| inviato il 04 Giugno 2020 ore 22:29
Raffaele, avevi promesso un riassunto di tutte le foto dei nostri MTO :) |
| inviato il 04 Giugno 2020 ore 22:34
miii quasi quasi mi prendo un MTO solo per la simpatia di questo "club" purtroppo ho pochissimo tempo per leggervi e mi becco diversi gg in blocco. |
| inviato il 04 Giugno 2020 ore 22:35
È bello farsi una lunga chiacchierata in serenità :) :) |
| inviato il 04 Giugno 2020 ore 22:38
ma infatti! mi dispiace solo non poter contribuire e non esser in un gran momento |
| inviato il 04 Giugno 2020 ore 23:24
ahahaha e siamo alla quinta parte.. . Si Drake certo |
| inviato il 05 Giugno 2020 ore 1:09
Incredibile! si è arrivati alla 5^ parte! Segno che il barilotto russo interessa ancora e fa divertire molti, me per primo. In questi giorni ho fatto delle prove comparative tra i due MTO in mio possesso, dopo aver rimontato su uno di essi, il gruppo ottico posteriore rimosso qualche anno fà. Nello smontaggio, ricordo, mi ero premurato bene di segnare sul bordo delle due lenti e su uno schema cartaceo, il verso e l'ordine della posizione in cui si trovavano in origine. Ma per eccesso di zelo, pima di rimontarle, ho controllato in rete lo schema ottico dell'obiettivo. Non ho trovato molto, in verità, ma partendo da un link postato su una pagina precedente di questo thread www.strickling.net/russentonne.htm era descritto ( in tedesco ma, grazie allo zio Google siamo tutti poliglotti) un differente schema. In particolare l'ultima lente piano-convessa risultava capovolta rispetto allo schema che mi ero fatto io qualche anno fà. Erano passati tanti anni e un dubbio cominciò ad attanagliarmi l'animo: avevo sbagliato io a fare lo schema nello smontare o era sbagliato lo schema di quella pagina web? Beh, ho deciso di provare quello schema, tanto al massimo, poteva peggiorare o migliorare otticamente e io disponevo di un'altra ottica uguale su cui fare riferimento. Per farla breve, le immagini di quell'obiettivo al centro erano quasi uguali, come risoluzione, alle immagini di riferimento, ma appena ci si allontanava sui bordi, l'immagine si impastava un pò. Inutile dire che, tempo mezz'ora, il gruppo ottico è stato rimontato come dal mio schema e ora le immagini sono perfettamente uguali tra i due MTO. Ho cercato lo schema, poi, sui siti russi e in verità risulta che avevo ragione io. Per chi potesse essere interessato alla trasformazione di MTO riducendo la focale tramite la rimozione del gruppo ottico posteriore, nel suo ripristino, non seguite assolutamente l'ordine del link di cui sopra, ma annotate scupolosamente ordine e orientamento delle lenti su un foglio di carta o sul bordo delle lenti stesse |
| inviato il 05 Giugno 2020 ore 7:36
Buongiorno a tutti :) Grazie del consiglio Lorenzo! |
| inviato il 05 Giugno 2020 ore 8:59
Buon Venerdì MTOini oggi sembrerebbe una bella giornata |
| inviato il 05 Giugno 2020 ore 10:22
Siamo praticamente in luna piena e questa sera in Brianza il cielo dovrebbe essere abbastanza sereno e con aria limpida. Pronti per un'efficace prova comparativa. Io cercherò di fotografarla con Nikkor reflex 500 f8, 500+TC14 ed infine AFS 80-400+TC14 Vediamo chi vince contro MTO (MTO contro il resto del mondo) |
| inviato il 05 Giugno 2020 ore 10:30
Stasera c'è un'eclissi di luna penumbrale. Roba da astrofili, sostanzialmente non si vedrà nessuna differenza se non per un leggero calo di luminosità :D Da me piove, ma per avere un ricordo dell' "evento" potreste fare qualche prova comparativa! :D |
| inviato il 05 Giugno 2020 ore 10:50
ahahah bella dai... io utilizzerò il 200-500 e se continua ad essere così la giornata in Lombardia mi butterò questa sera in un campo di piselli ahahaha |
| inviato il 05 Giugno 2020 ore 19:19
Mi è arrivata la vite con basetta più larga, il porta oculari ed il diagonale raddrizzatore. Ecco il mio MTO in configurazione "spotting scope":
 Ho sbloccato il fine corsa e sembra andare a fuoco all'infinito. Ovviamente c'è un tempo da lupi e non posso provarlo oltre un paio di km, ma pare proprio funzionare. Con la nuova vite di base è davvero molto più stabile, peraltro ho tolto l'adattatore e l'ho collegata alla piastra con una vite da 3/8", che aiuta un po' a stabilizzare ed evitare rotazioni. Insomma una cinquantina di euro inclusa spedizione ben spesi :) PS: vorrei solo fare notare la dimensione dell'oculare Baader Hyperion Zoom mk 3 :) |
| inviato il 05 Giugno 2020 ore 20:18
Bestiale... praticamente con l'hyperion stasera vedrai la profondità dei crateri della Luna |
| inviato il 05 Giugno 2020 ore 20:40
Ad 8mm arriva a 125 ingrandimenti :) |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |