| inviato il 09 Giugno 2020 ore 18:07
Prosegue qui la discussione sui nuovi supertele in arrivo quest'anno da Canon: Canon RF 600mm f/11 IS STM e Canon RF 800mm f/11 IS STM! Questi due supertele dovrebbero anche avere ottiche DO, diffrattive, un ulteriore aiuto a mantenere dimensioni ridottissime! Per dare l'idea, l'800mm potrebbe avere dimensioni inferiori all'attuale Canon 400 5.6 e peso attorno a 1 kg. Ovviamente non vanno a sostituire il supertele f/2.8 e f/4 (che probabilmente arriveranno tra 1-2 anni), ma sono un'alternativa per chi non usa diaframmi particolarmente aperti e vuole un'ottica con grande portata ma dimensioni eccezionalmente compatte. L'annuncio potrebbe essere già il prossimo mese; verranno annunciati anche i moltiplicatori RF 1.4x e 2x, anche se certamente non sono pensati per queste ottiche.
 | 
| inviato il 09 Giugno 2020 ore 18:10
Comunque gli STM veloci esistono, tipo il 50-140 Fuji che monta 4 motori | 
| inviato il 09 Giugno 2020 ore 18:11
Quel che vorrei qui capire è (ma non solo): 1) a chi sono rivolte due lenti così particolari? 2) chi qui sul forum direbbe "mie al day one!" ? 3) chi le boccia (e perchè)? PS certamente ha ragione Fico, "In Canon sono un po' strani ultimamente.." , tra RF 28-70 f2, RF 85 Macro e RF 600mm e RF 800mm f11 .... diciamo che l'originalità è al potere | 
| inviato il 09 Giugno 2020 ore 18:13
Beh, un 800 bello leggero da portare in montagna lo vorrei, pure F11 | 
| inviato il 09 Giugno 2020 ore 18:14
“ Comunque gli STM veloci esistono, tipo il 50-140 Fuji che monta 4 motori „ Personalmente ho sempre trovato molto buono l'AF delle ottiche STM (sia Canon che degli altri brand!) | 
| inviato il 09 Giugno 2020 ore 18:19
Io comunque non capisco che problemi vi facciate su un 600 f/11 Quanto costa il 300 5.6? quanto pesa? quanto ingombra.... .. bon.. se fanno il 600 f/11 che pesa costa e ingombra come gli zoom che arrivano a 300 f 5.6 per me ne vendono eccome. Per l'AF se lo fanno .. vedrete che funziona.. non saranno mica così sciocchini no?? Non c'è solo la fotografia ai volatili non so perché ma c'è sempre questa leggenda che le ottiche più aperte sono di qualità migliore.. quando invece è molto più facile fare il contrario | 
| inviato il 09 Giugno 2020 ore 18:20
“ Leone Quello che sostieni può essere vero.... Pero nella tua gallerie vedo foto ad aquile scattate con apertura f/5.6 „ Ziojack Era la focale trasportabile più lunga disponibile nel 2008. La presi proprio per non moltiplicare il 600/4, che pesava 6 chili col moltiplicatore. Questo ne pesava 4.5, un gran guadagno per me. Ma ci fosse stato un 800/11 da 1.5 chili gliel'avrei strappato di mano al day one come feci con l'800/5.6, e risparmiando un bel po' | 
| inviato il 09 Giugno 2020 ore 18:20
Foto molto belle ed interessanti ce ne sono sempre state anche a f11 con supertele. Sicuramente Canon sta provando ad esplorare dei fissi molto leggeri e sicuramente molto più economici dei fratelloni più luminosi 2.8 o f4. Anche il fatto che le nuove mirrorless abbiano una tenuta ISO molto valida potrebbe aver spinto il produttore a lanciare queste nuove ottiche. Di certo bisogna considerare anche che l'af lavorerà sempre a f11 e per poterle usare, avendo una buona/ottima qualità dello scatto, con un 600mm si avranno tempi intorno a 1/600 0 1/800...mica poco se la scena non gode di buona luce...e qui entra appunto in gioco la tenuta ISO delle nuove bambine Canon... | 
| inviato il 09 Giugno 2020 ore 18:23
Ragazzi, di giorno, pure 12800 ISO son puliti su FF... | 
| inviato il 09 Giugno 2020 ore 18:25
L'autofocus non sarà un problema, e queste ottiche sono proprio uno dei vantaggi tangibili del passaggio a mirrorless, perché queste lenti sarebbero a fuoco manuale su reflex.. È chiaro che devono costare davvero poco per essere preferite a zoom dalla resa eccellente e ben più luminosi a circa 1600 euro... Soprattutto il 600.... 800 a 1500 euro, bello compatto e leggero un suo perché ce lo avrebbe | 
| inviato il 09 Giugno 2020 ore 18:31
Ma no fico! molto meno questi devono costare 500€, 1000€ al massimo Il 70 300 che è f5.6 stabilizzato con autofocus bello veloce costa 650€. perchè un 600 f/11 dovrebbe costare il triplo?? è un modo per aprire certe focali al pubblico. A 1500€ ci compri il 200 500 f5.6 | 
| inviato il 09 Giugno 2020 ore 18:33
Ma si penso anch'io che 1000 sia più giusto,ma non credo che costerà così | 
| inviato il 09 Giugno 2020 ore 18:35
se costa troppo lo tengono. ci sono alternative a quei prezzi. sigma 150 600, nikon 200 500, tamron 150 600 etc etc e son tutti zoom, ben più comodi e ben più aperti Queste lenti per aver successo devono stare in una borsa fotografica e costare poco A quelle condizioni non vedo perché non dovrebbero venderne tante | 
user14103 | inviato il 09 Giugno 2020 ore 18:36
Ma cosa c'entra? Hahahaha È così difficile capire che se vuoi scattare all'alba/tramonto devi spendere 5-10volte tanto, ma alcuni (tanti) non sono disposti (e si divertono lo stesso)?! Esiste gia un 600 mm che è f.6.3 ...f.11 è eccessivo | 
| inviato il 09 Giugno 2020 ore 18:37
Io non riesco ancora ad inquadrarli. Secondo voi, otticamente come saranno? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |