| inviato il 16 Maggio 2020 ore 19:59
Buonasera a tutti, posseggo un Nikkor 50mm fisso con messa a fuoco manuale ed ho notato che pur essendo riportato sull'obiettivo che il diaframma debba arrivare a 1.8 di apertura, non scende sotto i 3.5. Inoltre, leggendo le informazioni delle fotografie scattate, i 50mm sono in realtà 55mm. Ho provato l'obiettivo sia con sensori APS-C (Nikon D7200) che FF (Nikon D750) ed il risultato è lo stesso. Qualcuno sa dirmi a cosa sono dovute queste differenze ? Grazie in anticipo. |
| inviato il 16 Maggio 2020 ore 20:16
Nel catalogo delle ottiche vintage Nikon esiste anche un 55mm f/3.5 micro. Che il tuo 50mm non sia un 55mm camuffato? Se la distanza di messa a fuoco minima è di 20 cm può darsi che sia il 55mm micro |
| inviato il 16 Maggio 2020 ore 20:23
E' sicuramente un'ottica vintage, ma è riportato sulla lente stessa "50 mm 1:1,8". Altra cosa strana è che leggendo i dati delle foto dalla fotocamera, questi numeri sono accompagnati da asterisco. (Es AP 3,5* e FOCAL LENGHT 55mm*) |
| inviato il 16 Maggio 2020 ore 20:54
Fai la prova di messa a fuoco minima. Se mette a fuoco anche a 20cm allora è il 55mm f/3.5 micro |
| inviato il 16 Maggio 2020 ore 21:04
Ciao, che storia ha quel obiettivo; nel senso che potrebbe essere utile sapere se lo hai acquistato nuovo (a suo tempo) o usato.... PS: posta magari una foto. |
| inviato il 16 Maggio 2020 ore 21:41
“ Qualcuno sa dirmi a cosa sono dovute queste differenze ? „ credo che sia piegata la levetta del diaframma |
| inviato il 16 Maggio 2020 ore 21:57
Penso che Bergat abbia ragione |
| inviato il 16 Maggio 2020 ore 21:58
“ credo che sia piegata la levetta del diaframma „ E' rimediabile o conviene lasciare così ? “ Fai la prova di messa a fuoco minima. Se mette a fuoco anche a 20cm allora è il 55mm f/3.5 micro „ Non mette a fuoco da molto vicino, non credo sia il micro. |
| inviato il 16 Maggio 2020 ore 22:11
Basta radrizzare la linguetta, se non è stata spezzata. PS: fai una foto dal lato baionetta. (un poco di fianco) |
| inviato il 16 Maggio 2020 ore 22:33
Hai impostato nella fotocamera la focale (50mm) ed il diaframma (f/1.8)? |
| inviato il 16 Maggio 2020 ore 22:39
“ Basta radrizzare la linguetta, se non è stata spezzata. PS: fai una foto dal lato baionetta. (un poco di fianco) „ Ho provato a toccare un pò la linguetta, ma non saprei cos'altro fare. Allego altre foto. ibb.co/5jYSsdr ibb.co/Tbt5WcK ibb.co/r44ZvQW “ Hai impostato nella fotocamera la focale (50mm) ed il diaframma (f/1.8)? „ La focale è fissa 50mm, quindi non posso cambiare nulla. La ghiera al massimo dell'apertura è segnata a 1.8, ma non apre più di 3.5. |
| inviato il 16 Maggio 2020 ore 22:43
ora non vorrei sbagliarmi perché non uso Nikon, ma dal momento che quel 50mm è un vecchio AI, completamente meccanico, senza alcunché di elettronico, non è che la macchina ha bisogno di essere settata? Mi par di ricordare che nel menù ci sia una sezione per lenti senza CPU , dove impostare focale e apertura massima. Controlla ne manuale, soprattutto della D750 |
| inviato il 16 Maggio 2020 ore 22:46
La linguetta sembra a posto.... controlla la forcella che non abbia lasco , che le due vitine non si siano allentate e che si agganci alla linguetta sul corpo macchina. |
| inviato il 16 Maggio 2020 ore 22:48
@Regulus - sia la D7200 che la D750 hanno l'accoppiamento AI sulla baionetta.... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |