RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

flash







avatarjunior
inviato il 07 Giugno 2020 ore 2:52

qualcuno sa spiegarmi come funziona il flash nikon con sistema ittl: se imposto l'esposizione matrix o spot sulla macchina come si comporta il flash ? e se metto a fuoco e decentro il soggetto ? Se poi faccio variare tempi, diaframmi o iso in presenza di luce naturale sole ?

avatarjunior
inviato il 07 Giugno 2020 ore 5:57

il miglior modo di usare il flash in modo ragionato è l uso di un esposimetro esterno. gli automatismi della macchina risentono troppo delle caratteristiche di riflessione del soggetto e della composizione. Gli automatismi interpretano a modo loro la scena e le foto con il flash diventano un terno al lotto

avatarsenior
inviato il 07 Giugno 2020 ore 9:51

Diaframma e valore ISO hanno effetto sia sulla luce ambiente, sia su quella del flash.
Il tempo di esposizione (tenuto entro il range del syncro) ha effetto solo sulla luce ambiente.

Non so in Nikon, ma immagino che la ricomposizione usando Matrix o spot possa provocare un errore con il flash in iTTL

avatarjunior
inviato il 07 Giugno 2020 ore 10:17

se vuoi un risultato certo e programmato per fotografare in luce mista devi per forza usare un esposimetro esterno e il flash deve essere gestito in manuale non ci sono altre vie. se esegui un ritratto ambientato con un 35 mm dove il soggetto non prende molto spazio il sistema ti brucia il soggetto in primo piano e in ogni caso mai l esposizione sul soggetto illuminato dal flash gestito in TTL potrà essere come tu la desideri.

Nella mia canon 1ds Marc III c è un pulsante che fa partire il flash regola l esposizione e poi la mantiene se in Nikon c è lo stesso sistema puoi punti l ottica nel punto che dove ti interessa un esposizione flash la macchina espone in quel punto con il flash blocca l esposizione e poi modificando l inquadratura il flash non cambierà intensità di potenza

avatarsenior
inviato il 09 Giugno 2020 ore 11:43

Puoi fare il primo scatto in ttl per avere un idea! Da lì passi in manuale e correggi! ;-)

avatarsenior
inviato il 09 Giugno 2020 ore 12:24

Di base dovresti abituarti a scattare effettuando delle prove, il TTL sopratutto quello nikon (che conosco bene sia nei prodotti terze parti che sui nikon serie sb fino all'800) non è uno strumento affidabilissimo e risente molto di vari fattori:
1) tempo di syncro (di norma 1/250)
2) stato di utilizzo delle pile (ho visto prodotti blasonati fallire inesorabilmente appena si scaldavano le pile o peggio se iniziavano a scendere di potenza)
3)misurazione accurata dell'esposizione (nel tuo esempio focheggio e ricompongo sta proprio il problema che la lettura esposimetrica è ferma al valore di lettura del soggetto a fuoco e già solo spostandosi cambiano luci ed ombre)
4) non sempre il ttl è preciso talvolta dovrai gestire per singolo flash parametri di compensazione in più ed in meno

in generale per il TTL utilizzo un compromesso...studio il soggetto e posiziono il flash per rimbalzo o non diretto e sopratutto mi avvalgo di un diffusore ...utilizzo la compensazione dell'esposizione in + ed in - facendo un paio di scatti di prova e di norma preferisco avere una foto leggermente sottoesposta (per me più lavorabile) che sovraesposta (dove nel mio caso perdo anche contrasto e colori e non recupero quasi nulla)

se vogliamo guardare al flash on camera diciamo che lo uso prettamente in TTL ma se sono offcamera vado solo in manuale ed attualmente sotto covid ho preso un'esposimetro esterno perchè come ti è stato suggerito è l'unico modo per non perdere tempo prezioso, affidarsi al TTL pùò essere vantaggioso quando sei ad un evento e non puoi fare tante cose insieme oppure se la scena cambia spesso

avatarjunior
inviato il 09 Giugno 2020 ore 21:43

Grazie a tutti. Un'altra domanda per chiarire: mi è stato detto che se aumento gli iso o i valori di diaframma entra sia più luce ambiente che flash. Ma col sistema ttl la macchina ed il flash non dovrebbero regolarsi per ridurre l'intensità del lampo e quindi esporre correttamente per il flash coi nuovi parametri ? Se così fosse è solo la luce ambiente ad aumentare. In caso di soggetto illuminato il sistema ttl bilancia la luminosità del soggetto ? Per decentralizzare il soggetto e esporre correttamente per il flash devo fermare sia l'esposizione che a messa a fuoco e poi cambia qualcosa col sistema matrix o spot o il flash non ne tiene conto ? Grazie

avatarsenior
inviato il 09 Giugno 2020 ore 23:46

Il flash in ttl tiene conto del sistema esposimetrico/ soggetto se coincidono! ;-)

avatarsenior
inviato il 09 Giugno 2020 ore 23:46

Dovresti esporre per lo sfondo e poi per il soggetto!

avatarsenior
inviato il 10 Giugno 2020 ore 10:53

non è che il flash non ne tiene conto è più che altro l'esposimetro della macchina che interviene...TTL sta per through the lens ovvero attraverso l'obiettivo avviene la lettura esposimetrica che viene interpretata in funzione del flash degli iso e del diaframma...se lavori in spot e focheggi su un soggetto il lampo sarà calibrato alla lettura esposimetrica del soggetto, se invece sei in matrix la luce sarà calibrata in base all'esposizione matrix. In ogni caso non puoi affidarti ad occhi chiusi al TTL per il semplice motivo che è un ausilio che viene influenzato da diversi fattori... se vuoi una soluzione affidabile al 100% devi usare il flash in manuale, devi farlo off camera per evitarti le problematiche più semplici di luce diretta sul volto ed affidarti ad un esposimetro esterno. Il TTL è un ripiego semplice per risolvere situazioni di portabilità e movimento non gestibili in manuale ma non ha un'elevata affidabilità e risente dei problemi che ho già espresso in precedenza.

avatarsenior
inviato il 10 Giugno 2020 ore 11:00

Che sia meglio il manuale è ovvio!
Ma il ttl può aiutare per avere la prima esposizione e poi correggere! Nikon (ma non solo) tiene conto anche della distanza del soggetto! ;-)

avatarjunior
inviato il 10 Giugno 2020 ore 11:52

Grazie a tutti, per ultimo quindi volevo una conferma: mi hanno fatto usare con una nikon d7200 il flash in TTL e la macchina impostata in manuale regolando T, ISO e diaframmi. Ora quindi visto che la macchina è in manuale e il flash in TTL se aumento gli ISO lasciando fermo ogni altro parametro entrerà più luce per la macchina impostata sul manuale ma per il flash in TTL non dovrebbe cambiare nulla perché corregge in base ai maggiori iso riducendo il lampo. Quindi dovrebbe entrare più luce ambiente ma col TTL la luce del flash sarà la stessa, per modificarla dovrei andare col flash manuale. Poi focheggio sul soggetto e fermo in modo che anche cambiando la composizione la macchina ha letto la distanza e regola tutto anche il flash. Mi confermate ? Grazie

avatarsenior
inviato il 10 Giugno 2020 ore 12:04

Si

avatarsenior
inviato il 10 Giugno 2020 ore 14:41

quante pippe scusa il termine MrGreen bloccare ripartire soggetto fermo si rimuove...il TTL può essere compensato c'è per ogni flash TTL questa cosa ...cambiare gli iso non è che ti permetta di avere più luce ma significa caricare il sensore di più energia e questa energia genera rumore cromatico all'aumentare degli iso... non pensare che puoi avere tutto devi agire per compromessi... fare una foto ad un soggetto in un contesto dove interessa anche lo sfondo è una cosa dove lo sfondo va sfocato è altro. La D7200 la conosco bene e tra le nikon che ho avuto è stata la peggiore per la gestione flash non chiedermi perchè..con i nissin due versioni diverse era un pianto, con sb700 stessa cosa sarò stato sfortunato io ma solo con SB800 sono riuscito ad avere buoni risultati. Ora invece vorrei capire da te cosa ci devi fare di quale contesto parliamo perchè è evidente che vuoi ottenere qualcosa ma se ci spieghi ls cosa sarebbe meglio perchè per me la base di scatto con un flash è questa:
tempi 1/250 iso 1600 diaframma da f4 a f8 in base a cosa voglio ottenere, però io parlo per me, per eventi e serate.. se tu hai necessità diverse magari postandoci un esempio riusciamo a capire meglio e magari neanche io sono indicato per darti la risposta che stai cercandoTriste

avatarjunior
inviato il 10 Giugno 2020 ore 15:29

per Mariotto: devo fare una esercitazione per un corso fotografico sui ritratti e mi hanno detto di impostare il flash a TTL e la macchina in manuale e valutare il bilanciamento fra luce ambiente e flash al variare dei parametri ISO, tempi e diaframma. Ecco perché facevo quelle domande, mi serviva capire cosa dovevo aspettarmi come distribuzione fra luce ambiente e luce flash al variare dei parametri con flash in ttl e macchina in manuale.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me