| inviato il 11 Maggio 2020 ore 12:11
Ciao! Vorrei stilare una lista di tutti i bivacchi presenti in Liguria, mi dareste una mano? Io conosco i seguenti: Bivacco Arnaldo Bellani - Genova, Piani di Praglia, Monte Pennello. Stufa a legna: SI Bivacco G.B. Zucchelli - Genova, Piani di Praglia, Monte Pennello. Stufa a legna: SI Bivacco Paganetto - Genova, vicino a Cian de Figge. Stufa a legna: SI Bivacco Astass - Santo Stefano d'Aveto, vicino al Monte Groppo Rosso. Stufa a legna: SI Bivacco Sacchi - Santo Stefano d'Aveto. Stufa a legna: NO Osservatorio Naturalistico CAI - Campomorone. Stufa a legna: non ci sono mai stato Poco fuori dalla Liguria: Bivacco/Chiesa Monte Tobbio - Provincia di Alessandria, Monte Tobbio. Stufa a legna: SI Bivacco Monte Il Poggio - Provincia di Alessandria. Stufa a legna: non ci sono mai stato I bivacchi elencati, a meno di recenti cambiamenti, non richiedono permessi per potervi pernottare. Per sicurezza consiglio comunque di contattare il CAI per chiedere se ci fosse bisogno di pagare una quota per avere le chiavi. Rispettiamo questi luoghi e lasciamo sempre i bivacchi puliti ed in ordine, ricordandoci di chiudere sempre tutte le porte e le finestre. |
| inviato il 11 Maggio 2020 ore 12:48
Premessa sulla situazione contingente, per quest'anno fino a nuovo ordine purtroppo i bivacchi sono da ritenersi strutture utili sono per situazioni di estrema emergenza, purtroppo saranno preclusi per il loro normale uso per evidenti motivi sanitari. Ad ogni modo cercando su google earth e siti vari io ho trovato questi bivacchi, dove però non sono mai stato. - Rifugio monte degli abeti, tra il monte Aiona e i laghi delle lame circa sullo spartiacque. Dovrebbe essere accessibile su prenotazione dietro pagamento di cifra simbolica e ritiro chiavi. - Rifugio prato di Foppiano, spartiacque val d'aveto-Val Trebbia all'altezza di alpepiana, dovrebbe essere sempre aperto. - Nei sentieri tra arenzano e il monte beigua dovrebbero esserci 3-4 bivacchi liberi e uno gestito dagli scout, dovrebbero essere il riparo Scapeggin, Riparo Salve Regina, Ricovero ai belli venti, rifugio Ca della Gava, rifugio Gilwell. - Molti altri ce ne sono nel sentiero che fa passo del faiallo - monte beigua (AVML). - Sul monte ramaceto secondo alcune fonti la Cappelletta presente può essere usata alla stregua di un bivacco. - Bivacco sulla vetta del monte santa croce a pieve ligure, questo ci ero anche stato e dovrebbe esserci una stufa\focolare da poter usare. Infine segnalo che il rifugio pratomollo sul monte Aiona dispone di un locale per accoglienza di emergenza sempre aperto quando il rifugio è chiuso, oltre ad una sorgente posta a poca distanza dove c'è la cappelletta lungo la strada forestale poco oltre la pietra borghese. |
| inviato il 11 Maggio 2020 ore 13:32
Speriamo che la situazione possa migliorare, permettendoci di frequentare tranquillamente questi luoghi. In ogni caso, è un post in prospettiva... Grazie degli appunti! |
| inviato il 11 Maggio 2020 ore 13:38
Prego! Purtroppo io ne ho visitati molto pochi di questi e di fatto usufruiti nessuno perchè essendo stato studente di ingegneria fino a poco tempo fa non avevo modo di prendermi weekend interi liberi, ora volevo sperimentare un po', magari fondendo bici e fotografia che sono i miei hobby principali. Aggiungo ora che me lo sono ricordato anche il rifugio Barbagelata nell'omonimo paese sull'estremo spartiacque Aveto-Trebbia che di fatto è un bivacco "avanzato" perchè per l'accesso si paga e c'è un gestore, ma poi internamente è libero a livello di cucina e fruizione. Aggiungo anche il semaforo vecchio sul monte di portofino, spesso utilizzato dagli scout. www.parks.it/rif/rifugio.semaforo.vecchio/ Non sarebbe male estendere questo post ai rifugi, dato che comunque non sono poi molti e sarebbe carino avere delle info su eventuali bivacchi nella zona dell'imperiese che fotograficamente e paesaggisticamente è molto interessante. In un video avevo visto il rifugio sanremo il cui accesso dovrebbe essere vincolato al solo ritiro delle chiavi. www.rifugi-bivacchi.com/it/1315/rifugio-non-custodito-sanremo-tino-gau |
| inviato il 11 Maggio 2020 ore 13:43
Anche io sono studente di ingegneria meccanica, devo finire la triennale con l'ultimo esame... Si può estendere tranquillamente il post ai rifugi liguri, ma non sono particolarmente ferrato a riguardo. Si può dire che non ne conosco più di 2 o 3 Grande! |
| inviato il 11 Maggio 2020 ore 13:53
Io ne conosco un po' e ne ho anche usufruito, così a memoria: - rifugio casermette del Penna, nell'omonima foresta demaniale, servizi che vanno dal pernotto stile B&B alle camerate, molto bello e scenografico. Accessibile in auto. Uno dei miei preferiti e dove vado almeno una volta l'anno. - Rifugio Pratomollo - Monte Aiona. Accessibile a piedi o su strada sterrata. - Rifugio lago delle Lame. Il posto è molto bello, ma è stato a mio parere eccessivamente cementificato ed è molto frequentato. Accessibile in auto. - La nuvola sul mare al passo del Faiallo. Accessibile in auto. - Rifugio Argentera, sentiero tra passo del Faiallo e monte beigua. - Rifugi prato rotondo e monte beigua nella zona dell'omonimo monte. Accessibili in auto. - Rifugio Monte Antola, poco sotto l'omonimo monte. - Rifugio Realdo nell'omonimo borgo - Rifugio Don Barbera sulla via del Sale limone - monesi, dovrebbe essere in piemonte, ma ce lo metto dentro. - Rifugio Allavena al colle della Melosa, sempre sulle strade militari che collegano limone piemonte al mare. accesibile in auto. In questi io son stato in tutti tranne al Realdo, all'Allavena e all'Argentera, anche se non sempre per pernotto. |
| inviato il 11 Maggio 2020 ore 15:21
Rif. Sanremo, ex rifugio adibito a bivacco sul monte Saccarello. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |