RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

MTO 1000 ** 3 parte **


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi Vintage
  6. » MTO 1000 ** 3 parte **





avatarsupporter
inviato il 11 Maggio 2020 ore 15:03

Riprende quì la discussione dell' MTO 1000

discussione precedente : www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3578067&show=15


avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2020 ore 15:17

Ri-ri-seguo

avatarjunior
inviato il 11 Maggio 2020 ore 15:31

Molto bene, vedo che il topic è molto seguito (cercherò anch'io di contribuire prossimamente).
Suggerimenti e idee per questa terza parte:
- Evitare, se possibile, di trattare argomenti relativi a pp e programmi specifici di postproduzione (per questi, qui su Juza, vi sono già numerosissimi 3D).
- Presentare i risultati dei test che ognuno fa, in particolare: miglioramenti sistemi di attacco, smontaggi/montaggi (anche mediante riferimenti a youtube), messa a punto ottiche (anelli di diffrazione, ecc.), comparazioni tra modelli diversi, segnalazione siti, foto di riferimento, accessori utili, trucchi e accorgimenti e così via.
- Se qualcuno ha provato il sistema follow focus Fotga (risolvendo il problema dell'anello dentato, magari con produzione da stampante 3D), sarebbe ospite gradito se presentasse la sua esperienza.
- Considerare anche il fratello minore MTO 500, anche questo molto interessante.
Sotto a chi tocca! ;-)

avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2020 ore 15:42

Ri-Ri-Seguo anche io! :D

Concordo con @Oldbab.
Solo una osservazione. Per evitare di perdere informazioni utili ma anche di andare OT, io concordo di evitare digressioni relative a software e tecniche di elaborazione, magari con l'unica eccezione, quando postiamo qualche immagine presa con il nostro amato MTO, di specificare (se si vuole farlo), anche brevemente, il processo di sviluppo e post-produzione.
In questo modo manteniamo la discussione compatta ed in-topic, ma magari non ci perdiamo delle informazioni su "buone prassi" che possono essere utili a tutti :)
che ne dite?

PS: Comunque questo Weekend, quando torno a casa, mi porto lo Skywatcher Mak 127. Preparatevi ad una prova comparativa MrGreen

avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2020 ore 16:20

Però ...

Credo che mai sia successo di aprire una terza discussione su di una vecchia lente di Grande Madre Russia!

SorrisoSorrisoSorriso

avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2020 ore 16:29

Penso tu abbia ragione :D
dipende dal fatto che l'MTO è uno di quegli oggetti divertentissimi ed economici... della serie "poca spesa, tanta resa" ;D
Al momento non mi viene in mente nessuna alternativa plausibile con caratteristiche simili (almeno nel mondo degli obiettivi fotografici).

Ovvio c'è di meglio, e c'è anche altro a meno, ma fin'ora non ho trovato alternative migliori a prezzo uguale o inferiore :D

avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2020 ore 16:51

Io ho sempre amato i CAT, tanto da averne almeno una dozzina ...

avatarjunior
inviato il 11 Maggio 2020 ore 17:21

Non so se la qualità fei catadiotrici sia permanentemente. Nei telescopi riflettori si cambia l'alluminatura ogni 2 anni perché si ossida e perde riflettenza e qualità e in più il degrado di qualità è proporzionale all'istruzione dello specchio secondario. Valutando il prezzo fel mto usato mi chiedo se ne vale la pena rispetto a un telescopio economico o usato di pari focale o ridotta e appllicando una barlow. Sempre se non dico una caxzata

avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2020 ore 17:27

Ciao :D
L'MTO, rispetto ad un telescopio di schema ottico simile (maksutov-cassegrain), diametro simile e prezzo simile, ha il vantaggio che è in grado di illuminare praticamente un sensore FF senza vignettare o quasi, mentre un Mak 102 o 127 "economico" (per intenderci, tipo Skywatcher) dovrebbe - ripeto dovrebbe ma stasera vi daròconferma ;D - vignettare già ampiamente su un APS-C.
Discorso diverso se si va su un SC da 5", ma lì i prezzi iniziano a diventare abbastanza differenti (un Celestron C5, usato, quota sui 350€, ovvero più del doppio dell'MTO - e nuovo passa i 600€ solo tubo).
Conviene rispetto ad un telescopio? secondo me, ni :D Nel senso che, alla fine, dalle mie parti si dice "dove c'è gusto non c'è perdenza" ;D
Chi è abituato agli obiettivi fotografici, preferirà la messa a fuoco di questi ultimi, e non avere vignettature intrusive.
Chi è abituato ai telescopi, non ha problemi con i relativi sistemi di fuocheggiatura e non si traumatizza per un pò di vignettatura, probabilmente preferirà un telescopio.

Riguardo al discorso dell'alluminatura... francamente il fatto che vada rifatta ogni 2 anni, mi suona del tutto nuovo. Si rifà quando serve... e se uno strumento è conservato come si deve, potrebbe non servire praticamente mai. Posso assicurarti che il mio MTO degli anni '80 ha l'alluminatura perfetta, così come il mio Skywatcher Mak 127 del 2010. Poi certo, se vengono conservati in "cantina", fra ossidi e muffe allora l'alluminatura si degrada, e senz'altro va rifatta....

avatarsupporter
inviato il 11 Maggio 2020 ore 18:20

Sera a tutti ...è stato come cercare le stelle nella parte 2 MrGreenSorriso


@Tonyrigo
Venendo agli ingrandimenti, concordo con la formula di Drake, volevo solo dire che il MTO con il suo (introvabile) accessorio originale per trasformarlo in telescopio arriva con oculare da 8mm a circa 350 ingrandimenti.
L'accessorio consente uno zoom di circa 3X.
Io non uso mai MTO per osservazioni astronomiche, ma solo terrestri ed anche io quasi sempre utilizzo 100-150 ingrandimenti.

