user201485 | inviato il 01 Giugno 2020 ore 18:05
|
| inviato il 01 Giugno 2020 ore 18:52
la monochrome ti fa impostare facilmente(al momento dello scatto) i vari filtri Y,O,R,G...in modo da vederli in lv? perche' altrimenti si puo' impostare il raw in B\N su qualsiasi macchina,e poi sistemarli dopo...e sulle ML il B\N lo vedi anche a mirino... |
| inviato il 01 Giugno 2020 ore 19:18
Beh... al limite puoi emulare il bianco e nero della Monochrom con qualsiasi altra Leica a colori. |
| inviato il 01 Giugno 2020 ore 20:35
Ho la leica M9, ho avuto le fuji, le nikon e adesso le olympus, per me il b&n bisogna sempre lavorarlo in post. La monochrome non mi darebbe niente di speciale |
| inviato il 02 Giugno 2020 ore 8:31
Se scatto in RGB posso in un ritratto ammorbidire la pelle dando luminosità al rosso, oppure in un paesaggio abbassare la luminosità al blu del cielo per dare maggiore contrasto con le nuvole questi sono alcuni esempi che con una Monocromatica non posso fare, che avrà pure maggiori tonalità di grigio, ma è così limitante sui contrasti che ne non vedo l'utilità |
| inviato il 02 Giugno 2020 ore 11:29
Mi odio per aver aperto il link alla discussione La desidero fortissimo ma so che è inarrivabile un corredo Leica per le mie tasche vuote |
| inviato il 02 Giugno 2020 ore 12:12
Salve io premetto che il sensore della m monochrome lo trovo stupendo, come trovo eccezionale quello della M9. Io avevo comprato la m9, che ahimè ho rivenduto dopo tre anni, a causa dell'eccessiva svalutazione. Ricordo che qundo uscì era sui 6000 euro, dopo soli 2 anni 4000 prezzo con cui l'acquistai, dopo un anno eravamo sui 2500. Io che amo leica, è stato duro decidere di vendere, anche in base ai problemi del sensore e dell'elettronica. Ad onor del vero la mia era perfetta, ma è duro sopportare svalutazioni simili nel giro di pochissimi anni. Detto questo, credo che chi ha la m9 e vuole veramente un bianco e nero con scatti diurni e non con estremi bassi iso, io suggerirei una bella leica m6 in puro analogico. Limitarsi solo al bianco e nero, per un appassionato credo, valutazione personalissima si intende, è riduttivo. Inoltre io considererei anche il problema sensore e pezzi di ricambio, dell'elettronica. Io mi sono concentrato più sulle ottiche leitz che adatto su sony ed ora sulle nuove ottiche vc che sono meravigliose. Onestamente le nuove ottiche leica uscite negli ultimi cinque anni hanno prezzi stratosferici, fuori budget, e a dirla tutta non credo che valgano questio esborsi. Con esclusione forse del 35 FLE, che ho avuto e che rimpiango, ma nello stesso tempo al suo prezzo si comprano tre o quattro ottiche altrettanto valide vc |
| inviato il 02 Giugno 2020 ore 12:50
“ Seguendo il tuo discorso tutto il sistema M, ma anche SL a guardar bene sarebbe inutile „ ma no, cosa c'entra il sistema M o SL, qui si parla di monocrome, per me inutile anche se fosse Sony o Canon scatta solo in BN e alla fine ottieni risultati inferiori nella gestione del contrasto di un RGB, non è solo inutile ma assurda |
| inviato il 02 Giugno 2020 ore 14:10
M10 Monocrome oddio uno i soldi se li spende come vuole, io poi ho fatto acquisti negli anni molto discutibili quindi non posso certo dare consigli, però se ami il BN stai lontano da una Monocromatica, a mio parere la macchina più inutile dell'era digitale |
| inviato il 02 Giugno 2020 ore 15:59
“ In effetti sei molto limitato, ma come si dice? Less is More! „ Sarò pure limitato ma non capisci il senso di quello che dico, io non critico i limiti di una Monocromatica, ne contesto il senso di esistere il problema non è che scatti in MF o solo in BN, e che alla fine i risultati sono inferiori di una foto in RGB è convertita in BN, questo perché con quest'ultima hai il totale controllo della luminosità dei colori anche in BN, ed essendo che il BN è principalmente un gioco di contrasti e non un miscuglio di grigi, ribadisco, se ami il BN stai lontano dalla Monocrome |
| inviato il 03 Giugno 2020 ore 7:55
Ho avuto sia la prima con sensore CCD che la M246, ti devo consiglio di lasciar perdere la prima, il solo pensiero della corrosione al sensore mi farebbe cambiare idea subito a meno di trovarne una con un sensore sostituito. |
| inviato il 03 Giugno 2020 ore 11:24
bene, chi si accontenta...... risparmia |
| inviato il 03 Giugno 2020 ore 11:42
Ciao, ti metto una pulce nell'orecchio. Se hai già la M9, anziché pensare alla monochrome, perché non vai piuttosto su una Leica Q2? Avresti ben 47 megapixel con un 28 f1.7...un accoppiata pazzesca con definizione fantastica e b&w high contrast da urlo. Dipende anche da che obiettivi hai sulla m9. Oppure investi su qualité ottica. |
| inviato il 03 Giugno 2020 ore 11:49
se devi usare un noctilux seriamente, l'unica fotocamera è la SL2 o la SL se vuoi risparmiare, con le altre lo usi con un summicron se ti va bene | |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |