RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Hi-Fi: e' arrivato il momento di passare alla Musica Liquida III parte


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Hi-Fi: e' arrivato il momento di passare alla Musica Liquida III parte





avatarsenior
inviato il 24 Maggio 2020 ore 11:10

Rubo l'imprimatur a Bergat che spero mi perdonerà, ma ormai mi è venuto sto tarlo e vorrei approfittare della Vs. Competenza..

Si continua da qui www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3595950&show=15

@Fedebobo

Grazie, sono nella tua stessa condizione, impianto trentennale ma che ancora mi soddisfa, va però detto che a me da sempre interessa la musica e molto meno I tecnicismi legati alla tecnologia, un pò come in fotografia, mi interessa vedere il risultato finale, un pò meno interessarmi di come funziona il sensore anche se qualche infarinatura mi piace averla. In elettronica però non vado oltre la legge di ohm.

Detto questo, lo scatolotto (lo chiamo così lo Yamaha WXAD-10) vorrei collegarlo alla rete via cavo, sarà una mia idea ma penso sia meglio.
Non possiedo un NAS, la linea è una FTTC telecom soddisfacente, il segnale arriva al router Telecom, quello bianco per intenderci, e da lì tramite uno switch a 20 porte, a tutto il resto della casa tramite cavo.

Ora ho capito che, purtroppo, non basta collegare lo scatolotto alla rete, serve comunque una rete wifi per comandarlo tramite app da tablet, PC o smartphone, corretto?
Ho capito che è più semplice ed immediato usare solo Wi-Fi o Bluetooth, ma se volessi veicolare il segnale musicale via cavo eternet cosa devo fare o cosa altro mi serve?

avatarsenior
inviato il 24 Maggio 2020 ore 16:47

Grazie, sono nella tua stessa condizione, impianto trentennale ma che ancora mi soddisfa, va però detto che a me da sempre interessa la musica e molto meno I tecnicismi legati alla tecnologia, un pò come in fotografia, mi interessa vedere il risultato finale, un pò meno interessarmi di come funziona il sensore anche se qualche infarinatura mi piace averla. In elettronica però non vado oltre la legge di ohm.


E' esattamente lo stesso per me, solo che non mi piace come suona l'ampli che ho in questo momento. Quello che avevo fino a poco tempo fa suonava meglio, ma ormai ha i potenziometri che fanno i capricci MrGreen

Detto questo, lo scatolotto (lo chiamo così lo Yamaha WXAD-10) vorrei collegarlo alla rete via cavo, sarà una mia idea ma penso sia meglio.


Non c'è problema, lui ha una presa per la connessione ethernet.

Non possiedo un NAS, la linea è una FTTC telecom soddisfacente, il segnale arriva al router Telecom, quello bianco per intenderci, e da lì tramite uno switch a 20 porte, a tutto il resto della casa tramite cavo.


Io invece non ho la casa cablata. Arriva dall'esterno la connessione FTTC Vodafone al suo modem, poi a questo ho collegato un router mesh Netgear Orbi ed un satellite. Ho quindi alcuni apparecchi fissi cablati a questi tre apparecchi (modem, router e satellite hanno ciascuno alcune prese ethernet), ma per i luoghi lontano vado di wi-fi. E, sinceramente, anche per comodità avendo così la possibilità di girare ogni angolo di casa (e anche un pezzo di giardino) con portatile, tablet e cellulare.

Ora ho capito che, purtroppo, non basta collegare lo scatolotto alla rete, serve comunque una rete wifi per comandarlo tramite app da tablet, PC o smartphone, corretto?


Sicuramente quando lo accendi per la prima volte per configurarlo con l'app dal telefono, lui crea una propria rete wi-fi temporanea per scambiarsi i dati col telefono stesso. Io credo che una volta configurato per ricevere tramite lan, non sia strettamente necessario tenerlo anche in wi-fi, ma non ne sono sicuro. Io, come detto, lo uso connesso in wi-fi.

Ho capito che è più semplice ed immediato usare solo Wi-Fi o Bluetooth, ma se volessi veicolare il segnale musicale via cavo eternet cosa devo fare o cosa altro mi serve?


Qui è da capire se tieni almeno un tablet o telefono connesso in wi-fi alla rete domestica. Se si, allora secondo me non ti perdi nulla.
Se invece non hai proprio una rete wi-fi, la questione da approfondire è attraverso quale protocollo ed app manderai la musica allo "scatolotto".
Dico ciò perché, usando io il procollo airplay, praticamente ho usato l'app Yamaha dedicata solo per la configurazione. Semplicemente io trovo lo "scatolotto" come output direttamente nelle app che uso sui mac e iPhone (Musica - ex iTunes, piuttosto che altre).
Se hai un abbonamento Spotify, la sua app permetterà direttamente di vedere il dispositivo una volta connesso in rete.
Per altre fonti invece non ti so dire.

Io ho preso lo "scatolotto" Yamaha per sostituire una vecchissima Apple AirPort Express del 2007 che utilizzavo prima, ma che non è più interfacciabile con nulla dei dispositivi Apple attuali e che quindi ho dovuto dismettere qualche tempo fa cambiando la rete dati domestica. Usando quindi da sempre Airplay ed apprezzandone la semplicità e versatilità d'uso, non ho cercato altro.
Per dire, adesso che AirPlay2 trasmette pure il segnale video, interfaccio il Mac direttamente col televisore senza cavi... E' una gran comodità!
Avevo già da tempo buttato piastra cassette e lettore CD e passato questi ultimi in file.
Da un po' ho resuscitato il giradischi per i vecchi vinili e collegato anche la Tv (upgradata con la Amazon Key) all'impianto stereo. Adesso, con calma, vedrò di cambiare i due componenti principali: ampli e casse.

avatarsenior
inviato il 24 Maggio 2020 ore 17:06

Ok, ti ringrazio per la dettagliata spiegazione.

Il PC e il mac sono connessi via cavo, ma i Mac hanno ovviamente anche una connessione wifi, la casa è coperta da Wi-Fi per servire smartphone e iPad e PC portatili dei figli.

Non mi resta che provare..

avatarsenior
inviato il 25 Maggio 2020 ore 9:09

Gli aspetti sono due:
1) dove si mette la musica
2) come si trasferisce la musica all'impianto HiFi
Ci possono essere molte soluzioni, alcune anche complesse, io insisto per proporre cose minimali, molto semplici, quando si tratta di iniziare. Per il punto 1, certo, si possono prevedere dischi di rete, nas ecc ..., mentre per il punto 2 si può pensare all'uso di oggetti sofisticati, ma la cosa più semplice, tanto per testare se la musica liquida fa per noi, resta un computer portatile, con eventualmente un disco esterno locale ed una scheda audio esterna, il tutto piazzato vicino all'impianto. A questo punto basta un cavetto per collegare l'uscita audio analogica della scheda con uno degli ingressi dell'ampli.
Se proprio non volete alzarvi dalla poltrona per cambiare brano, gran parte dei player audio usati oggi, dispongono di un app per telefono, da usare come telecomando.
Nella prima parte di questa discussione, avevo fatto una proposta minimale, a costo quasi zero, con un vecchio portatile, eventualmente rivitalizzato con una versione leggera di Linux ed una scheda audio Edirol UA25, che si trova facilmente usata ad una cinquantina di €. C'è poi tutto il tempo per implementare soluzioni migliori, più costosi e più complicate.

avatarsenior
inviato il 25 Maggio 2020 ore 10:09

Fileo, posso essere d'accordo, ma personalmente non ho un vecchio portatile da dedicare esclusivamente alla musica liquida e, qualora lo avessi, non ho lo spazio per piazzarlo in soggiorno vicino all'impianto.
Nel mio caso poi ho considerato prioritario l'invio della musica senza fili.
Credo che la soluzione con lo Yamaha WXAD-10 (lo "scatolotto" MrGreen) sia un discreto punto di partenza con una enorme versatilità e ad un costo, certo più alto di una scheda audio usata, ma ancora molto contenuto.

avatarsenior
inviato il 25 Maggio 2020 ore 11:58

Seguo con interesse.

avatarsenior
inviato il 25 Maggio 2020 ore 12:31

MrGreenFileo, per me idem. Ci sono alcuni impedimenti di ordine pratico alla tua soluzione:

Un portatile vecchio che comunque ha bisogno di un suo spazio, alimentazione e relativo alimentatore, sarà inevitabilmente lento ad eccendersi, ha bisogno di un DAC esterno, magari alimentato anche lui, sicuramente tutto l'insieme sarà orrendo, avrà bisogno di un suo spazio che accanto a TV e hifi non c'è. Inoltre spiegare a mia moglie perché ho aggiunto altri pezzi è impresa impossibile.

