RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Photoshop mi restituisce file tiff da quasi 1 Gigabyte!


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Photoshop mi restituisce file tiff da quasi 1 Gigabyte!





avatarjunior
inviato il 22 Maggio 2020 ore 15:40

Salve,

Mi scoccia chiedere aiuto ma ho un serio problema con Photoshop, che ho iniziato ad usare da poco, usando in precedenza esclusivamente Lightroom.

L'utilitá maggiore per me é la regolazione della nitidezza con filtro High Pass. Ma anche la rimozione di oggetti indesiderati che su Lightroom va bene giusto per punti piccoli.

Purtroppo però Photoshop mi restituisce in Lightroom file TIFF di dimensioni esagerate, idem se edito in PSD, in entrambe i casi i file risultanti dal RAW Fujifilm (.RAF) di 50MB (preferisco il raw non compresso, la differenza mi sembra che si vede) sono file TIFF o PSD di 800 e passa Megabytes.

Com'é possibile che il TIFF o PSD siano più pesanti del RAW originale??? Non ha senso.

Cosa posso fare?

avatarsenior
inviato il 28 Maggio 2020 ore 19:50

Ciao, sbagli a dire che non ha senso che il TIFF e il PSD non possano essere più pesanti del file originale, infatti il Tiff stesso è un file (Raw)e idem il PSD, con in più tutte le modifiche, informazioni etc che gli vengono aggiunte dal software di elaborazione, se tu lavori un file (.raf) in Photoshop con i livelli e lo salvi in Tiff, alla sua riapertura in photoshop ritroverai i livelli modificabili e nessuna perdita di qualità...insomma il Tiff e il PSD come detto prima sono dei Raw ( Il Tiff è uno standard universale mentre il PSD proprietario di Photoshop).

avatarjunior
inviato il 28 Maggio 2020 ore 20:00

Grazie per la risposta, l'unica tra l'altro, tristezza...

Comunque il discorso era che io avrei voluto editare il raw in Lightroom poi magari aprirlo in Photoshop per aggiungere nitidezza con il filtro High Pass, unire i livelli, chiudere Photoshop e dire di si alla richiesta di salvataggio e ritrovarmi il leggero JPG in Lightroom automaticamente.

Invece Photoshop aprendolo da Lightroom, alla chiusura mi riporta in Lightroom il Tiff o il PSD a seconda della scelta nelle impostazioni, che nell'ottica del mero criterio del peso è una non scelta, dato che pesano più o meno uguale.

Ho risolto ma dovendo fare noiosi passaggi che mi rallentano il lavoro :

Importo in Lightroom, edito, apro in Photoshop da Lightroom, edito, salvo sul desktop in JPG (salvo e non esporto, perché sennò ciao metadati, imparato a mie spese).

Dopodiché mi tocca importare il JPG in Lightroom ex novo e "impilarlo" con la sua versione RAW, che ovviamente non elimino nemmeno morto.

Peccato non si possa fare meno passaggi.

L'algoritmo della nitidezza di Lightroom è assai inferiore al metodo del filtro High Pass di Photoshop.

Pazienza.

avatarsenior
inviato il 28 Maggio 2020 ore 20:20

Perché invece di salvarlo sul desktop non lo salvi nella cartella originale come jpeg?
Una volta fatto, in lightroom aggiorni la cartella e lo ritrovi all'interno.
Tra l'altro, cosi facendo, puoi editare più foto, salvarle, e sincronizzarle tutte in una solo volta.

avatarjunior
inviato il 28 Maggio 2020 ore 20:28

Ah si? Ho provato a salvarlo nella cartella originale insieme al raw, ma non mi appare in Lightroom.

Come si fa a sincronizzarla?

avatarsenior
inviato il 28 Maggio 2020 ore 20:55

Non c'è alcun bisogno di fare giri astrusi, basta studiare e imparare ad usare sia LR che PS. Intanto verifica le preferenze di LR> modifica esterna e scegli profondità a 8 bit. Le dimensioni del file che si apre con PS saranno già per questo dimezzate. Se hai interesse ad eseguire le lavorazioni in PS a 16 bit, non toccare le preferenze di LR, ma ricordati di convertire in PS a 8 bit appena prima di salvare definitivamente la foto ritoccata. Poi, dopo la elaborazione in PS, ricordati anche di eliminare tutti i livelli, unendoli allo sfondo; nonché anche eventuali selezioni salvate nella palette dei canali. Da un file Fuji raw di 50 mb dovresti aspettarti un tif di circa 70-75 Mb.

avatarjunior
inviato il 28 Maggio 2020 ore 21:26

"Basta studiare e imparare ad usare sia LR che PS".

Ho già 5 libri di Fotografia sulla scrivania di cui 2 letti e il terzo in lettura. Dei quali 1 è per Photoshop basico. Non mi pare una colpa non conoscere il funzionamento di Lightroom al 100%.

Grazie ad ogni modo per la dritta.

avatarsenior
inviato il 28 Maggio 2020 ore 21:31

Il file originale lo passo come raw in archivio , se ne vale la pena, il tiff lo uso in salvataggio dopo operazioni minimali in ACR per l'elaborazione in PS ma il risultato finale è un jpeg per presentazione in forum o altro occasionalmente. Non vedrei problemi con questo formato di file.

avatarsenior
inviato il 28 Maggio 2020 ore 21:44


Ah si? Ho provato a salvarlo nella cartella originale insieme al raw, ma non mi appare in Lightroom.

Come si fa a sincronizzarla


Non uso più! LR da un po'...
Nelle impostazioni devi "dire" al LR di mostrarti anche i jpeg. Di default, se non ricordo male, non lo fa. .
Tasto destro sulla cartella - sincronizza

avatarjunior
inviato il 28 Maggio 2020 ore 21:50

Capisco, era anche un discorso fatto per non moltiplicare i file nel computer, lo spazio non basta mai.

Non sono un professionista, ho un normale Macbook Pro con 250GB di spazio ed è già pieno per metà.

Il bello di Lightroom è proprio il fatto che non modifica il raw, ma che (da quanto ho letto) crea un file (di cui ignoro l'estensione) coi parametri dell'editing e lo applica al file JPG o altro al momento dell'esportazione/condivisione.

Era anche il cercare di non avere 2 copie della stessa foto su Lightroom, 1 raw e 1 TIFF/PSD/ecc.

O rinuncio a Photoshop e mi semplifico la vita ma perdo funzioni interessanti o mi adeguo e in quattro e quattr'otto riempio il disco SSD.

avatarjunior
inviato il 28 Maggio 2020 ore 21:51

@Ilelle

Molte grazie!

avatarsenior
inviato il 28 Maggio 2020 ore 22:05

Caro Depht ecc., se hai i libri e ne hai anche letti per intero 2, dovresti avere imparato che la differenza tra LR e PS sta nel fatto che il primo registra tutti i passaggi che fai in post produzione senza alterare mai il file originale, là dove invece con PS operi in maniera "distruttiva", direttamente sul file sicché quando alla fine del tuto lavoro lo salvi non puoi più tornare indietro. O meglio, puoi farlo solo se hai salvato il file tenendo traccia di tutte le regolazioni sui livelli e canali. Salvare in Tif o Psd con i livelli e quant'altro, tuttavia, ha un prezzo e cioè aumenta a dismisura il peso del file (proporzionalmente agli interventi svolti). Quindi presumo che tu, per ritrovarti con i files del peso che hai detto, abbia proprio operato con PS in questo modo per così dire "conservativo". Se è una cosa voluta, allora non c'è da meravigliarsi; se invece hai fatto questo inconsapevolmente, allora comportati come ti ho suggerito e magari ripassa i tuoi libri. I passaggi e le giravolte con passaggi al jpg non hanno invece senso alcuno, almeno per le foto che si ritengono importanti.

avatarsenior
inviato il 28 Maggio 2020 ore 22:11

L'estensione del raw che lavori in LR è quello nativo della tua macchina, quindi un Raf
al quale si accompagna un minuscolo file xms, detto carrello, in cui vanno a finire i metadati. Sul disco del tuo Mac devi mettere solo PS e LR, mentre le foto del catalogo vanno conservate sul un disco esterno (in duplice copia, per sicurezza). Non trovo errato affiancare al raw in LR il fil Tif lavorato in PS, anzi trovo utile nel catalogo averli accanto e confrontarli. Modificando su PS dall'interno di LR (modifica con PS) non c'è neppure bisogno di esportazione alcuna, utile solo per eventuali jpg ad uso web o tif da fornire allo stampatore.

avatarjunior
inviato il 28 Maggio 2020 ore 22:31

Si, so che i file raw Fuji sono RAF. Pensavo che quei file XMS erano solo per i metadati.

Deve capire che uso Lightroom desktop da pochi mesi, essendo prima passato da Lightroom per smartphone.

Non ho letto libri su Lightroom, ma di basi di fotografia, ad usare Lightroom ho imparato strada facendo e imparo ancora.


Per quanto riguarda l'hard disk esterno, immagino serva un hard disk da collegare in rete (e che sia veloce, sennò la lettura/scrittura operando in Lightroom viene rallentata o sbaglio?).

Cioè non è che mi metto a collegare un hard disk da attaccare con cavo al Macbook ogni volta che apro Lightroom...

Proverò a mettere in pratica i consigli su Photoshop. Grazie.

avatarsenior
inviato il 28 Maggio 2020 ore 23:49

apri lightroom fai le tue cose
espoti in tiff 8 bit in uan cartella
apri con photoshop i tiff
salvi come vuoi (photoshop, esporta salva per web qualita 70 jpg)


ps un file da 22 mp sono circa 50mb in tiff....


per vedere jpg in lightroom ce un opzione che fa tipo "mostra file jpg accanto ai raw"

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me