Quale sarebbe questo accessorio introvabile ?
Per gli ingrandimenti 100-150 quale accessorio occorre ?

@Tonyrigo
Oppure bisogna comprare il KIT originale russo da osservazione per MTO.

Con quello funziona perfettamente senza duplicatore di focale.

Solo che è quasi introvabile ...

Solo con il KIT russo va perfettamente, KIT russo che (a ben pensarci) contiene a sua volta una lente di Barlowe, visto che fa anche da zoom 3X ...

Tony ma questo Kit viene menzionato nel web , c'è qualcuno che lo usa? Dopo verifico


@Lore80
Io come oculare ho un hyperion zoom...costano cari ma cavolo sono davvero ottimi!

Ciao Lore cioè questo Oculare Hyperion Zoom f. 8-24 mm MK IV






@Lore80
Mi state facendo rivenire la ruzza dell MTO hahaahaha maledetti!! Ahhaahaha

MrGreenMrGreenMrGreen



@Oldbab
@Raffaele72: interessante l'attacco a forcella, è ordinabile?

Oldbab ciao ..sto verificando per questo aggancio, appena so qualcosa di più vi aggiorno.
Lo ripropongo nuovamente qui con il suo link:
www.dalinuosi.lt/objektyvu-nuoma/vilnius/mf-mto-1000a-f-10-5-1100-mm-a





Oldbab ho trovato un MTO 500 f8 a pochi spiccioli però esiste anche una vers. rara ad f6.3 .. sai qualcosa di questo MTO 500 f6.3 ?



@DrakeRnC
Anche io ;D
Praticamente il miglior zoom esistente sotto i 500€.
Sul telescopio uso solo quello, sacrifico un pò di campo, ma l'incisione è eccellente e la comodità assoluta.

Per l'estrazione del fuoco dell'MTO, concordo che molto probabilmente serve una lente di Barlow. A questo punto, basta poi dotarsi di oculari adeguati... ad esempio, con Barlow 3x (LF equivalente 3000) per rimanere sui 150 ingrandimenti, serve un oculare da 20mm.
Io trovo ottimi i William Optics SWAN. E non sono neanche troppo costosi.
Altrimenti, per iniziare a provare, un Plossl fa il suo sporco lavoro ;D

PS: Mi sa che non leggo gli interventi di Dukefleed... credo mi abbia bloccato

Ciao Drake .. ma l'Hyperion e la lente di Barlow sono accessori che vanno aggregati insieme? Ho dato un'occhiata al sito dell'Hyperion impressionante l'ingrandimento.

No Drake , @Dukefleed non ha bloccato nessuno non ci sarebbe motivo.. siamo tutta gente tranquilla quì.
Stamattina ho letto di Duke che per avere una perfetta messa a fuoco si usano le maschere di Bahtimov

a questo link dettagli
www.telescopi-artesky.it/it/artesky/maschere-per-messa-a-fuoco/13-masc





avatarjunior
inviato il 11 Maggio 2020 ore 19:37

@Raffaele72: Sì, sono a conoscenza che esiste anche un MTO 500 F/6,3 - devo averlo visto in rete, farò una ricerca per vedere se riesco a ritrovarlo. Dell'F/8 ne esistono due tipi, uno con un grosso rigonfiamento posteriore e l'altro senza (adesso non ricordo le sigle).
Circa la maschera di Bahtinov (o di Hartmann, lievemente differente) esistono in rete siti dove insegnano ad auto costruirsela. Farsele da soli è elementare, basta avere il pattern e una stampante qualsiasi. Il problema è ritagliarle. Io, che sono pigro MrGreen avevo scritto tempo fa a Lolli, chiedendogli perché non le faceva lui, tagliandole col laser. Non mi ha risposto, credo perché non gli convenisse economicamente farle.Comunque, su queste maschere, lascio la parola agli astrofili.

avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2020 ore 19:57

Cari tutti,
Vorrei smentire una cosa che ho scritto fin'ora per tutti e tre i topic.
Ho appena verificato che lo Skywatcher Mak 127 non vignetta assolutamente sul formato APS-C.
Questo fine settimana mi porto a casa il mak ed il treppiede Manfrotto 117 con la testa fluida più pesante, dovrei avere abbastanza stabilità per fare una comparativa decente. E magari riuscire a mettere a fuoco :)
Sarà divertente :)

avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2020 ore 20:41

mi ricordo che gli MTO venivano montati anche sulle medie formato (tipo Pentacon Six)

avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2020 ore 20:44

no, quelli erano il 500, 300 e 180 Pentacon che nascono per il medio formato, l'MTO nasce per il 35mm....

avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2020 ore 20:46

Ho un 500 f8 ma non lo uso più da quando (immagino per una mia manovra errata) precipitò dal cavalletto con una Olympus E330 montata dietro (era allora l'unica macchina fotografica con il live view). Si strappò il cavo a nastro flessibile che collegava lo schermo posteriore e ci misi tre mesi a trovare il ricambio



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me