| inviato il 12 Maggio 2020 ore 17:04
Ho una curiosità che vorrei togliermi. Chiedo a chi ha vissuto l'epoca delle macchine senza esposimetro interno e si trovavano ad esporre ad occhio, quale criterio seguissero. Chiaramente non quello dell'esposimetro esterno ..... |
| inviato il 12 Maggio 2020 ore 17:38
Non so se sono un vero fotografo..... ma esiste la ben nota regola del 16, che più o meno recita: "Con il sole alto e brillante, l'esposizione suggerita è f/16 con un tempo uguale al reciproco della sensibilità ISO". Cioè ad es. ISO 100 e f/16 con 1/100". L'ombra aperta era un EV di più, l'ombra più scura due... e così via Diciamo che i "veri fotografi" non l'hanno mai usata, almeno negli ultimi 70-80 anni... |
| inviato il 12 Maggio 2020 ore 18:20
Beh, regola che lascia molti margine di approssimazione. Comunque era un punto di partenza. Certo che doveva essere davvero dura prenderci |
| inviato il 12 Maggio 2020 ore 19:20
manno, alla fine hai l'occhio. Vedi quanta luce passa nell'obiettivo. Poi tutti si usava un esposimetro. il Gossen era d'obbligo. Il difficile era decidere quali filtri mettere. |
| inviato il 12 Maggio 2020 ore 19:24
Fotografavo con le medio formato Hasselblad e non avevano esposimetro, si andava di esposimetro esterno a luce incidente per determinate cose ed esposimetro spot per altre. |
| inviato il 12 Maggio 2020 ore 19:39
“ Certo che doveva essere davvero dura prenderci „ Non era dura, Tiber. Perché, come scrivevo, dal dopoguerra in poi non c'era nessun "fotografo serio" che non avesse un esposimetro. E per certi versi un esposimetro esterno a luce incidente è più preciso di quello incorporato nella fotocamera.... |
| inviato il 12 Maggio 2020 ore 19:53
Sono sicuro del fatto che l'esposimetro esterno fosse molto affidabile. Io infatti, ero curioso di capire come si faceva in assenza di questo. |
| inviato il 12 Maggio 2020 ore 20:03
Si andava ad esperienza. Tieni conto che c'erano alcune situazioni molto controllate. Ad esempio, se andavi dal fotografo a "farti il ritratto", quello ti metteva a sedere in un set dove lo schema delle luci, potenza, distanza era fisso. E lui procedeva con impostazioni predefinite che aveva verificato mille volte. Stessa cosa per la fotografia con il flash. Tabella distanza/diaframma. Invece l'amatore che andava in negozio a ritirare le stampe del rullino che aveva portato, si sentiva dire ad esempio: "ne sono venute 8” (su 12 o 24 o 36). Voleva dire che le altre erano talmente sbagliate che nemmeno con i salti mortali in camera oscura era stato possibile tirar fuori qualcosa.... |
| inviato il 12 Maggio 2020 ore 20:36
Se esistono i veri fotografi esisteranno anche i finti fotografi. |
| inviato il 12 Maggio 2020 ore 20:46
Qualcuno quel mondo lo rimpiange pure. |
| inviato il 12 Maggio 2020 ore 20:47
Regola del 16, poi in camera oscura si facevano i provini. Ho iniziato a scattare con una zenith b esposimetro solo un miraggio, se ero fortunato chiedevo a qualche amico con reflex + moderne di darmi la terna. |
| inviato il 12 Maggio 2020 ore 21:11
Mah... Negli anni '60 e '70 c'erano ancora reflex prive di esposimetro, le Nikon F e F2 per esempio nascevano senza esposimetro... ed erano ammiraglie! Come si esponeva? Con l'esperienza... e soprattutto fidando nei 5, 6, 7 stop di latitudine di posa delle pellicole bianco & nero. Insomma con i negativi si può fare; con le digitali ora, e parlando francamente, proprio non capisco perché l'esposimetro ce lo mettano ancora! Con le diapositive la cosa è decisamente più difficile ma qualcuno, io per esempio, alle volte riesce comunque a farne a meno... soprattutto quando sai che la situazione di luce che stai gestendo è una di quelle che ingannano. |
| inviato il 12 Maggio 2020 ore 21:36
Belle trstimonianze di un'epoca di romantica approssimazione. |
| inviato il 12 Maggio 2020 ore 21:38
Le dia avevano una minore latitidine di posa, quindi era più dura a occhio. |
| inviato il 12 Maggio 2020 ore 21:40
Il "veri" riferito ai fotografi era ironico. Mi sembrava quasi scontato, eppure.. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |