| inviato il 12 Maggio 2020 ore 8:33
Sono le ultime esponenti del sistema reflex 35mm di Leica, qualcuno ha esperienze con questi corpi macchina? pregi difetti particolarità |
user120016 | inviato il 27 Maggio 2020 ore 8:00
Ciao! Vedo solo ora questo thread e ti rispondo volentieri. Possiedo due R8 (nera e cromo) ma non la R9. La prima R8 l'acquistai a rate, pochi anni dopo che era uscita. Costava come due stipendi dell'epoca. Ma avendo già una R6 ed un buon parco ottiche, mi sembrò un giusto investimento. La seconda invece è arrivata pochi anni fa, al misero prezzo di 300 euro, nuovissima... Rispetto alle precedenti Leica R, il design era rivoluzionario e moderno e non fu subito ben accetto. Ma in realtà, ricorda molto le Exa a pozzetto in versione ipertrofica, e dunque un bel richiamo al passato. Come impugnatura è molto comoda sulla parte destra del corpo. Pesa quasi 900 g e supera il chilo con winder e batteria accessoria. La R9 pesa qualcosina in meno grazie alla costruzione in magnesio della calotta superiore. Fondamentalmente la differenza tra le due è l'otturatore elettro-meccanico a scorrimento verticale con tempo massimo di 1/8000 di sec per entrambe ma con tempi lenti di 16 sec sulla R8 e 32 sec sulla R9. Il tempo sincro è di 1/250 sec. Entrambe hanno esposizione manuale, a priorità dei tempi, diaframmi, program e TTL flash. La misurazione può essere eseguita spot, matrice o multizona. Il mirino è un capolavoro. Luminoso, nitido e con una serie completa di informazioni a LED nella zona bassa che permettono di non spostare l'occhio dal mirino ed avere il totale controllo dei parametri con qualunque tipo di illuminazione esterna. La R9 in più rispetto all R8 ha 5 schermi di messa a fuoco disponibili. Entrambe accettano il dorso DMR, che permette di trasformare la macchina a pellicola in apparecchio digitale sebbene con una risoluzione non entusiasmante (credo siano 10 mpx) con un fattore di crop di 1.3x e sinceramente ad oggi ancora troppo caro. Pur essendo affezionato alle reflex precedenti (negli anni ho poi comprato tutte le R a partire dalla leicaflex fino alla R7) è innegabile come le ultime due siano superiori in tutto, dall'ergonomia alla tecnologia che portano dentro. Se dovessi dire un difetto, fino ad oggi non ne ho trovati di rilevanti. Unico neo, forse, è l'indicatore della batteria che passa dall'indicazione di metà carica a zero in poco tempo. Ma nel complesso la durata delle batterie è per diverse centinaia di scatti (oltre all'esposimetro, anche otturatore e led nel mirino consumano batteria) ma basta avere due pile il borsa, o, se usi il winder hai una cella supplementare, e stai più che tranquillo. |
| inviato il 27 Maggio 2020 ore 8:11
grazie delle info |
user120016 | inviato il 27 Maggio 2020 ore 8:58
Figurati, per così poco! |
| inviato il 27 Maggio 2020 ore 12:16
Se ben ricordo, aveva anche la misura esposimetrica del lampo in grado di musurare "pre-lampi" di prova e quindi utilizzabile anche come esposimetro da studio. Veniva criticata per il peso e per la leva di carica esteticamente non all'altezza con il resto. Non l'ho avuta ma ho potuto guardarci dentro in qualche negozio... (Ottica Cavour mi sembra). |
| inviato il 27 Maggio 2020 ore 13:24
Io da utilizzatore della r8, non posso che confermare le considerazioni di Domenico. Un mattoncino meraviglioso |
| inviato il 27 Maggio 2020 ore 19:45
Non piacque esteticamente, anche se la preferisco alle precedenti. |
| inviato il 27 Maggio 2020 ore 23:48
Tutto intuitivo, pratico e usabilissima con i guanti quando fa freddo. |
user120016 | inviato il 28 Maggio 2020 ore 0:10
Le mie R8 le ho usate in condizioni estreme sia di temperatura in montagna che di pioggia (ricordo un temporale estivo improvviso, sulle sponde del Po', a Valenza) e non hanno mai tradito. Sono dei piccoli panzer tedeschi praticamente indistruttibili |
| inviato il 28 Maggio 2020 ore 0:10
Design adeguato e costruzione magnifica. Mirino stellare. Dopo la R3 (unica reflex Leica mai piaciuta, pur non essendo altro che una Minolta XE-1) finalmente una nuova elettronica che evoca il marchio Leica www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2202849 |
user120016 | inviato il 28 Maggio 2020 ore 0:20
Tanto per capirne la robustezza e la qualità costruttiva estrema della R8 basti ricordare l'episodio in cui Romolo Rappaini, in occasione di un'uscita fotografica con alcuni suoi amici fra i quali Berengo Gardin, appoggiò la R8 per terra per poi salirci sopra con la ruota della sua Porsche. Il tutto documentato da una storica diapositiva, mostrata poi in diverse occasioni. Superfluo precisare che quella R8, liberata dal peso della Porsche, ha proseguito la sessione di scatti senza il minimo problema. Fatelo con una qualunque delle fotocamere attuali... |
| inviato il 10 Dicembre 2020 ore 19:08
ho per le mani un corpo R8, ma la leva di carica non riarma l'otturatore fa il primo scatto ma poi è come bloccata deve esserci per forza un rullino all'interno per farla funzionare o deve andare anche a vuoto? |
| inviato il 10 Dicembre 2020 ore 22:56
Anch'io ho una Leica R8 ed ho avuto lo stesso problema. Anche senza rullino deve scattare, infatti ho dovuto portarla a riparare. Mi hanno detto che era ferma da troppo tempo ( in effetti 5 anni che non la usavo) per cui si è bloccata. Sto aspettando ancora che mi venga restituita, ma non so se sia possibile a prezzi accessibili.. |
| inviato il 10 Dicembre 2020 ore 23:13
Provate ad inserire l'autoscatto e scattate con batteria carica dovrebbe sbloccarsi |
| inviato il 11 Dicembre 2020 ore 0:32
“ Provate ad inserire l'autoscatto e scattate con batteria carica dovrebbe sbloccarsi „ il problema è che la leva non riarma l'otturatore si blocca non fa tutta la corsa, quindi anche con l'autoscatto non funziona p.s. le batterie sono nuove |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |