| inviato il 03 Giugno 2020 ore 16:20
Onestamente uno smartphone del genere non lo comprerei manco regalato, negli smartphone android ormai la differenza non è più fatta dalle specifiche, ma dalle ottimizzazioni software e dal supporto garantito nel tempo per gli aggiornamenti, specialmente per la sicurezza. Un'azienda così piccola semplicemente non è in grado di garantire certi tipi di servizi negli anni. |
| inviato il 03 Giugno 2020 ore 16:30
Da quello che leggo, ci stanno lavorando dal 2017 comunque.. |
| inviato il 03 Giugno 2020 ore 16:50
Che brrrutto! Sembra venire dalle scenografie di un telefilm di fantascienza, di quelli con le porte trapezoidali e le interfacce dei software con le cornici a zigzag. |
| inviato il 03 Giugno 2020 ore 18:03
Interessante, sotto molti aspetti. Grazie per la segnalazione. Purtroppo però quello che mi lascia perplesso è proprio il prezzo e la disponibilità. Si parla di Novembre.... |
| inviato il 03 Giugno 2020 ore 19:08
Come fa a costare così poco con quelle caratteristiche? |
| inviato il 03 Giugno 2020 ore 19:22
Per quel poco che ne so io, alcuni prodotti costano "almeno" il 30% in più SOLO per il brand... Questo di "brand" non ne ha e intermediari nemmeno. E poi... attenzione, ADESSO costa così, forse non avete visto bene, tra un mese costerà esattamente il doppio ! |
| inviato il 03 Giugno 2020 ore 20:46
si fa presto a tagliare i costi in uno smartphone, tagli le ottimizzazioni software e il servizio post vendita a cura della casa costruttrice per aggiornamenti e tutti quello che ne consegue. Non a caso come ho già detto i dispositivi dalle specifiche roboanti a prezzi stracciati hanno sempre magagne nell'interazione software - hardware o hanno il software fatto con i piedi. |
| inviato il 04 Giugno 2020 ore 8:39
Ma anche no e Oneplus, prima di imborghesirsi, ne è la prova. Quando comprai il OnePlus 3 aveva le caratteristiche tecniche da top di gamma a metà prezzo rispetto a device Android con batterie che saltavano per aria, presunte fotocamere che avrebbero sostituito le reflex (per poi rivelarsi nà mer.a) e terminali che se tenevi in tasca, prendevano la forma di una banana costando 3 volte tanto. Ancora oggi funziona, ha ricevuto aggiornamenti per quasi 4 anni e OxygenOS è una delle migliori (se non la migliore) personalizzazione di Android disponibile sul mercato. One UI e Emui, quelli si che sono fatti con i piedi... Cosi come hanno poi fatto Xiaomi, Redmi, Oppo e oggi Relame con l'X50 Pro che costa 400€ in meno rispetto ai top di gamma pur avendo caratteristiche simili. Il problema di questo telefono in particolare, è il prezzo di lancio che potrebbe starci se fosse fatto da una azienda che ha alle spalle finanziatori con un botto di soldi. Produrlo, costerebbe quasi come il prezzo di vendita e mi chiedi $500 con consegna tra 4 mesi?? Mha!?...qualcosa non mi torna. Scavando, senza neanche troppa fatica, salta poi fuori che il tizio ha una società di pubblicità su Instagram tramite influencer (in Ungheria), 3 startup fallite e già nel 2017 il pre-order era di $800: web.archive.org/web/20170621075849/http://brandeis.co/ Li avrà venduti? Li avranno ricevuti?...mha? Magari è il nuovo Jobs ma...io non mi fiderei. |
| inviato il 04 Giugno 2020 ore 9:00
Illele io ho TUTT'ORA l'OnePlus 3T. |
| inviato il 04 Giugno 2020 ore 9:11
E' uno dei migliori device mai prodotti |
| inviato il 04 Giugno 2020 ore 11:09
in tutta onestà oneplus è l'eccezione che conferma la regola. Per i dispositivi citati io ho uno di quelli, ho uno xiaomi dell'epoca in cui costavano meno e avevano le specifiche di un samsung che costava il doppio, in tutta onestà lo ritengo un dispositivo molto smart e poco phone, nel senso che ha una ricezione telefonica semplicemente indecente, perde la rete, ha difficoltà a commutare le celle e addirittura a volte mi chiamano e da occupato anche se il telefono è perfettamente libero sulla mia scrivania. In sostanza costa meno, ma vale anche meno... memore di questa esperienza non comprerò più xiaomi, fortunatamente questo telefono l'ho preso usato a 50 euro da un collega di mio padre e non nuovo a 400 e passa euro. |
| inviato il 04 Giugno 2020 ore 12:42
Quale modello? |
| inviato il 04 Giugno 2020 ore 12:48
il mi5 che non è certo il più aggiornato, ma a suo tempo era ritenuto uno di quegli smartphone miracolosi che costavano la metà di un s7 e avevano le stesse specifiche. |
| inviato il 04 Giugno 2020 ore 13:20
Immaginavo.... Il Mi5 aveva un una grossa limitazione (che si sapeva già al momento del lancio): non supportava la banda 800 (o, se preferisci, banda 20) che nel mercato europeo è fondamentale. Per fare un paragone reale tra i due terminali, avresti dovuto testarli in Cina |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |