| inviato il 06 Maggio 2020 ore 11:54
Ciao a tutti. Ho recuperato un vecchio soffietto Canon FD. Esiste un modo per utilizzarlo, tramite adattatori, a lenti con attacco EF? Mi dovrebbero servire 2 adattatori senza lente, uno fd-ef lato corpo macchina, uno ef-fd lato fine soffietto...giusto?? per quanto riguarda gli automatismi delle lenti non è un problema, userei vecchie ottiche Olympus adattate (e all'occorrenza invertite) con regolazione manuale del diaframma. grazie a tutti |
| inviato il 06 Maggio 2020 ore 17:01
Gli attacchi FD e EF non sono tra loro compatibili tramite semplici adattatori, ma ne servono di opportuni con una lente correttiva che come tale sono generalmente scadenti. Per di più con così tanti adattatori montati a cascata come pensi di fare quel soffietto dubito che funzionerà in un modo sensato. |
| inviato il 06 Maggio 2020 ore 17:24
scusa Matteo, mi era sembrato di capire che per fare macro non sia di nessuna utilità la lente correttiva. Infatti ho visto in commercio adattatori tipo questo https://www.amazon.it/Docooler-FD-EOS-Anello-Adattatore-Adatta/dp/B01H che ne sono sprovvisti. Visto che tra corpo e lente comunque ci sarebbe di mezzo un soffietto estensibile, non penso cambi molto inserire un paio di adattatori. Anzi, ho visto qualcuno su altri brand che tra corpo e soffietto interpone anche un tubo di prolunga se c'è qualche problema di spazio. Al puzzle manche rebbe solo un adattatore ef-fd. Oppure potrei sostituire la baionetta... |
| inviato il 06 Maggio 2020 ore 17:28
Non ho esperienza con la macro, ma non so se con così tanti adattatori riusciresti a mettere a fuoco qualcosa. L'unica sarebbe provare. |
| inviato il 06 Maggio 2020 ore 19:14
Per la macro potresti fare a meno della lente compensatrice, per la messa a fuoco devi considerare la lunghezza degli adattatori come parte del sistema. Ma se hai ottiche Olympus era meglio trovare un soffietto di quella marca, molto più semplice da adattare. |
| inviato il 07 Maggio 2020 ore 9:27
si, era solo per riutilizzare, se possibile, qualcosa che avevo già in casa. Secondo te sarebbe troppo complicato sostituire la baionetta del soffietto, quella sul lato lente, con un attacco ef? |
| inviato il 07 Maggio 2020 ore 9:53
Non mi intendo di meccanica, purtroppo, poi gli obiettivi EF hanno bisogno dei contatti elettrici per dialogare con la macchina, altrimenti il diaframma non lo controlli. Potresti montare obiettivi vintage sul soffietto con un semplice anello adattatore, anche i tuoi Olympus. |
| inviato il 07 Maggio 2020 ore 10:49
Sì, infatti l'idea sarebbe di usare il 35 e il 50 Olympus che hanno i diaframmi manuali. Possiedo già l'adattatore om-ef per quando li uso direttamente on-camera, e un anello di inversione con attacco Ef per quando li monto invertiti. Ora comunque penso di aver risolto Ho trovato da Adriano Lolli sia l'adattatore per ottiche FD su Eos (ma questo si trova anche altrove) sia l'adattatore per ottiche Ef su baionetta FD. Questo è di sicuro molto più difficile da trovare, quindi metto il link a beneficio di tutti www.adrianololli.com/articolo.asp?ID=4775 ora posso usare su soffietto ottiche originali e adattate senza troppi patemi |
| inviato il 07 Maggio 2020 ore 11:57
Però questo adattatore non permette il controllo del diaframma, l'obiettivo credo che sarebbe sempre a tutta apertura. |
| inviato il 07 Maggio 2020 ore 12:01
no, ma ho la ghiera dei diaframmi meccanica sugli Olympus, già ora li uso completamente in manuale! |
| inviato il 07 Maggio 2020 ore 12:16
Quelli si, mi riferivo all'adattatore per ottiche EF, che non hanno ghiera dei diaframmi... |
| inviato il 07 Maggio 2020 ore 12:20
In macro, e quella col soffietto è una macro mooolto spinta, OVVIAMENTE non occorre alcuna lente di correzione del tiraggio e questo per il semplice motivo che, col soffietto, è esclusa A PRIORI la possibilità di focheggiare all'infinito! Quindi qualsiasi adattatore non va bene... va meglio! |
| inviato il 07 Maggio 2020 ore 12:23
“ In macro, e quella col soffietto è una macro mooolto spinta, OVVIAMENTE non occorre alcuna lente di correzione del tiraggio e questo per il semplice motivo che, col soffietto, è esclusa A PRIORI la possibilità di focheggiare all'infinito! „ Esatto, cercavo solo un modo per accoppiare i vari elementi, per il resto nulla da dire. Prima di sentire Adriano Lolli non ero riuscito a trovare proprio il pezzo meccanico. Ora aspetto mi arrivi e poi farò qualche test |
| inviato il 07 Maggio 2020 ore 12:25
Oltretutto Adriano Lolli è una garanzia... |
| inviato il 07 Maggio 2020 ore 12:27
Che soffietto hai recuperato? Sarà mica l'autobellows per caso? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |