| inviato il 16 Maggio 2020 ore 21:56
Slave a tutti, è da un po' che mi pongo questa domanda sono felice possessore di una omd10ii.felice si,,mi piace, piccola robusta,molto portabile.ora vi domanderete,allora che problemi hai?bhe,l'af non è fulmineo,i limiti del sensore li conosciamo tutti.il mio dilemma era, se rimando nel micro 4/3 mi vorrei comprare un obiettivo, il 17 mm 1.8 o il 15 panaleica(amo i fissi),già possiedo il 45. 1.8.pero' vorrei cambiare corpo macchina per avere un af migliore e altro, avevo pensato alla om 1 II.ora, il mio pensiero dice, visti i costi, non varrebbe la pena passare a fr, dato che ormai i costi sono simili? giusto per fare un esempio, una Sony a7iii con due fissi samyang,(18 e 75),o qualcosa di simile della tamron, o gli 1.8 Sony,più o meno siamo lì.ovviamente sono un amatore, sicuramente mi chiederete perché non ho foto nel profilo,ma non le metto perché buona parte sono dei miei figli ,famiglie, eventi di amici. Seguo giornalmente il forum, anche se scrivo poco,mia moglie mi dice che la tradisco col sito Per lo più adesso fotografo i miei figli,compleanni e mi capita spesso di fotografare di sera e per lo più in interni,cmq ho già un flash, ma evito di salire con gli iso, dato il formato, anche se in postproduzione una parte di rumore riesco a sistemarla.secondo voi, dovrei passare a fr e trovare la giusta quadra?beh il budget complessivo sarebbe sui 2.200 euro, rivendendo ovviamente già quello che ho.a proposito, avrei avrei due vecchi nikkor da sfruttare meglio con FF, giusto per giocarci anche un po'.grazie a tutti se vorranno intervenire |
| inviato il 17 Maggio 2020 ore 23:22
“ avevo pensato alla om 1 II.ora, il mio pensiero dice, visti i costi, non varrebbe la pena passare a fr, dato che ormai i costi sono simili? „ Da domani la G90 sarà il best buy della settimana, cashback di 300€ (dovrebbe quindi trovarsi a 600€). fowa.it/landing/lumix-week-video-2020/ Tutto un altro mondo rispetto alla M10. Sì la Sony A7 III è senza dubbio migliore, ma costa 3 volte tanto. |
| inviato il 18 Maggio 2020 ore 0:04
“ sono felice possessore di una omd10ii.felice si,,mi piace, piccola robusta,molto portabile.ora vi domanderete,allora che problemi hai?bhe,l'af non è fulmineo „ Da questa frase direi di pensare ad una Olympus più reattiva (sicuramente la E-M1 mark II o forse la E-M5 mark III), oppure la Pana G90 suggerita da Rcris, per restare nel mondo m4/3 che conosci e dici di apprezzare, e che ha dalla sua un fantastico parco obiettivi (di grande resa e piccole dimensioni, a parte alcuni Pro, e dai prezzi tutto sommato molto competitivi). Questione FF, c'è poco da dire: sicuramente il sensore ha un'altra resa, ma i costi soprattutto degli obiettivi sono altrettanto diversi (e gli ingombri, se la questione interessa). Se pensi che: 1) le migliorie che ti può dare Sony FF ti servono veramente oppure 2) la scimmia del ff non si placherà finché non avrai provato questo formato... allora fai il passaggio, di sicuro non dovresti rimanere deluso dai risultati in termini di qualità d'immagine (sulla piacevolezza d'uso e disponibilità di obiettivi non si può dire, perché è molto soggettivo). “ se rimando nel micro 4/3 mi vorrei comprare un obiettivo, il 17 mm 1.8 o il 15 panaleica „ Se resti sul m4/3, ti consiglio il 15 Panaleica, che non ho mai provato sinceramente, ma ha dalla sua davvero tante opinioni positive e credo sia preferibile all'Oly 17 f/1.8. Ciao. Luca |
| inviato il 18 Maggio 2020 ore 9:29
Ho alcune reflex ff e quando per pura curiosita' (spinta anche dal bassissimo costo di corpi e ottiche usate) ho acquistato la prima om-d e-m10, mi sono stupito di quante caratteristiche tecniche potesse avere una scatolina cosi' piccola. Certo il limite degli alti iso c'e'. Con le ff mi trovavo spesso a scattare ai concerti a 6400 iso, portando a casa foto di buona qualita', con la oly a piu' di 1600 iso non vado. Pero' la comodita' del display basculante, del focus peaking, del sensore stabilizzato un po' alla volta mi hanno fatto capire che per certe situazioni avere queste caratteristiche su un corpo ff sarebbe stata la soluzione ideale e cosi' (avendo un corredo Nikon su ff e dx) ho deciso di acquistare una z6 usata. Cosa ti posso dire, usare i Sigma 50 art e 135 art con sensore stabilizzato e autofocus sull'occhio e' una favola e anche l'uso dei vecchi nikkor manuali e' fattibilissimo. Le oly le ho tenute per quando devo viaggiare leggero ma per le situazioni impegnative la z6 sara' la regina. |
| inviato il 18 Maggio 2020 ore 9:36
“ Da domani la G90 sarà il best buy della settimana, cashback di 300€ (dovrebbe quindi trovarsi a 600€). fowa.it/landing/lumix-week-video-2020/ „ credo che la promozione sia valida solo per il kit col 12-60 |
| inviato il 18 Maggio 2020 ore 9:52
“ credo che la promozione sia valida solo per il kit col 12-60 „ Sul sito c'è scritto "LUMIX G90 Body e LUMIX G90 + Obiettivo 12-60 mm", quello solo con il 12-60 è il bundle con il DJI Ronin SC dove lo sconto è di 360€. |
| inviato il 18 Maggio 2020 ore 9:58
Secondo me ha senso, poi dipende dalle necessità, io ho in questo momento una Canon RP e una Oly Em5 markII, con il 17 come dici tu, beh personalmente le reputo differenti per utilizzo, ma con il 17 la porto sempre con me, bici passeggiate, montagna, etc. Diciamo che è come se hai una compatta con una ottima qualità sempre a disposizione. Ha i suoi limiti come tutto, ma per me la filosofia m4/3 ad oggi mi sembra la più coerente. |
| inviato il 18 Maggio 2020 ore 10:11
secondo me è sbagliato martoriarsi il cervello tra scegliere una full frame o una micro 4/3 sono due mondi diversi l uno non esclude l altro. io ho una sony A7r III e una A7r IV ma uso anche il micro 4/3 anzi il sistema micro 4/3 sta posato in soggiorno ed uso quasi sempre il sistema micro 4/3 lo usano le mie figlie. con un sensore da 20 mega si può fare di tutto con ottiche luminose non ho mai avuto la necessità di scattare ad oltre 800 iso. posso uscire in bici e mettere nella sacca del manubrio 3 obiettivi e non porto nemmeno una borsa cosa impensabile con un sistema full frame. uno stabilizzatore che le f.f si possono scordare perchè su micro 4/3 si può davvero scendere in basso con i tempi di posa cosa che con una macchina da 42 o peggio da 61 milioni di pixel non è pensabile fare anzi si deve stare molto attenti se non si vogliono foto con micro mosso. certo non si possono fare tagli esagerati bisogna usare l obiettivo adatto per lo scatto ed usare l interno fotogramma ma non c è paragone in termini in termini di pesi ed ingombri. A mio avviso è il formato ideale per foto da reportage e da viaggio oltre che per tutti gli eventi della famiglia. porsi anche il problema se il sistema verrà sviluppato oppure abbandonato è un falso problema se una macchina fa le foto adatte alle tue esigenze anche se lo tolgono dal mercato mica ti sposta qualcosa continuerai a fare lo stesso uso che facevi prima del corredo. Per quanto mi riguarda è il formato che consente più spensieratezza e che non stanca. le ottiche fisse li metti in tasca non ti serve nemmeno una borsa |
| inviato il 18 Maggio 2020 ore 11:33
io del m4/3 apprezzo soprattutto il dof (oltre che le dimensioni ovviamente), per come fotografo io ho paura di dover chiudere troppo usando FF |
| inviato il 18 Maggio 2020 ore 11:49
per peso e ingombri le uniche fotocamere che sta nella tasca dei jeans e la si può avere sempre dietro sono le compatte da 1, per le m4/3 se hai uno zoom ti ci vuole una borsa, a questo punto meglio una apsc o un ff |
| inviato il 18 Maggio 2020 ore 11:53
una non esclude l'altra! Dipende dall'uso che ne fai, da quota post fai, dalle dimensioni di stampa, etc. |
| inviato il 18 Maggio 2020 ore 11:53
Ha senso se si ha budget limitato come nel mio caso. Il ff certo che lo vorrei e un domani lo affianchero. Ma x ora mi faccio bastare quello che ho e ci investiro qualche altra cosina x fissi e zoom che x fortuna non costano un occhio |
| inviato il 18 Maggio 2020 ore 11:57
A meno che non si usino esclusivamente zoom con grande escursione focale (dove nel m43 si trovano ottiche compatte), in tutti gli altri casi, secondo me, il M43 non ha più senso nel 2020. Questo perchè oramai sono uscite ottiche eccezionali, piccole ed economiche, anche per FF (vedi Samyang). Quindi se sei uno da "fissi", andrei di FF tutta la vita e col budget che hai, ti faresti un signor sistema più o meno con gli stessi ingombri di una M43. |
| inviato il 18 Maggio 2020 ore 11:59
fai un "periodo di affiancamento" e scegli cos'è meglio per te, magari poi decidi di tenerle entrambe.. per quanto mi riguarda pesi e ingombri dipende molto dalle lenti ovviamente.. Se vuoi stare leggero in Sony ci sono le lenti samyang sono molto valide, economiche e leggere.. uno su tutti il 35 2.8 veramente compatto; sennò il 18 o il nuovo arrivato il 75, insomma c'è l'imbarazzo della scelta. Provato un sensore FF io non tornerei mai indietro ma qui si entra nel soggettivo.. Edit: Paco mi hai preceduto |
| inviato il 18 Maggio 2020 ore 12:02
io sto per prendere la nuova Em1mk3! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |