RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

m4/3 e fotografia professionale


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » m4/3 e fotografia professionale





avatarsenior
inviato il 22 Maggio 2020 ore 16:22

Da uno degli ultimi topic, è venuto fuori che ancora molti sostengono che il m4/3 non possa essere un formato idoneo per lavorare! Anzi andrebbe relegato al “potrei ma non posso”! Sostengo che oggi qualsiasi formato sia ottimo per lavorare! Ovviamente ognuno ha caratteristiche differenti con pro e contro. Quindi anche nella fotografia generale o di alta qualità amatoriale, vanno bene tutti! Però noto che in Italia esiste una percezione differente, che all estero e questo credo sia dovuto più al tipo di marketing che viene fatto. Metto qualche video di professionisti che usano m4/3, c'è ne sono tanti nel mondo , molti più di quanto si pensi! Se ne avete altri, metteteli!
Ps
Uno di questi fotografi lo conosco personalmente e se credete che gli regalino L attrezzatura, non è così!



Buona visione! ;-)

avatarjunior
inviato il 23 Maggio 2020 ore 7:45

Grazie gobbo per i video...

Pochi dubbi sul fatto che per fare buone foto, anche a livello professionale, in primis ci vuole manico. Poi un buon sistema, inteso nel suo complesso. Ed infine corpi macchina robusti e affidabili....

Ultimo ma non meno importante, non essere fan boy, e quindi preconcetti con un marchio o un formato.

Buona luce!

avatarsenior
inviato il 23 Maggio 2020 ore 8:18

Tutto si può fare con tutto in base alla destinazione d'uso.
Produco immagini per il web che saranno ridimensionate a 600x600 pixel e in formato sRGB?
Va bene uno smartphone di 10 anni fa.

Faccio foto di paesaggio per stampe pubblicitarie 12 metri x 8 metri? Mi serve una medio formato.

Faccio foto di cerimonie in scarsa luce che devo stampare massimo in album 20x30: ok aps-c, meglio full frame.

Faccio foto di sport o avifauna in bassa luce che devo pubblicare su rivista o libro: ok aps-c ultima generazione o full frame.

La realtà é che oggi il mercato fotografico per molti é tale da non potersi dedicare ad un unico genere e da doversi adattare a molteplici situazioni (dalle foto web 600x600 alla botta di culo di ricevere incarico per foto di pubblicità per stampe di grandissimo formato).
Quindi il professionista cerca versatilità e ad oggi il sistema full frame é il più versatile.
Il medio formato manca di af e raffica, l'aps-c pecca tropo in rumore e ha minore gamma dinamica, l'm4/3 eccelle in alcuni ambiti ed é castrato in altri.
Non é un caso se ad oggi la maggior parte dei professionisti usa full frame. Versatilità.
Che non vuol dire che uno non possa lavorare con m4/3, se ha la fortuna di avere un suo ambito lavorativo ben definito, cui il formato m4/3 risponde adeguatamente.

avatarsenior
inviato il 23 Maggio 2020 ore 8:19

Nessun dubbio che lo si possa fare ma in determinate condizioni di luce buona o con l'ausilio di fonti di luce artificiale. Mi piacciono le m43 e ne ho alcune (e-m10 mk 1 e mk2 e una pana gh4) ma quando faccio foto ai concerti (non parlo di megaconcerti ma di situazioni in cui ci sono due/tre persone sul palco e illuminazione spesso molto “intima”) sono praticamente obbligato ad utilizzare full frame visto che devo usare fino a 6400 iso.

avatarsenior
inviato il 23 Maggio 2020 ore 8:35

Sergio che n che ottiche e a quale apertura scatti ai concerti con FF?

avatarsenior
inviato il 23 Maggio 2020 ore 8:42

sono praticamente obbligato ad utilizzare full frame visto che devo usare fino a 6400 iso

Ma i musicisti in quelle situazioni, riuscite a vederli?! Confuso
No, perchè di solito il musicista è illuminato... a meno che si agiti come un forsennato non vedo necessità di lavorare a così alta sensibiltà...
(JPEG così come è uscito dalla macchina fotografica...)

Macchina da due soldi (EOS 1000D) e obiettivo da due soldi (Tamron 18-200)
800 iso - 1/125 sec. - F/6.3 - Lunghezza focale 176mm



avatarjunior
inviato il 23 Maggio 2020 ore 9:03

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=632958&srt=&show2=1&l=it

8 miseri mpxl...

Nell'ordine
1. Manico
2. Sistema
3. Macchina


E qualche pazzo ci ha pure lavorato... Bah! MrGreen

avatarsenior
inviato il 23 Maggio 2020 ore 9:05

Ma Filippo, guarda.... dopo aver letto che il m4/3 non va bene per i professionisti e che il suo punto debole sono le ottiche un'idea me la sono fatta.
Subito dopo mi tocca leggere che per un professionista basta uno smartphone...
A sto punto non ho più dubbi....

avatarsenior
inviato il 23 Maggio 2020 ore 9:21

@Gobbo, scusami ma combatti una battaglia contro i mulini a vento, oramai nel forum prevale la gerarchia delle specs e non solo per il m4/3 ma anche per l'APS-C e FF:

1) Prestazioni sensore su DxO
2) Prestazioni AF
3) Ottiche di terze parti cheap per permettere a tutti di convincersi di aver fatto un affare rispetto alle storiche "lenti buone"

Questo ha conseguenze per me incomprensibili, tipo post dove si osannano vecchie FF solo perché sono FF e spuntano qualche punto su DxO, anche se poi nella pratica magari producono raw con artefatti.

La verità che in determinate condizioni la differenza tra formati si dissolve e diventa banale come 30 cv in più di un auto in città eppure oramai il forum ha questa piega.
E' inutile a dirlo che la regina di questo tipo di marketing è stata Sony, l'ho detto più volte che ne apprezzo i prodotti quando sono interessanti ma ha spinto tutto sulla dimensione del sensore in quanto essendo la prima ad avere avuto FF su mirrorless ha voluto massimizzare il suo vantaggio, però ci sono sempre più post e post dove la gente corre a prendere a7I-II per fare cose che potrebbe fare meglio con una G9 Panasonic che si trova usata a prezzi stracciati il tutto osannando una impercettibile differenza di grana e gamma dinamica a 100 iso.

avatarsenior
inviato il 23 Maggio 2020 ore 9:27

"Ottiche di terze parti cheap"
vedo che fanno furore su corpi Sony. Mi fanno venire in mente quegli sfigati che si comprano l'Audi e poi mangiano pane e cipolla tutti i giorni per poterne pagare le rate.

avatarsenior
inviato il 23 Maggio 2020 ore 9:28

Poi ci si scontra con la realtà dove alcuni professionisti preferiscono l'ergonomia, posizione e tipologia di mirino su tutto altri scelgono un sistema sulla base della lente che usano per la sua resa "fotografica" e non strumentale altri per costi, dimensioni e pesi (si è un elemento che si mette in conto se si è un professionista in zone a rischio).

Morale solo una ristretta parte dei professionisti ha interesse ad avere la qualità assoluta, quella che si cerca con il lanternino e strumentazioni in condizioni ipercontrollate.

avatarsenior
inviato il 23 Maggio 2020 ore 9:34

"Faccio foto di cerimonie in scarsa luce che devo stampare massimo in album 20x30: ok aps-c, meglio full frame."

Imparo a usare la luce e a postprodurre

"Faccio foto di paesaggio per stampe pubblicitarie 12 metri x 8 metri? Mi serve una medio formato."

Imparo a ridimensionare


avatarsenior
inviato il 23 Maggio 2020 ore 9:37


avatarsenior
inviato il 23 Maggio 2020 ore 9:38

Certamente, imparo e poi devo farlo.
Ma se sono un professionista meno tempo e fatica uso per ottenere lo stesso risultato e meglio é.
Mi sembra masochistico quando esiste già qualcosa in vendita che risponde alle mie esigenze.

avatarsenior
inviato il 23 Maggio 2020 ore 9:39

Si che costa 15000 € di corredo MrGreen



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me