RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Con quale sistema iniziare macro e paesaggio?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Con quale sistema iniziare macro e paesaggio?





avatarjunior
inviato il 26 Maggio 2020 ore 13:57

Ciao a tutti, premetto che ho già letto articoli diversi riguardo a sistemi Canon, Nikon , Olympus ecc. per Macro e Paesaggio ma non ho trovato un articolo adatto, allora vi chiedo con che sistema è meglio iniziare da 0 ? Ora come ora posseggo una Sony RX100 IV e non mi basta più.
Budget: circa 1000 euro ( vendendo anche la mia)
Faccio fotografia per hobby e non per lavoro o altro. Mi sto appassionando alla Macro e ho visto che alcune hanno già di base il focus stacking il che non sarebbe male.
Preferisco la leggerezza e in passato ho avuto un sistema Sony con A6100.
Vi chiedo che attrezzatura mi serve e quale sarebbe il sistema migliore.
Grazie a tutti!

avatarjunior
inviato il 27 Maggio 2020 ore 8:19

Nessuno ? Sorriso

avatarsenior
inviato il 27 Maggio 2020 ore 8:41

Rischi di scatenare il putiferio.
A voler far bene, il budget e' risicatino.
Non c'e' il sistema adatto, ovviamente: tutti i brand vanno bene e tutti vanno male.
Se hai avuto un sistema Sony, facilmente ti ritroverai meglio con quello: cambiare sistema e' sempre una sofferenza, non sai dove si trovano le voci nel menu, i pulsanti, etc.
Come APSC le A6X00 sembrano essere ottime scelte, leggere e performanti e sfornano bei files.
Col tuo budget non penso si riesca a trovare una FF con lenti decenti e certi automatismi, neanche nell'usato: ma non te ne crucciare, in particolare se stampi.
Metti in conto delle lenti decenti: un grandangolo, attorno al 15 (10 APSC) con apertura grande (2.8 almeno) per le notturne, un tuttofare (24-70 FF) almeno F4 e un tele (70-200/300) sempre attorno all'F4.
Poi ovviamente una lente macro almeno. Su FF prenderei un 105 (70 in APSC, ma non penso ci sia).
Non conosco le lenti Sony, per cui non ti so aiutare oltre.
Se non pensi di passare a breve al FF, prendile per APSC: costano e pesano meno, ma fanno il loro dovere uguale (quasi).

Ti serve poi un buon treppiede, meglio se in carbonio e di marca, con una testa decente.
Per la macro poi ti servono un pannello riflettente (qualche euro).
Magari con le ML non hai bisogno di una testa con slitta micrometrica.
Uno zaino degno di questo nome (LowePro, ad esempio), anche se sei giovane: portarsi dei kg sulle spalle per arrivare allo spot puo' essere anche doloroso.
Il flash non e' necessario, a meno che tu non vada in fissa coi close-up dei fiori.

avatarjunior
inviato il 27 Maggio 2020 ore 10:05

Ti ringrazio Leopizzo per le tue info, vedo cosa mi dicono anche altri.

avatarsenior
inviato il 27 Maggio 2020 ore 10:13

Sarebbe utile capire cosa non ti è piaciuto della A6100 e con quali lenti la usavi

avatarsenior
inviato il 27 Maggio 2020 ore 10:18

Col tuo budget e le tue esigenze dico senza dubbio m4/3.
Ha una pdc più elevata a parità di apertura rispetto ad altri sistemi (utile per macro e per paesaggio) e una ottima portabilità.
Scattando macro e paesaggio puoi tranquillamente usare ISO base (con treppiede ovviamente) e qui il sensore rende bene. La gamma dinamica é buona e puoi sempre eventualmente ovviare con filtri graduati o esposizione multipla.
Potrai stampare tranquillamente fino all'A3+, il ché é ben più di quanto spesso serva.

avatarsenior
inviato il 27 Maggio 2020 ore 10:22

C'è poco da dire: x paesaggio FF, x macro M4/3 non fosse altro x la maggior profondità di campo del sensore - poi, se prevedi di fare scatti con treppiede , slitta micrometrica, a soggetti immobili e unire + scatti con focus stacking .... anche una FF va bene ( anzi benissimo ) - se il tuo scopo e' la macro a "mano libera” o close-up ambientati, su soggetti che immobili non sono praticamente mai ... M4/3 - ps: uso aps-c sia con 28 macro che con ottiche + tubi o anello di inversione - già dal RR 1:1 la PDC si riduce di pochi mm ... con FF sarebbe ancora meno ...

avatarjunior
inviato il 27 Maggio 2020 ore 10:27

Con quel budget, io all'epoca andai su m4/3. Nel sistema trovi una buona macchina e una lente ottima. Ciao

avatarjunior
inviato il 27 Maggio 2020 ore 11:12

Potrei anche ritornare a Sony, avevo venduto perchè cambiato sistema tutto qua, ma non mi sono trovato male. le ottiche erano costose rispetto alle altre ecc.
Comunque farei macro a insetti e fiori.

avatarsenior
inviato il 27 Maggio 2020 ore 11:18

Andrei di M4/3 con l'ottimo 60 macro di Oly .... e x paesaggi iso bassi e treppiede - la differenza sostanziale x la macro (o close-up ) la fa sostanzialmente il metodo - una cosa lo scatto a mano libera, dove la PDC del sensore e' fondamentale o su treppiede e focus stacking, dove fondamentale e' .... la pazienza e la cura ”logistica" della scena ( dallo scatto alla PP)

user155906
avatar
inviato il 27 Maggio 2020 ore 11:18

bello vedere un utente chiedere cosa acquistare per prendere un percorso lievemente più avanzato del suo da principiante con un preciso budget a cui viene proposto un sistema pro(con tanto di cavalletto in carbonio e slitta micrometrica)MrGreen

comunque con il tuo budget nel campo micro4\3 puoi muoverti bene prendendo una macchina decente ed un paio di obiettivi buoni per i generi che ti interessano,muovendoti negli store giusti ci infili dentro anche un treppiedi.

se invece vuoi un sistema più puntato verso il futuro puoi cercare nell'usato,ci sono ottime fullframe usate a cui abbinare obiettivi che potrei poi adattare ad altri corpi macchina futuri.

ti faccio due esempi al volo:
per il primo una em10.3 o una em5.2 con un oly 60mm macro ed un 17mm f1.8

per il secondo una nikon610(che vedo hai già usato ed è un'ottima macchina) gli obiettivi nikon non li conosco ma sono sicuro che qui dentro qualcuno che saprebbe indicarteli ci sia sicuramente

avatarjunior
inviato il 27 Maggio 2020 ore 12:43

Grazie Maury e Ponz, Ho avuto ma preferisco un sistema leggero e con lo schermo come ad esempio a Sony che ha un ottima funziona live view.
Vorrei lasciar perdere le FF Reflex per l'ingombro.
Avevo pensato ad un Olympus M1 EM1 da 16 mpx con il 60 mm. Poi ho visto che ci sono anche obiettivi da 105 e 180 e mi chiedeo se possero andare su questa Olympus.
Quale sarebbe la differenza sostanziale della em10.3 con la em5.2 e quella che ho messo io?
Comunque per il treppiede preferisco puntare su un buon strumento anche perchè lo uso spesso.


user155906
avatar
inviato il 27 Maggio 2020 ore 13:02

le differenze non sono moltissime, le due da me citate hanno un sensore più moderno rispetto alla prima em1.
tra le seconde due ci sono differenze di software non troppo marcate ed ergonomiche.
tutti gli obiettivi micro4/3 funzionano senza problemi sui copri micro4/3, magari con corpi meno ergonomici come le serie 1/10/5 è più difficile gestirli a mano libera rispetto al corpo ella em1 ma nulla di impossibile.
ti ho consigliato il 60mm perchè è una lente eccezionale e costa poco.


edit: il focus stacking in macchina è presente nella em5 non nella 10 che ha solo il bracketing

avatarjunior
inviato il 27 Maggio 2020 ore 13:06

Nikon D700 + AF Micro Nikkor 105 + AFD 28-105.

Rimani ampiamente nel budget dei 1000 euro e te la godi.

avatarjunior
inviato il 27 Maggio 2020 ore 13:29

Per le tue esigenze, per il tuo budget, per il fatto che dici di usare spesso il treppiede, ti calza a pennello una m4/3 con scatto high res.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me