RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon 7D mk ii bagnata, anche se su off rimane accesa


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Canon 7D mk ii bagnata, anche se su off rimane accesa





avatarjunior
inviato il 09 Giugno 2020 ore 10:50

Buongiorno a tutti, mi trovo sul parco nazionale gran paradiso, stamattina ha iniziato a nevicare, così sono uscito per fare qualche foto, purtroppo la neve si è trasformata in pioggia battente; teoricamente la canon 7D ii dovrebbe essere tropicalizzata, ma non si spegne più con batteria inserita, anche se su off.
Ho tolto schede e batteria, ma non so come comportarmi... avete qualche consiglio?

avatarjunior
inviato il 09 Giugno 2020 ore 10:55

E' possibile che sia entrata un pò di umidità all'interno della macchina e che quindi il tasto non funzioni bene, io la metterei in un posto secco magari con un pò di riso che possa assorbire l'umidità.
La macchina esternamente è asciutta giusto?

avatarjunior
inviato il 09 Giugno 2020 ore 10:57

Si, ho asciugato il possibile, utilizzando anche la pompetta per togliere l'acqua dai tasti ecc

avatarjunior
inviato il 09 Giugno 2020 ore 10:57

Stesso problema sulla mia reflex, una settimana in un sacchetto sigillato pieno di riso e gel silica ed è tornata come nuova.

avatarsenior
inviato il 09 Giugno 2020 ore 15:49

stamattina ha iniziato a nevicare, così sono uscito per fare qualche foto, purtroppo la neve si è trasformata in pioggia battente; teoricamente la canon 7D ii dovrebbe essere tropicalizzata, ma non si spegne più con batteria inserita, anche se su off.

La tropicalizzazione è una di quelle cose che non capirò mai se non un termine inventato dai costruttori per vendere di più. Tutto quello che ha a che fare con le caratteristiche di un prodotto dovrebbe avere dei valori di riferimento, viceversa la cosiddetta tropicalizzazione non fa riferimento ad alcun valore. Detto questo, si può rimediare con il classico sacchetto di riso e sperare che il problema si risolva.
PS:
La prossima volta in caso di pioggia suggerirei di non fare affidamento alla tropicalizzazione. ;-)

avatarsenior
inviato il 09 Giugno 2020 ore 16:15


Buongiorno a tutti, mi trovo sul parco nazionale gran paradiso, stamattina ha iniziato a nevicare, così sono uscito per fare qualche foto, purtroppo la neve si è trasformata in pioggia battente; teoricamente la canon 7D ii dovrebbe essere tropicalizzata, ma non si spegne più con batteria inserita, anche se su off.
Ho tolto schede e batteria, ma non so come comportarmi... avete qualche consiglio?

In rete circolano molte leggende sulla tropicalizzazione, ma di fatto nessuna reflex Canon è progettata per resistere alla pioggia, nemmeno le eos 1 (non a caso non menzionano alcuno standard IP, e Canon stessa vende delle coperture impermeabili): inoltre la garanzia non copre malfunzionamenti dovuti a infiltrazioni di acqua.

Dalla descrizione del problema direi che l'acqua ha raggiunto qualche scheda/circuito interni, causando i malfunzionamenti descritti. A questo punto conviene lasciare la fotocamera per qualche tempo in un ambiente caldo e con bassi livelli di umidità, sperando che riprenda a funzionare regolarmente, e che il danno non sia permanente, nè che si formi ossido sui circuiti. L'ideale sarebbe smontare tutto e asciugare le varie parti, ma chiaramente la cosa non è fattibile senza gli strumenti adeguati.

Per il futuro, comunque, raccomando di utilizzare una custodia impermeabile: vi sono modelli a partire da 5 euro, e in situazioni simili possono evitare eventi spiacevoli come quello descritto.

avatarjunior
inviato il 09 Giugno 2020 ore 16:17

non a caso non menzionano alcuno standard IP


Semplicemente perché non resistono ad acqua o polvere MrGreen
Se ne avessero la resistenza sbandiererebbero ovunque il grado per vantarsi

avatarsenior
inviato il 09 Giugno 2020 ore 16:39

Nessun produttore di reflex lo fa, comunque: giocano con descrizioni e immagini di impatto (con fotocamere ricoperte da gocce d'acqua, menzione del numero delle guarnizioni presenti e quant'altro), ma poi all'atto pratico non certificano nè garantiscono nulla. Ovviamente è una questione di costi: implementare uno standard di protezione IP su uno smartphone è ben meno oneroso, rispetto a una reflex (anche perché dovrebbero garantire la protezione anche sulle ottiche e accessori, trattandosi di un sistema composto da più elementi).

avatarsenior
inviato il 09 Giugno 2020 ore 20:52

Se la vuoi davvero "tropicalizzare", il costo è modesto: un banale sacchetto di plastica trasperente ed un elastico, e non ti entra più acqua. Se vuoi essere un po' più figo, esistono coperture antipioggia di diversa qualità ed eleganza.
Con 10 Euro ne ho acquistate due.

avatarsenior
inviato il 09 Giugno 2020 ore 21:09

Intanto levaci subito la batteria se non è gia fatto poi esiterei se lasciarla seccare all'aria per qualche giorno con tutti gli sportellini aperti e senza obbiettivo, ma temo per la polvere, oppure lasciarla seccare una 15ina di giorni dentro un sacchetto di plastica (per esempio un sacchetto congelazione) riempito di bustine di silicagel e forse se arriva a asciugarsi bene rifunzionera normalmente ...ma non so per quanto tempo c'e il rischio di un'ossidazione dei contatti e dei circuiti della scheda madre...a me è successo con una 350D aveva preso un po d'acqua ma non molta e funzionava normalmente l'ho lasciata asciugare all'aria aperta vicino al termosifone ma al riparo dalla polvere per qualche giorno e tutto sembrava ritornato a posto ma dopo circa 1 anno s'è ossidata la scheda madre ed non era piu riparabile per mancanza di pezzi di ricambio...cosi m'ha detto l'assistenza canon al quale l'ho inviata.

A me è successo fotografando per ore sotto una forte pioggia....

avatarsenior
inviato il 09 Giugno 2020 ore 21:10

Io che ricordo l'unica tropicalizzata era la nikonos V

avatarjunior
inviato il 09 Giugno 2020 ore 21:14

Io che ricordo l'unica tropicalizzata era la nikonos V
essendo subacquea immagino fosse tropicalizzata MrGreen

avatarsenior
inviato il 09 Giugno 2020 ore 21:15

Esatto!Cool

avatarsenior
inviato il 09 Giugno 2020 ore 22:16

Io che ricordo l'unica tropicalizzata era la nikonos V

Per forza: Era scafandrata MrGreen MrGreen MrGreen

avatarsenior
inviato il 09 Giugno 2020 ore 22:20

Tornando seri. Il termine tropicalizzata si è diffuso per la prima volta negli anni '80 con la Pentax LX che però era riferito alla tenuta dell'umidità tipica dei paesi tropicali e null'altro. Quindi un limite ben diverso dalla tenuta alla pioggia.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me