RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

zecche come evitarle?


  1. Forum
  2. »
  3. Viaggi, Natura, Escursioni ed Eventi
  4. » zecche come evitarle?





avatarsenior
inviato il 15 Maggio 2020 ore 7:15

Ho la fortuna di vivere in un posto piuttosto naturale, dove campi e foreste pur essendo curati sono ricchi di fauna e flora selvatica.

E' pero' anche uno dei posti piu' ricchi di zecche della nazione.

Uscendo per passeggiate e' faacile tornare con una o due zecche sui vestiti.
A volte te le trovi gia attaccate alla pelle.
Siccome possono portare malattie, vorrei evitare di continuare a portarmele a casa.

come le evitate? quali rimedi? quali antidoti?

avatarjunior
inviato il 15 Maggio 2020 ore 7:30

Le cose migliori da fare sono: a) evitare di passare in mezzo alla vegetazione, b) indossare abiti chiari, c) controllarsi scrupolosamente il corpo per rimuoverle il prima possibile.
In alternativa, cospargere i vestiti di permetrina. Ha una notevole persistenza ed efficacia.
Va però usata con cautela perchè molto tossica per l'ambiente, ed è da evitare se hai gatti in casa.

avatarjunior
inviato il 15 Maggio 2020 ore 7:36

Ciao, anch'io ho il tuo stesso problema con questi sgradevoli parassiti.
Cerco di evitarle indossando sempre pantaloni e maniche lunghe anche in estate, di tinta non troppo scura per vederle più facilmente, e un repellente apposito a base di icaridina da spruzzare sulla pelle soprattutto su braccia e gambe.
Una volta a casa i vestiti subito in lavatrice e mi ispeziono attentamente alla ricerca di eventuali ospiti indesiderati. :)

avatarsenior
inviato il 15 Maggio 2020 ore 7:46

grazie,
sono prodotti che si trovano in farmacia?

avatarmoderator
inviato il 15 Maggio 2020 ore 8:04

sono prodotti che si trovano in farmacia?
credo che il classico autan tropical(quello giallo per intenderci) sia adatto

avatarjunior
inviato il 15 Maggio 2020 ore 8:06

Quelli a base di icaridina sì, sui piretroidi non so risponderti.

avatarjunior
inviato il 15 Maggio 2020 ore 8:13

Concordo sui repellenti. Indossa calzature che coprano anche le caviglie. Importante è anche la rimozione della zecca (la testa potrebbe rimanere intrappolata nella cute!)

avatarsenior
inviato il 15 Maggio 2020 ore 8:23

Procurati anche la pinzetta apposita.

avatarsenior
inviato il 15 Maggio 2020 ore 8:29

si le pinzette, avendo animali, le ho.

Quest'anno ne ho gia prese tre. in meno di un mese.

comincia ad essere fastidioso.


avatarsenior
inviato il 15 Maggio 2020 ore 9:03

ma io ho SEMPRE vestiti lunghi e scarpe da trekking.
Nonostante questo riesco a prenderle.

E' vero che la zona dove abito e' segnalata come la regione piu' colpita dalle zecche della nazione.
Qui vedo che c'e' gente che si mette il collare da cani in tasca, prima di andare in foresta.

E' un peccato, perche le foreste son bellissime e letteralmente zeppe di selvatici.
Perfette per fare caccia fotografica vagante.
Ma essendo cosi' selvatiche sono anche zeppe di insetti e parassiti fastidiosi.

avatarsenior
inviato il 15 Maggio 2020 ore 9:10

Non amo spruzzare niente, si tratta sempre di veleni. Frequento zone a pascolo con buona presenza di animali d'allevamento di tutti i tipi allo stato brado. Mucche, pecore, capre, maiali, cavalli, in grande quantità. Quando ci si siede a una sorgente (tutte frequentate dagli animali di cui sopra), ci sono sempre zecche in circolazione. Una volta in un capanno improvvisato le vedevo fare salti di 30cm nel tentativo di saltarmi addosso. Sono presenti ovunque, ma è prudente non rimanere mai in luoghi dove manifestamente stazionano questi animali.
A mio avviso la cosa migliore è l'attenzione. Corpo sempre coperto, mai stare a torso nudo, ad esempio (anche per altri insetti, tafani e ragni, ad es., alcuni pericolosi anche più delle zecche). L'unica volta che lo feci mi morse un ragno, appunto, dovetti correre dal dermatologo, fare una cura fastidiosa di due settimane e tornare da lui dopo.
Vestiti chiari come già detto, e ispezione prima di entrare in macchina e poi a casa. Con questa tecnica in tanti anni ne ho trovate solo un paio sui vestiti. L'unico morso lo prese mia moglie sul piede scoperto andando a funghi.
Avere sempre pronta la pinzetta

avatarsenior
inviato il 15 Maggio 2020 ore 9:16

intendiamoci..
Sono abituato da sempre a muovermi in ambienti naturali. Per lavoro e per sport.

Non mi spavento certo per un paio di zecche.

Il problema pero' e' che qui le prendi quasi di sicuro anche con un'uscita di poche decine di minuti.

Quest'anno e' davvero impressionante.

Poi io ho anche l'abitudine di muovermi nel bosco senza utilizzare i sentieri e peggioro la situazione.

Mi spiacerebbe dover rinunciare ai miei giri per questo inconveniente...

avatarjunior
inviato il 15 Maggio 2020 ore 9:16

I repellenti per le zecche non hanno alcuna efficacia.


Questo non è corretto.
Sull'efficacia della permetrina ci sono numerosissimi studi, e decenni di applicazione in campo sia forestale che militare. Semmai, i dubbi possono essere sulla sua tossicità in caso di abuso. Proprio per questo, va utilizzata solamente in caso di elevato rischio di esposizione alle zecche.
E' un po' come per la malaria: la cosa migliore è la prevenzione, ma se uno vuole i prodtti efficaci esistono.

sono prodotti che si trovano in farmacia?


Non so, io di solito lo prendevo nei negozi di campeggio o in ferramenta. Il più comune in commercio è il Biokill, però ce ne sono altri con maggiori concentrazioni.

avatarjunior
inviato il 15 Maggio 2020 ore 9:21

Il problema pero' e' che qui le prendi quasi di sicuro anche con un'uscita di poche decine di minuti.


Ecco, se la situazione in zona è così grave, credo che non ci sia prevenzione che tenga.
L'unica sarebbe un uso massiccio di permetrina, ma personalmente lo sconsiglio.
Meglio cambiare zona per le gite nella natura.
E vaccinarsi contro la TBE.

avatarsenior
inviato il 15 Maggio 2020 ore 9:29

Di dove siete, per avere di queste infestazioni? Veneto, Friuli o giù di lì?
Dalle mie parti, io ne ho viste solo sui gatti/cani che vanno per i prati e piccioni. Vado in montagna da 50 anni (Piemonte e Valle d'Aosta) sempre con calzettoni e pantaloni corti ma non ne ho mai vista una col binocolo (sarò stato anche fortunato, ma adesso incrocio le dita per il futuro MrGreen).

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me