| inviato il 08 Giugno 2020 ore 13:38
Quest'estate vorrei evitare le spiagge quindi mi sto organizzando per andare in giro per la mia regione in bicicletta. Niente lunghe uscite, l'idea e' quella di caricare la bicicletta in macchina, arrivare sul posto e passare la giornata a pedalare nei dintorni. C'e' qualcuno che lo fa e come vi siete organizzati per il trasporto dell'attrezzatura? Volevo evitare lo zaino e caricare tutto sulla bicicletta. La bicicletta la devo ancora comprare, sembrano temporaneamente scomparse, ma mi stavo orientando su quei modelli con il portapacchi dietro |
| inviato il 08 Giugno 2020 ore 14:03
“ Volevo evitare lo zaino e caricare tutto sulla bicicletta. „ Io sarei veramente preoccupatissimo delle vibrazioni continue... |
| inviato il 08 Giugno 2020 ore 14:53
Secondo me per gironzolare in bici tanto vale che vai a piedi, tantopiù che non hai nemmeno la bici^^ :) Così hai anche più tempo per vedere e osservare. Un altro conto è se viaggi in bici, il che ha tutto un altro ritmo. |
user148470 | inviato il 08 Giugno 2020 ore 15:01
Beh ma senza zaino che alternative hai? Io metto la mia XT1+XF18mm nello zainetto oppure anche in un marsupione... |
| inviato il 08 Giugno 2020 ore 15:10
Ti occorre sicuramente lo zaino fotografico in modo da essere sicuro. |
| inviato il 08 Giugno 2020 ore 15:20
In un'altra vita, avevo affrontato anch'io il binomio bici/fotografia; trovo che sia un'ottima accoppiata perché puoi coprire maggiori distanze che a piedi e se il terreno non è impervio la bicicletta è quanto di più rilassante ci possa essere e puoi fermarti in qualsiasi momento se qualche inquadratura attrae il tuo interesse. Se escludiamo l'opzione zaino/marsupio (che ha i suoi vantaggi ma è rischiosa per il materiale in caso di caduta, anche senza grossi danni per te), ,per quella che è la mia (limitata) esperienza, mi sentirei però di sconsigliarti un portapacchi o cestino posteriore, sopratutto per questioni di praticità, cioè l'accessibilità al materiale fotografico. Consiglierei quindi un cestino anteriore, opportunamente sagomato e dimensionato , in grado di contenere una piccola borsa fotografica, ben imbottita, da assicurare al cestino stesso durante la marcia con corde elastiche da portapacchi. In caso di caduta, il materiale sarebbe maggiormente salvaguardato e in ogni momento potresti fermarti ed estrarre agevolmente la macchina. Va da sé che in questo modo è consigliabile che il corredo sia compatto e forzatamente ridotto nel numero dei componenti ma con una macchina e due obiettivi, specie se zoom, si può fare praticamente tutto! Per quanto riguarda le vibrazioni, come ricordato, ovviamente ci sono (su strada "normale" molto meno di quanto si possa pensare) ma sono inevitabili e una borsa sufficientemente imbottita può ammortizzarle discretamente e sempre tenendo presente che in fin dei conti il materiale fotografico non è poi così delicato! |
user148470 | inviato il 08 Giugno 2020 ore 15:36
Ma infatti che vuoi che gli succeda. la mia avrà già fatto 10.000km di MTB. I portapacchi non li ho mai considerati. troppo brutti |
user36759 | inviato il 08 Giugno 2020 ore 15:46
Se vuoi portarti anche una bottiglia d'acqua (obbligatoria d'estate), il portafoglio, qualche accessorio anche non fotografico, lo zaino/zainetto (dipende dalle dimensioni del corredo) è d'obbligo. Lo zaino non dev'essere per forza di tipo fotografico. |
| inviato il 08 Giugno 2020 ore 17:52
Dipende dal materiale e dal genere fotografico: io faccio quasi solo naturalistica ed in bici con reflex + 150-600 è un po' scomodo. Intendo con l'attrezzatura a portata di mano. Se la tieni in zaino è pratico ma perdi l'attimo. Ultimamente provato con mirrorless Panasonic G80 + Lumix 150-300 e va molto meglio. Comunque anch'io ti consiglio contenitore imbottito nel cestino anteriore coperto da rete idonea: sicurezza massima. E zaino in spalla x le altre cose utili (acqua, indumenti antipioggia, viveri.. ). Poi considera il terreno e l'eventuale pendenza. |
user90373 | inviato il 08 Giugno 2020 ore 18:18
Su vantaggi e svantaggi rispetto a ....... si può discutere. Bici + zaino. |
| inviato il 08 Giugno 2020 ore 19:36
Mi inserisco in questa discussione che mi interessa, moto (fuoristrada, che in alcuni casi può diventare anche impegnativo) più macchina fotografica. Pensavo ad un piccolo zaino fotografico (anche se in moto/bici lo zaino sarebbe da evitare...) Qualche suggerimento? |
| inviato il 08 Giugno 2020 ore 23:12
io per una vacanza cicloturistica ho usato una borsa da manubrio presa al Decathlon. ho aggiunto uno strato di gommapiuma, ci stava la Sony a6000 + 18/105 + 35mm . percorso più di mille km con diversi tratti di strade sterrate senza nessun problema, inoltre avere la macchina sempre a portata di mano è una gran comodità. |
| inviato il 09 Giugno 2020 ore 0:28
Le vibrazioni le regge, basta che non siano urti. |
| inviato il 09 Giugno 2020 ore 6:57
Perché Ale Z hai paura delle vibrazioni? Anche io porto sempre con me la macchina fotografica in bici. Invece a Debarlock si sento di suggerire quello che diceva Antonio, se non pensi di fare un vero viaggio basta un porta macchina fotografica sul manubrio per avere facile accesso. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |