| inviato il 04 Giugno 2020 ore 18:30
Ciao! Qui elenco le lenti che vorrei comprare da abbinare al Sony A7R III o A7R IV che prenderò a breve (ahi, sono ancora indeciso tra III o IV uffa). Mi occupo di Landscape (paesaggi e natura) e qualche notturna (ad es Via Lattea, Aurora Boreale etc) e raramente gli animali cioè la fauna. Le lenti sono: - Nuova 12-24 2.8, che uscirà a breve, oppure 16-35 2.8 per paesaggio e notturna (Oppure in questo caso prendere due lenti [12-24 4 e 16-35 2.8] ? Oppure che ne dite il 18 2.8 della Zeiss?) - 24-105 4 oppure 70-200 4? Se prendo quello uno tra 12-24 o 16-35, in questo caso perderò dal 24 al 70 o dal 35 al 70 se non prenderò il 24-105. - 100-400 4.5-5.6 con moltiplicatore da 1.4 o 2.0 oppure 200-600 5.6-6.3 senza moltiplicatore. Mi aiutate/consigliate qualcosa? Vi ringrazio! |
| inviato il 04 Giugno 2020 ore 19:11
Posso dire tante idee ma un pò confuse (almeno secondo il mio punto di vista). Prima di tutto dovresti scegliere da quale focale grandangolare partire per le tue esigenze in quanto citi un 12-24, un 16/35 e poi un fisso 18. Lo stesso dicasi per il 24/105 e il 70/200: sono due lenti decisamente differenti, in quanto il primo da buon tuttofare passa da grandangolare a medio tele, mentre il secondo nella sua ultima focale è decisamente un tele. Per l'ultima scelta non saprei cosa dirti in quanto personalmente preferisco non far ricorso a duplicatori, però sono focali che non mi interessano per cui attendi altri pareri più qualificati. |
| inviato il 04 Giugno 2020 ore 21:42
16-35 2.8, 24-105, 100-400 |
| inviato il 04 Giugno 2020 ore 22:39
Per Palgiam, confermo che sono un pò confuso. Ma non tanto confuso. Perché vorrei scegliere bene e correttamente senza perdere troppi soldi. Avevo anche pensato che forse è inutile prendere due grandangolari (12-24 e 16-35). Sono quasi simili. Ho pensato che il 18 della Zeiss la escluderò. Perché il 18 è un pò spinto rispetto al 12 o 16. Comunque dicono che la lente del tuttofare di solito perde un pò rispetto alle focali più ristrette ad esempio 28-75, 70-200 etc. Comunque ti ringrazio! :D |
| inviato il 04 Giugno 2020 ore 22:40
Per Giovanni Azzi, grazie mille per le tue dritte. Perché preferiresti 16-35 2.8 invece del 12-24 2.8? Per via del costo, vero? Ho sentito dire in giro che costerà come minimo 3000/4000 euro. Se fosse così, mi ritirerei e punterei ovviamente al 16-35 2.8. Ho pensato al Sigma 14-24 2.8 Art, che l'usavo con la Nikon D750, non mi ha mai deluso. Ma pensavo che è inutile prendere un'altra lente differente della casa madre G o GM. |
| inviato il 04 Giugno 2020 ore 22:45
Ma tu ti prepari a spendere poco meno di 10k € da un giorno all'altro e non sei nemmeno deciso su cosa vuoi? |
| inviato il 04 Giugno 2020 ore 23:00
Secondo me in generale meglio il 16-35 2.8 non solo per il costo, ma anche per la possibilità di usare i filtri di dimensioni normali senza dover ricorrere alle mega lastre o ai filtri posteriori scomodi e limitanti. Ovviamente se non si usano i filtri o se si scatta per la maggior parte del tempo in città con eventuali spazi ristretti si può preferire il 12-24, ma è comunque un'ottica meno versatile in generale. |
| inviato il 04 Giugno 2020 ore 23:07
Non sottovalutare i sigma nelle ML Sony ff. Io ho tre lenti di casa madre e l'ultimo arrivato il sigma 24-70 f2,8 che a mio parere sostituisce degnamente il più blasonato GM e costa la metà. |
| inviato il 04 Giugno 2020 ore 23:07
CesareCallisto, io, con il mio lavoro, ho una convezione con un negozio che mi farà sconti. Questa cosa la posso fare solo una volta ogni 4 anni. Quindi mi conveniva prendere tutto in una volta adesso, facendo ovviamente le rate. E' per questo che sono un pò indeciso cosa prendere perché poi non voglio pentirmene e dover vendere o altro. Le scelte le voglio fare bene, per soddisfarmi. Appunto, perché non si tratta dei spiccioli. |
| inviato il 04 Giugno 2020 ore 23:10
Appunto, quindi ragiona e cerca di capire cosa ti serve, personalmente io non avrei alcun dubbio ma... Ormai so bene cosa mi serve |
| inviato il 04 Giugno 2020 ore 23:11
Giovanni Azzi, capisco. Per i filtri avevo già pensato. Avevo provato con le lastre con il Sigma 14-24. Mi rompeva un pò! Comunque, hai ragione. Secondo te si comporta bene il 16-35 su A7R IV nelle notturne? Ti ringrazio! |
| inviato il 04 Giugno 2020 ore 23:13
Andrea Di Bianco, sì, infatti. Forse forse il Sigma è una delle lenti che preferisco di più. Non mi ha mai deluso. Ma non so se si comporta bene con il Sony E-mount. Darò un'occhiata. F2.8 la preferirei nella grandangolare. Poi preferirei salire F perché si comporta meglio nei paesaggi... Grazie! |
| inviato il 04 Giugno 2020 ore 23:14
Cesare Callisto, sì, appunto. Per questo avevo bisogno dei consigli, pareri, e SOPRATTUTTO qualche testimonianza. Perché purtroppo le foto notturne fatte con A7R IV si vedono davvero poche in giro! Ho sentito che c'è qualche rumors sulla nuova A7S III e si dicono che dovrebbe abbassare di 300 dollari la R IV. Sarebbe un bell'affare. |
| inviato il 04 Giugno 2020 ore 23:24
C'è DXO, ho visto che hai avuto una D750, sarebbe bastato cercare su Google"DXO D750 A7R IV" Ti sarebbe uscita questa pagina, se noti, tra i dati, c'è il test ISO www.dxomark.com/Cameras/Compare/Side-by-side/Nikon-D750-versus-Sony-A7 Puoi trarne le conclusioni, c'è circa il 10% di differenza a favore della RIV I dati li hai, la scelta delle focali va fatta in base a quello che vuoi fare e come scatti, se non ne hai idea lascerei perdere |
| inviato il 04 Giugno 2020 ore 23:35
Cesare Callisto, ho dato un'occhiata nella Measurements, vedo che i rumori praticamente sono simili D750 e R IV, solo che R IV ha più ISO della D750 quindi comporterà più rumori. Questa cosa è ovvia, ma mica io vado a fotografare aurora boreale o Via Lattea oltre 25600 ISO. Di solito scatto massimo a 6400 massimo massimo a 12800 in caso della scarsissima luminosità, quasi mai oltre. Quindi A7R IV in poche parole si comporta bene nelle notturne, o sbaglio?! Ti ringrazio, davvero. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |