), tenerlo quanto basta a prendere confidenza con la macchina, per poi rivenderlo finanziando il 16-55 2.8! Grazie ancora per i consiglio! |
| inviato il 12 Giugno 2020 ore 20:27
Diciamo che il 16-55 rappresenta un buon compromesso anche per sostituire le ottiche fisse.. Secondo me la differenza non é così grande.. Ho avuto 16 1.4, 35 1.4, 56 1.2.. Ho avuto anche il 18—55 che però non mi é mai piaciuto.. Ora ho il 16 - 55 e sono soddisfatto.. Anche per via del miglior autofocus e dell'ottima tenuta nel controluce.. Ovviamente imho |
| inviato il 15 Agosto 2020 ore 18:09
Concordo con Mattezambon. Il 18-55 è ottimo, ma soffre nell'autofocus, nella stabilizzazione (tanti scatti mossi e foto buttate via) cosa che invece non mi succede col 16-55 (nonostante non sia stabilizzato, e alla stessa apertura). Fai conto che il 16-55 io lo uso anche per ritratto insieme al 35 1.4. Unica pecca, ho dovuto vendere il 14 2.8 per finanziarlo :( |
| inviato il 15 Agosto 2020 ore 19:00
Non saprei dirti, senza stabilizzatore mi trovavo meglio. Forse era la mia copia. C'è da dire che con luce andava bene. |
| inviato il 16 Agosto 2020 ore 0:44
Il 16-55 è veramente spettacolare |
| inviato il 16 Agosto 2020 ore 10:33
“ oppure acquistare solo il corpo (e per il momento accontentarmi di utilizzarla con un adattatore manuale e le ottiche nikon e olympus) „ Ma no, se non ci arrivi al 16-55 prendi subito il 18-55 e poi vedrai in seguito se e come evolvere il corredo obiettivi. Usare obiettivi adattati non è mai come usare quelli nativi (non che non si possa fare, ma in genere perdi o alteri af e stabilizzatore), e se non per uso sporadico sono sempre meglio gli obiettivi con l'attacco nativo. |
| inviato il 16 Agosto 2020 ore 14:07
Le ottiche olympus analogiche puoi utilizzarle tranquillamente prendendo un adattatore da 20€ (ti consiglio k&f concept). Per il resto vai su ottiche fuji. Se non ce la fai col 16-55 punta sul 18-55 che a 230€ usato è un best buy |
| inviato il 16 Agosto 2020 ore 14:25
“ (attualmente trovato nuovo in kit al costo di 280 € circa) „ Usato da kit i privati chiedono di più quindi lo rivendi e ci guadagni pure |
| inviato il 16 Agosto 2020 ore 18:07
È vero il 18-55 è una buona lente ma personalmente non riesco a considerarla un'alternativa al 16-55 la differenza qualità è più che evidente... Direi che va valutato ciò di cui si va alla ricerca e considerato che spesso scatti in analogico il 16-55 sia più indicato. |
| inviato il 16 Agosto 2020 ore 18:19
La differenza oltre che al costo almeno il doppio, e il peso il 16 pesa almeno il doppio Valuta il 16-80. Stabilizzato ottica ottima Io la uso su una XT3 e devo dire che l'accoppiata è ottima E non venitemi a dire che f/4 è un ottica buia Non penso che in Fuji si brucino una lente offrendola a f/4 Anche altre case hanno prodotto degli ottimi zoom a f/4 mi sembra Canon aveva fatto un 18-35 |
| inviato il 16 Agosto 2020 ore 18:48
16-80 è buio, il 18-55 e 16-55 ti permettono di fare una foto alle stelle, tra l'altro non soffrono di coma, il 16-80 no... |
| inviato il 16 Agosto 2020 ore 18:56
“ tuttavia il mio quesito è se "valga la pena" spendere 300 € per l'obiettivo kit „ pensi forse che sia come il kit 18-55 della Nikon? No questo è un signor obiettivo. A mio avviso risparmi parecchio prendendolo e a limite poi lo sostituisci col 16-55 sapendo che perdi la stabilizzazione e acquisti peso e dimensione, ma la qualità è il massimo |
| inviato il 16 Agosto 2020 ore 19:39
18/55 f2.8/4 vale tutti i soldi che costa e qnche più. Non ho idea di cosa pretendano coloro che ne parlano male,può essere che ci siano delle copie fallate,ma ilmio usato pagato ben€200 usato faccio fatica a trovargli pecche.,tieni presente che uso anche ottiche ,Canon serie .L su Sony 7rII. Se poi vuoi la botte piena e la moglie ubriaca allora si,ma altra spesa e altri ingombri,saluti Giorgio |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |