JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Oggi sono capitato su un video di PeterGregg che ha fatto un comparativo; a me è sembrato che l'AF della Nikon Z6 sia meglio dell'AF dual Pixel dell'ammiraglia Canon 1 DX III. vi allego il link, date un occhiata e ditemi che cosa che non va.
Ngaza purtroppo e lo dico seriamente va conosciuta a fondo la Z6 sennò porti a casa poco...se la conosci invece è fenomenale,ma devi sperimentare un sacco!!!
Occhio che la Nikon su esposimetri ed AF, ad oggi, prove alla mano, non la batte nessuno, ma, e soprattutto, la Nikon dota di sistemi sofisticati di AF ed esposimetri, anche le fotocamere da pochi soldi, cosa che altre case non fanno.
Tanto per fare un esempio, basta dire che la misurazione spot dell'esposizione abbinata al punto di AF mobile su tutta l'area di AF del mirino, che io uso in ritratti, paesaggi con punti luce forte tipo le cascate ed altro, la Nikon la monta anche su fotocamerine amatoriali, mentre la Canon la riserva solo alle fotocamere d'alto bordo, ammiraglie, e sulle altre lo spot misura solo nel centro del fotogramma, non è mobile sull'area AF del mirino.
Prima considerazione , sono state utilizzate le seguenti due ottiche: - Canon EF 50 1.2 L USM lente che io adoro ma che non è il miglior esempio Canon lato precisione e velocità AF; - Nikon AF-S 50mm f/1.4 G con adattatore lente, anche questa, non fulmine di guerra lato velocità AF; entrambe chiuse ad f1.4.
Seconda considerazione : - minuto 7 e 16" Nikon trova il fuoco sul dito che indica verso le due camere mentre Canon lo mantiene sul volto. Nikon è quindi più precisa perchè " segue " l'azione; - minuto 9 e 57", 10 e 11" e 10 e 14" Canon perde il fuoco sulla testa che si è girata mentre, nelle stesse condizioni, Nikon non ha incertezze e lo mantiene.
Terza considerazione , i colori che escono dalla Canon mi appaiono più naturali e belli soprattutto lato incarnato.
Quarta considerazione , in modalità video Nikon ha fatto un eccellente lavoro sulla Z6 tanto che la stessa in un test analogo di Dpreview aveva messo in riga anche Sony con questo verdetto discusso qui www.juzaphoto.com/me.php?l=it&p=34826 : 1) Nikon Z6 - con il suo autofocus sorprendente in modalità video la Nikon si piazza al primo posto di questa " frazione ", sono molti i miglioramenti apportati dal nuovo firmware a questo comparto ; 2) Sony A7III - questa dispone di un comparto video molto completo migliorato ulteriormente dal nuovo firmware sebbene si tratti, sempre, di una " 8bit videocamera "; 3) Canon R - il nuovo firmware non ha apportato, su questo, miglioramenti degni di nota, forse Canon si era già concentrata sulla progettazione della R5 e ha tralasciato questa.
Ultima considerazione , lato tracking video , ad oggi mi sembra che Nikon Z sia avanti a Canon e a Sony.
Veramente mi pare di aver capito che la Canon montasse l'RF 50 1.2L, perché dice testualmente "no adapter, straight on the body"...quindi anche il vantaggio di una lente nativa di ultimo grido fatta apposta per il sistema mirrorless...
Considerato che l'af della Canon 1Dxmkiii rivaleggiava a pie pari anche quello della Sony a9ii questo vuol dire che l'af di una Nikon z6 supera anche quello della a9ii? Me cojoni...
Ma questa è solo una prova di quanto sia affidabile il tracking nella modalità video!! Non si può sapere come si sarebbe comportata una Sony fino a che non si prova nella medesima situazione. Nè se in altri contesti l'af della Z6 risulti più efficace di quello della 1DX3, della a9II o di qualsivoglia altra fotocamera.
“ “ Veramente mi pare di aver capito che la Canon montasse l'RF 50 1.2L, perché dice testualmente "no adapter, straight on the body"...quindi anche il vantaggio di una lente nativa di ultimo grido fatta apposta per il sistema mirrorless...” „
Ma no Otto, come fa a montare l'RF sulla 1dx3? Parla di “ no ad adaptor straight on the body ” quindi si nativo per DLSR e, quindi, l'EF 50 1.2. Non puoi montare una lente RF su una reflex.
Se hanno usato il 50 EF 1.2 l per prove su AF hanno gia sbagliato tutto in partenza e da quello che dice pare proprio sia questa la lente utilizzata... la lente con l'AF più cagoso di tutte! Ma vabbè...
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.