Ti assicuro che un cubo di pochi cm in plastica nera è molto più facile da occultare MrGreen

avatarsenior
inviato il 25 Maggio 2020 ore 14:36

@Pisolomau in realtà è tutto molto semplice, con lo scatolotto Yamaha lo colleghi al modem via cavo, lo comandi via cell tramite wifi e da li già se hai un abbonamento tidal o spotify hai accesso già ad un bel pò di musica, oltre alla radio, se oltre a questo hai un pò di musica "liquida" la riversi su un hd o penna usb e la colleghi al modem della tim e tramite app dello scatolotto yamaha usi il suo player e scarrelli tutte le canzoni.

Il bluesound ha anche ingressi usb, lo yamaha è veramente minimal e non ci stava l'usb ma hanno messo l'ethernet che è molto più importante per non avere problemi con lo streaming.

p.s. lo yamaha va benissimo per iniziare, solo dai un occhiata anche al bluesound, la differenza di prezzo c'è, però è anche molto più musicale ;-)

avatarsenior
inviato il 25 Maggio 2020 ore 20:02

Vi chiedo consigli in quanto vorrei (se possibile) collegare il mio pc a delle casse che ho avuto in eredità, sò che sono vecchie sono delle Bose Studiocraft ma suonano bene per quello che ne capisco... al momento collegate a un ampli obsoleto e un denon dcd-1500AE perfettamente funzionante. Vorrei eliminare il vecchio ampli e prenderne uno più moderno con funzionalità di rete, bluetooth ecc ecc però se per l'appunto fosse possibile anche veicolare la musica del pc (flac) oltre che usare il lettore cd denon. Se qualche esperto mi può consigliare ne sarei grato MrGreen

avatarsenior
inviato il 25 Maggio 2020 ore 21:00

Beh, puoi collegare il pc via cavo all'ampli, come spiegato da Fileo poco sopra, oppure dotarti di uno streamer wi-fi, come ho suggerito io, oppure ancora devi leggerti un po' anche i 2 thread precedenti a questo, dove ci sono altre modalità e tanti spunti. Ovviamente il tuo ampli dovrà avere un ingresso libero.

avatarsenior
inviato il 25 Maggio 2020 ore 22:11

Con dei semplici cavi rca? Come nuovo ampli che mi consigli?

avatarsenior
inviato il 26 Maggio 2020 ore 8:32

La mia soluzione "semplice" con il vecchio portatile era studiata per poter far prove senza spendere troppi soldi.
Ci sono alcune persone che, nonostante gli innegabili vantaggi di praticità, non sono disposte ad abbandonare cd e vinili, perché per loro, ascoltare musica significa scegliere un disco ed inserirlo nell'apparecchio: lettore o giradischi.
Comunque, se uno apprezza la soluzione musica liquida, l'operazione più lunga è quella di convertire in flac i propri dischi, lavoro che comunque non andrà sprecato se, nel tempo, si sostituisce il vecchio portatile con qualcosa di più nuovo.
Tengo stabilmente un portatile vicino ad impianto HiFi e televisore, perché lo uso anche per vedere contenuti video, preferendo questa soluzione alle funzioni smart del TV.

avatarsenior
inviato il 26 Maggio 2020 ore 8:33

Se si possiede un convertitore o una scheda audio, è sufficiente collegare le uscite audio analogiche ad un ingresso dell'ampli, con una coppia di cavetti pin jack.

avatarsenior
inviato il 26 Maggio 2020 ore 9:36

Questa di Fileo è la soluzione che ho adottato usando una delle schede audio usb che già avevo,esattamente una Traktor dj collegata all'ampli con cavetto rca e va benissimo

avatarsenior
inviato il 26 Maggio 2020 ore 10:35

@Paoligno82 ci sono diverse soluzioni per quello che chiedi, puoi fare:

- Ampli con lettore di rete integrato, quindi un All in One e con un apparecchio fai tutto.

- Ampli + lettore di rete, due pezzi quindi

Il tutto chiaramente varia a seconda del prezzo... si va da lettori di rete come lo Yamaha che costano 100€ a lettori da 1000 e oltre, un buon ampli con lettore di rete integrato sei sui 8/900€, stessa spesa più o meno se prendi i pezzi separati, poi si può spendere di meno o di più, ma diciamo che su questa cifra prendi roba che suona bene.

Potresti fare bluesound node 2i + Marantz 6006, oppure un all in one tipo Marantz pm 7000n o il bluesound powernode 2i

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me