RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Passaggio a Fuji ha senso?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Passaggio a Fuji ha senso?





avatarjunior
inviato il 05 Giugno 2020 ore 21:25

Salve, sto cercando una buona mirrorless a cui passare senza spendere troppo. Considerando che ho 2obiettivi Canon serie L (24-105 is e 135 f2) non vorrei cambiare il tutto anche perché mi ci trovo molto bene ma la mia attuale reflex (Canon 77D) è ingombrante e nei viaggi pesa parecchio. Ho visto la Fuji Xt-30 Che sembra buona voi cosa ne pensate? Avrei problemi usando un adattatore per gli obiettivi?

avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2020 ore 21:35

Scusa ma hai due obiettivi tra l'altro per ff, perché passare a Fuji?
Vai di Canon ff, reflex se vuoi un buon prodotto a prezzi non elevati oppure se preferisci ml c'è la economica rp.
Andare a buttarsi in accrocchi con adattatori terzi che snaturano il sistema, lasciando inoltre vari dubbi sulla loro resa con l'autofocus non mi sembra una genialata.

avatarjunior
inviato il 06 Giugno 2020 ore 15:12

Ciao, grazie di aver risposto. So che può sembrare una domanda stupida ma sono ancora alle prime armi e per nulla esperto. Ho parlato di Fuji perché ha ml con varie fasce di prezzo e sicuramente più basse della ml Canon. Comunque se dici che non ne vale la pena aspetterò a cambiare

avatarjunior
inviato il 06 Giugno 2020 ore 18:46

Dani, ad essere pesante non è tanto il corpo canon che hai, ma l'accoppiata corpo/obiettivo. Capisco che portarsi appresso 77d ed i 2 obiettivi in questione possa dar fastidio, ma solo se devi far lunghe scarpinate in montagna. Oppure viaggi in moto. Altrimenti per girare in città o fare qualche passeggiata fuori porta non vedo tutti questi problemi. Se ti limiti ai secondi esempi che ti ho fatto, personalmente non cambierei il corredo che hai. Se invece vuoi proprio ridurre il peso e l'ingombro, la xt-30 abbinata a due fissi o ad un fisso + uno zoom ti regalerà certamente altrettante soddisfazioni. Però dai..leggo che hai 24 anni.... tira fuori un po' i muscoli MrGreen .
Buone foto a prescindere, ciao

avatarsenior
inviato il 06 Giugno 2020 ore 18:53

Salve, sto cercando una buona mirrorless a cui passare senza spendere troppo. Considerando che ho 2obiettivi Canon serie L (24-105 is e 135 f2) non vorrei cambiare il tutto anche perché mi ci trovo molto bene ma la mia attuale reflex (Canon 77D) è ingombrante e nei viaggi pesa parecchio. Ho visto la Fuji Xt-30 Che sembra buona voi cosa ne pensate? Avrei problemi usando un adattatore per gli obiettivi?
ma sei pronto per la ML? non so A me sono bastate le motivazioni già di sette anni fa e non ci ho proprio pensato a buttar via i miei corpi nikon Ff e gli obiettivi relativi per passare ad APS-C fuji.

user203636
avatar
inviato il 06 Giugno 2020 ore 19:01

Ma passare da reflex a mirrorless solo per il peso non ne vale la pena.


avatarsenior
inviato il 06 Giugno 2020 ore 19:14

Più che altro guadagni davvero poco cambiando il corpo macchina ma mantenendo gli obiettivi.
Per ridurre il peso bisogna considerare il tutto e ponderare bene le scelte.
Tutti i sistemi consentono di ridurre il peso ma bisogna scendere a compromessi, quindi se si va su ff bisogna scegliere ottiche leggere, magari fissi non troppo luminosi e accontentarsi di focali non troppe spinte, viceversa se si scegli il micro 4/3 si può avere un corredo più completo ma con "l'handicap" del sensore più piccolo.

Ormai il mercato offre di tutto, però la tua idea iniziale oltre a non farti guadagnare molto in leggerezza ti va a complicare anche la vita.
Se ti piace Fuji va con Fuji ma abbraccia il sistema in toto e accoppiaci obiettivi nati per quel sistema.

avatarjunior
inviato il 06 Giugno 2020 ore 20:33

Diciamo che il mio pensiero è nato dopo un viaggio in Thailandia dove giravo tutto il giorno con la macchina addosso e devo dire che peso e ingombro non sono trascurabili: viaggiando anche il più piccolo buco può essere usato per infilarci qualcosa di utile in particolare durante le escursioni. Mi muovevo con una borsa a tracolla e forse anche quello non ha aiutato.Ho provato per un breve periodo una Canon m50 e devo dire che mi manca un pochino la comodità del mirino elettronico (lo so, sono una bestia) ma mi piace la comodità e a mio avviso la ml potrebbe essere la soluzione. Capisco quello che dite ed effettivamente tenere le ottiche e passare a Fuji non avrebbe senso. Ho chiesto nel forum proprio per avere più opinioni e considerare cose che i più esperti di me sanno e considerano.SorrisoCool
L'idea di passare a ff mi spaventa un pochino: temo di perdermi focali che ora ricopro con tranquillità visto il crop ma ho anche una voglia tremenda di sfruttare a pieno il 135 mm che sto amando da quando l'ho preso e passare a una macchina di livello più alto

avatarsenior
inviato il 06 Giugno 2020 ore 20:44

Dani anche io soffro abbastanza il peso, infatti tengo sempre in considerazione il peso di corpi e obiettivi, oltre a questo però contano anche molto gli accessori.
Una tracolla seria può aiutarti notevolmente, mettere la macchina a tracolla facendola "cadere" sul fianco dà molto sollievo al collo.
Stessa cosa per lo zaino, uno zaino fatto bene che scarica il peso sul bacino è nettamente più comodo rispetto ad una borsa a tracolla.
Questi accorgimenti, seppur costosi, possono davvero fare la differenza tra arrivare a casa con la schiena a pezzi o essere solo stanchi ma senza dolori.

avatarjunior
inviato il 06 Giugno 2020 ore 21:14

E riguardo alla borsa hai qualche consiglio? Giusto per capire se vanno bene quelle che ho: una tracolla lowepro e lo zaino Amazon basics standard per fotografia

avatarsenior
inviato il 06 Giugno 2020 ore 21:17

Non capisco il problema - se prendi una R o una Rp, in caso di necessità fai un crop in camera e ottieni l' equivalente di un aps-c o M4/3 ... pagando solo in riduzione di mpx - lato adattatore problemi O, visto che deve trasmettere solo impulsi elettrici ( su ogni altro adattatore tra brand diversi, il corpo deve anche "tradurre" i dati e x buono che sia, qualche cosa perdi ) - o cambi sistema in toto, o quantomeno inizi con il corpo e con calma vendi le ottiche o, se il parco ottiche Canon e' x te irrinunciabile,, resti in
Canon dove hai alternative ML sia in aps-c che FF

avatarjunior
inviato il 06 Giugno 2020 ore 21:25

Ciao Maury, grazie per la risposta!Credo che a questo punto se dovessi pensare di fare il passo passerei a Canon rp ma diciamo che non è che queste ottiche sono irrinunciabili è che non posso pensare di investire altri 1500/2000 euro per cambiare il tutto. Come ormai penso si sia capito non guadagno con la fotografia è non ho un lavoro che possa permettermi spese enormi ed è per questo che cercavo qualcosa di non troppo oneroso

avatarjunior
inviato il 06 Giugno 2020 ore 21:47

Potresti prendere una xt-30 con il 18-55 e far convivere per un po' i due sistemi. Per viaggiare è l'ideale.

avatarsenior
inviato il 06 Giugno 2020 ore 22:00

peda ha detto tutto

più che il corpo, sono le ottiche il "problema"


o cambi tutto, nel senso che le rivendi e passi ad altro (sicuro non avrai nostalgia della serie L?), o prendi una compattina/bridge/telefono per le uscite leggere, o trovi il modo di rendere il trasporto più agevole

per la borsa/tracolla prova a guardare bkackrapid o peak design ad esempio. ci sono anche soluzioni molto pratiche per agganciare tutto allo spallaccio dello zaino, così hai la macchina a portata di mano nelle escursioni

avatarsenior
inviato il 06 Giugno 2020 ore 22:31

X il trasporto di un corredo, salvo spostamenti brevi, borsa a tracolla e monospalla sono da evitare come la peste - x avere la macchina a portata di scatto esistono molteplici soluzioni, a seconda di peso e ingombri in gioco - dalla fondina, alla pettorina con sgancio rapido, alle cinghie con imbragatura - non esiste una soluzione migliore di un' altra ( le ho quasi tutte e le uso in base alle circostanze, come i 6 o 7 tra borse, zaini e monospalla), ma quella che meglio si adatta a Te

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me