| inviato il 07 Giugno 2020 ore 13:59
Tutti gli anni dove abito nel tunnel al piano terra dove ci sono i box auto con un entrata e un uscita libere, 5 coppie di rondini nidificano all'angolo tra le serrande e il soffito, solo sul mio box ci sono tre nidi , due agli angoli della serranda e uno centrale su una trave in cemento del soffitto, quest'anno per la prima volta non si è vista nessuna coppia, inutile dire che non sono state mai disturbate, noi quando apriamo i box facciamo finta di non vederle, i piccoli nel nido e loro ferme sulle canaline dell'impianto elettrico , rimangono ferme tranquillamente a circa un metro di distanza, cosi da anni, ad aprile sono arrivati come sempre tantissime coppie di balestrucci ma niente rondini,eccetto una coppia vista solo una volta e non piu, ma nei dintorni del palazzo. strano che non ne siano arrivate proprio nessuna. Lo stesso con le Lucciole, sotto casa abbiamo una strada sterrata senza uscita lunga circa 300 metri che finisce a ridosso dell'autostrada, una strada dritta contornata da vegetazione bassa e cespugli di rovo, ai lati due terreni di cui uno incolto, anche qui da parecchi anni in questo periodo arrivano migliaia di lucciole, uno spettacolo, considerando che la zona non è illuminata, guardando la strada dall'inizio ai due lati ci sono migliaia di lucciole che fanno da contorno, guardando dalla finestra si vede uno steminato tappeto luccicante che risalta dato la mancanza di illuminazione artificiale addirittura il posto la sera è visitato da persone di altre zone per il passaparola dato Quest'anno invece fino ad ora al massimo ne ho viste 4 o 5 di numero, il nulla , ora non ricordo di preciso il periodo migliore per il loro avvistamento, ma non credo che ne vedremo altre per quest'anno. |
| inviato il 07 Giugno 2020 ore 17:31
Da me in Friuli invece quest'anno (spero non sia solo un'impressione) vedo una popolazione di rondini più numerosa. Anzi, nel garage dei miei nonni, dove storicamente hanno nidificato ed era più di qualche anno che non si facevano vedere dopo l'attacco di una cornacchia al nido, sono tornate felicemente a nidificare. Per quanto riguarda le lucciole,non ne ho ancora viste quest'anno. |
| inviato il 07 Giugno 2020 ore 18:35
Qui in Val di Fiemme succede da anni qualcosa di simile proprio con le rondini. Anni fa c'erano moltissime rondini che nidificavano indisturbate sotto i tetti nei centri abitati; poi, piano piano, sono state sempre più sostituite dai balestrucci; poi anche i balestrucci hanno iniziato ad essere sostituiti dai rondoni. Però tra un paese e l'altro le rondini si vedono ancora, anche se in numero minore che in passato. C'è però da dire che negli anni si è avuto un aumento eccessivo di frequentazione dei centri abitati da parte delle cornacchie nere (Corvus corone), un elemento di notevole disturbo, dato che preda spesso uova e nidiacei. |
| inviato il 07 Giugno 2020 ore 19:06
Ho visto merli e tortore lottare contro le cornacchie. |
| inviato il 08 Giugno 2020 ore 10:56
Qua nel riminese ho una colonia all'interno di un capannone agricolo che si espande di anno in anno ed il 2020 non ha fatto eccezione. |
| inviato il 09 Giugno 2020 ore 18:58
“ distrugge nido ed uccide quattro rondini, denunciato ?E' stato deferito all'Autorità Giudiziaria in base all'articolo 544 bis del Codice Penale, per "uccisione di animali". Ad essere denunciato dai Carabinieri Forestali della Stazione di Guidonia un 38enne residente a Marco Simone. In particolare l'uomo è stato deferito per "distruzione di nidi di rondine con mezzi non consentiti riconducibili ad attività di uccellagione" e per "l'uccisione di quattro cuccioli di rondine". “l „ notizia di poco fà. |
| inviato il 09 Giugno 2020 ore 19:08
Ma che caspita di fastidio possono dare le rondini a certa gente? |
| inviato il 09 Giugno 2020 ore 19:12
Infatti una delle cose belle rimaste unica consolazione averlo preso e denunciato. |
| inviato il 09 Giugno 2020 ore 19:17
Da me nella bassa Brianza ne ho viste un po' di rondini nei campi ma soprattutto tanti rondoni. Penso che sia positivo, no? |
| inviato il 09 Giugno 2020 ore 19:18
Io un paio di anni fà una notte ho trovato un piccolo caduto prematuramente dal nido davanti il box , appena in grado di muoversi sulle zampette, con un pezzo di cartone l'ho raccolto senza toccarlo e rimesso nel nido, tutto è andato bene fino all'involo pensare di uccidere questi esserini ...................non ci posso pensare. |
| inviato il 09 Giugno 2020 ore 19:56
La cattiveria è sempre presente, ho parente cacciatore. Per digerirlo, mi devo sforzare. Ieri sono usciti per primi voli le giovani rondinelle. Grandi voli di festeggiamenti. Che bellezza. Ciao Franco. FB |
| inviato il 10 Giugno 2020 ore 11:08
Da noi(provincia di Firenze) quest'anno sono ritornate le rondini, negli anni scorsi quasi nulla, le lucciole ormai non si vedono da secoli...... |
| inviato il 10 Giugno 2020 ore 16:49
Bella foto Luca, si Alby, molto positivo, grazie Franco Buffalmano e Indaco per la vostra testimonianza. |
| inviato il 10 Giugno 2020 ore 23:56
Abito in collina oltre i 600 metri per le lucciole credo che sia ancora troppo freddo, e poi piove quasi tutti i giorni, forse a luglio od agosto torneranno. saluti. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |